- Docente: Laura Bragonzoni
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 6621)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base per analizzare e descrivere gli effetti meccanici dell'attivazione del muscolo in catena cinetica. Conosce inoltre i principi della prestazione umana abile, gli elementi basilari dell'analisi dell'efficienza fisica e la relazione tra qualità, capacità fisiche e attività motoria. In particolare è in grado di considerare i movimenti del corpo umano come un aspetto particolare della meccanica dei solidi nelle sue diverse componenti: cinematica, statica, dinamica. Lo studente diventa consapevole che l’'informazione cinesiologica sta alla base di ogni scienza motoria ed ha le nozioni fondamentali per tutte le applicazioni funzionali del movimento.
Contenuti
Cinesiologia
- Definizione di Cinesiologia
Forze
- Effetti statiti e dinamici delle forze
- Le forze che intervengono nel realizzare il movimento e l'atteggiamento del corpo
ll movimento umano
- Definizioni
- Funzione dei movimento
Assi e piani di riferimento
Terminologia e Componenti del movimento
- Schemi posturali (stazioni, atteggiamenti, attitudini)
- Schemi motori di base
Le capacità
- Definizione
- Classificazioni delle capacità motorie
- Coordinative (generali e speciali)
- Condizionali
Abilità
- Definizione di abilità
- Classificazione delle abilità motoria
Tipi di movimento (traslatorio, lineare o rettilineo, angolare o rotatorio, curvilineo)
Leve
- Definizione
- Gradi
Forze
- Composizione e scomposizione
Muscolo
- Proprietà del muscolo
- Tipi di contrazioni muscolare
Fisiologia articolare
- Spalla
- Gomito
- Anca
- Ginocchio
- Caviglia
- Cingolo pelvico
- Rachide
Postura
- Definizione di Postura
- Fattori che influenzano la postura
- Valutazione della Postura
- Posture scorrette
Locomozione
- Locomozione e i suoi elementi
Volta Plantare
- La volta plantare e le sue modificazioni
Gabbia Toracica
- Funzioni della gabbia toracica
- Cinesiologia della respirazione
Testi/Bibliografia
- Anatomia funzionale Set 1, 2, 3 di Adalbert Ibrahim Kapandji [https://www.amazon.it/Adalbert-Ibrahim-Kapandji/e/B001IQXLMY/ref=dp_byline_cont_book_1] – Monduzzi Editoriale
Testi consigliati:
- Le basi scientifiche del movimento umano umano B. A. Gowitzke , M. Milner – – seconda edizione EMSI-ROMA
- Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano - F. Casolo
- Chinesiologia - Testo AtlanteVanniniEdizione Picci
Il PDF delle slide utilizzate durante le lezioni sarà disponibile sulla piattaforma "Virtuale" dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Si consiglia di non stampare il materiale con largo anticipo rispetto alle lezioni di riferimento, in quanto il docente potrebbe apportarvi delle modifiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausili multimediali. Il materiale didattico presentato a lezione sarà disponibile sulla piattaforma "Virtuale" dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame del corso integrato di "Cinesiologia Umana" consiste in una prova scritta e orale.
Tutte le prove sono in presenza. Si precisa che la modalità online sarà attivata in caso di emergenza da comunicazione dell’Ateneo di Bologna
Le prove possono essere sostenute nello stesso appello, o in due appelli diversi (gennaio-febbraio; giugno-luglio; settembre).
La prova scritta riguarda è inerente all'Esame di Figura che comprende 3 parti:
- Prima Parte: Definizioni dei termini di movimento.
- Seconda Parte: Descrizione di figure (attitudine e atteggiamento totale, atteggiamento e movimenti dei segmenti corporei, prese degli arti, movimenti delle singole articolazioni).
- Terza Parte: Analisi dell’asse e del piano di movimento di 2 figura
La prova scritta è composta da 35 domande chiuse.
Alle domande inerenti assi e piani sono assegnate 2.39 punti, mentre le altre domande 0.79 punto.
Non vengono tolti punti se lo studente non risponde alla domanda o la sbaglia.
L’esito finale della prova scritta è idoneo o non idoneo. L’idoneità permette di poter sostenere la prova orale. Si ottiene l'idoneità con 20 punti.
La durata della prova scritta è 25 minuti.
La prova viene effettuata in presenza sull'applicativo EOL dell'Università degli Studi di Bologna, utilizzando il cellulare, computer, tablet.
L'idoneità ottenuta alla prova scritta rimane valida 1 anno.
I risultati delle prove scritte (idoneo o non idoneo) saranno indicati sul sito web del docente sotto la sessione avvisi.
Alla prova orale si accede solo dopo aver ottenuto l'IDONEITÀ alla prova scritta. La prova scritta dà solo l’idoneità e quindi non va media con la prova orale.
La prova finale consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati nel programma del corso.
Nel corso dell’esame verranno inoltre poste domande volte a verificare:
- il livello di approfondimento dell’argomento presentato;
- la conoscenza degli altri contenuti del programma;
- la capacità di stabilire collegamenti logico-deduttivi tra diverse tematiche;
- il grado di comprensione organica degli argomenti affrontati durante le lezioni.
Per la valutazione della preparazione dello studente/della studentessa, il docente potrà avvalersi di ulteriori domande volte ad analizzare aspetti relativi agli argomenti principali. Sarà valutata: la capacità di esporre in modo corretto, completo e critico gli argomenti richiesti; la chiarezza di esposizione e la capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.
Criteri per l’attribuzione del voto finale:
- 18–19: preparazione su un numero molto limitato di argomenti; capacità di analisi presente solo con il supporto del docente; uso complessivamente abbastanza corretto del linguaggio.
- 20–24: preparazione su un numero limitato di argomenti; capacità di analisi autonoma circoscritta a questioni di tipo esecutivo; linguaggio corretto.
- 25–29: preparazione su un’ampia gamma di argomenti; capacità di analisi critica autonoma; buona padronanza della terminologia specifica.
- 30: preparazione esaustiva su tutti gli argomenti del corso; autonomia critica nell’analisi e nei collegamenti tra contenuti; piena padronanza del linguaggio disciplinare e capacità argomentativa e riflessiva.
- 30 e lode: visione organica e integrata dei temi affrontati; uso critico e consapevole delle conoscenze; capacità di effettuare collegamenti articolati; eccellente padronanza espressiva e linguistica, anche in termini di terminologia specifica.
Gli studenti con disturbi dell’apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l’ufficio dedicato (https://site [https://site/] .unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell’esame) al docente, che valuterà l’adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Tutte le prove sono in presenza. Si precisa che la modalità online sarà attivata in caso di emergenza da comunicazione dell’Ateneo di Bologna
Per sostenere la prova d’esame è necessaria l’iscrizione tramite l’iscrizione su Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Le liste su Almaesami si chiudono due giorni prima dell’inizio di ogni appello.
Gli appelli durante l’Anno Accademico sono 8:
- 4 in gennaio/febbraio;
- 4 in giugno/luglio;
- 2 in settembre.
Alcune volte viene inserito un appello nella finestra di dicembre. Non viene inserito nessun appello nella sessione pasquale.
La data, l’ora ed il luogo delle prove scritte e orali sono indicati sul sito Almaesami.
Non sono previsti salti d’appello.
Le prove possono essere sostenute nello stesso appello, o in appelli diversi (gennaio-febbraio; giugno-luglio; settembre).
Nelle giornate degli appelli, gli studenti sono tenuti a presentarsi all’orario d’inizio previsto della prova, pena esclusione dalla prova, in caso di ritardo dovuto a treni, ecc lo studente dovrà comunicarlo via e-mail al docente. All’orario di inizio della sessione di esame il docente effettuerà l’appello degli iscritti
In presenza di un’alta numerosità di iscritti, potrà avvenire che il docente invierà un’e-mail per scaglionare gli studenti in diverse fasce orarie. Se lo studente non riceverà l’e-mail dovrà presentarsi all’orario dell’inizio della prova.
Strumenti a supporto della didattica
File pdf delle presentazioni disponibili su virtuale
Materiale di approfondimento sarà reso disponibile dalla docente a richiesta degli interessati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Bragonzoni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.