- Docente: Stefania Crocitti
- Crediti formativi: 7
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Stefania Crocitti (Modulo 1) Dario Melossi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 6827)
Valido anche per Laurea Magistrale in International Relations (cod. 9084)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Conoscenze e abilità da conseguire
This is a course taught in English for those students from Law, other disciplines, Erasmus or Overseas, who are already cognizant both of the English language and of the basic concepts in Criminology, and would like to explore specific fields and topics in criminology for their own formation, for professional interests, or for preparation of final theses, such as (but not limited to): the relationships between migration, deviance and social control; the "new" prevention of crime in urban settings; the sociology of social control and punishment.
Contenuti
Il corso è un corso di sociologia della devianza e della pena. Oggetto specifico è lo studio della relazione tra le teorie socio-criminologiche e il più ampio ambito delle migrazioni nel contesto europeo. Qual è il legame tra i processi di unificazione dell'Europa (dal punto di vista giuridico, politico, economico e sociale) e la criminalizzazione dei migranti - nei due aspetti del concetto di criminalizzazione, ossia i comportamenti criminali dei migranti e la costruzione dei migranti stessi quali soggetti delinquenti? Alcune delle teorie discusse nel corso sono la teoria ecologica della Scuola di Chicago, la teoria dell'associazione differenziale, la teoria dell'anomia e le teorie della "vita quotidiana".
Testi/Bibliografia
Dario Melossi, Crime, Punishment and Migration. London: SAGE (2015).
Dario Melossi, Controlling Crime, Controlling Society: Thinking About Crime in Europe and America. Cambridge (UK): Polity Press, paperback, ISBN: 9780745634296, distribution: Wiley.
(Entrambi i testi sono disponibili in formato e-book)
Letture ulteriori saranno indicate durante il corso in relazione agli argomenti trattati. Quasi tutte le letture saranno rese disponibili su "Virtuale".
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni in classe, lezioni di "ospiti" esperti in relazione agli specifici temi trattati.
Le lezioni saranno distribuite in ciascuna settimana come segue: presentazione delle teorie socio-criminologiche, visione in classe di un film collegato alle teorie e, infine, discussione in classe dell'argomento trattato e del film.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale.
L'esame di valutazione mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
-conoscenza delle teorie socio-criminologiche discusse nel corso;
-capacità di collegare le diverse teorie allo studio dei fenomeni migratori;
- capacità di fornire esempi di applicazione delle teorie allo studio delle migrazioni, anche utilizzando i film visti durante il corso;
- capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
- accuratezza nell’esposizione orale, compreso l’uso di un appropriato linguaggio socio-criminologico.
Il voto (espresso in trentesimi) sarà attribuito a partire dai criteri di valutazione sopra esposti.
Strumenti a supporto della didattica
Power Point; Materiali audio-visivi (film).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Crocitti
Consulta il sito web di Dario Melossi