- Docente: Giampaolo Peccolo
- Crediti formativi: 4
- SSD: VET/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giampaolo Peccolo (Modulo 1) Luca Lorenzini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 6822)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 12/01/2026 al 29/01/2026
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 12/01/2026 al 29/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le normative applicabili alle Biotecnologie Animali e all'uso degli animali nella ricerca, comprese le procedure di autorizzazione e sorveglianza; conosce lo sviluppo del metodo scientifico moderno, i principi dell’etica della ricerca responsabile, gli strumenti per l'analisi danni/benefici applicati ai progetti di ricerca, lo sviluppo delle principali teorie bioetiche e la loro applicazione pratica in vari contesti, inclusa la sperimentazione con soggetti umani e animali, le terapie geniche, la neuroetica e l'eutanasia; è in grado di utilizzare la terminologia giuridica, emettere giudizi di conformità e gestire i processi autorizzatori senza rischi per sé o per l'organizzazione; è in grado di guidare le figure professionali verso la conformità normativa nei progetti biotecnologici e di ricerca sugli animali.
Contenuti
MODULO 1 – Giampaolo Peccolo
Il programma si articola come segue:
1) Nozioni giuridiche fondamentali
- Le norme, il diritto, la funzione normativa e la funzione amministrativa
- Le biotecnologie nel diritto internazionale
- L'Unione Europea, le fonti del diritto europeo, la politica europea di settore
- L'animale e il suo status giuridico nel diritto nazionale ed europeo
- I reati contro gli animali nell'ordinamento penale nazionale
2) Aspetti normativi relativi all'utilizzo degli animali a scopi scientifici e agli organismi geneticamente modificati
- Regime e ordinamento della sperimentazione animale
- Regime e ordinamento dell'impiego confinato di microorganismi g.m.
- Emissione deliberata di organismo g.m.
- Brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche
- Responsabilità ambientale
- Cartagena Protocol on Biosafety
MODULO 2 – Luca Lorenzini
Il programma si articola come segue:
1. Introduzione al metodo scientifico e all’etica della ricerca – 2 ore
- Il metodo scientifico: nascita, evoluzione e impatto sulla ricerca biomedica
- Etica della ricerca e integrità scientifica: responsabilità dello scienziato
2. Etiche normative ed etiche applicate – 3 ore
- Definizione e confronto tra etica normativa (teorica) ed etica applicata
- Modelli etici: deontologia, utilitarismo, etica delle virtù
- Applicazione pratica dei modelli etici nella ricerca scientifica
3. Dall’etica medica alla bioetica – 3 ore
- Evoluzione storica: dall’etica clinica alla bioetica moderna
- Temi critici: inizio e fine vita, medicina personalizzata, potenziamento umano
- L’emergere della bioetica come disciplina autonoma
4. Etica della sperimentazione animale – 2 ore
- Riferimenti etici e scientifici alla sperimentazione su animali
- I principi delle 3R e il concetto di benessere animale
5. Strumenti per l’analisi etica e valutazione del rischio – 3 ore
- Come si disegna un protocollo eticamente sostenibile
- Funzionamento dei Comitati Etici e processi di valutazione
- Principio di precauzione e principio del male minore
- Valutazione costo/beneficio e danno/beneficio
6. Casi pratici ed esercitazioni guidate - 3 ore
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).
Bibliografia necessaria:
- G. Peccolo, Nozioni Giuridiche Fondamentali, CLEUP editore
- art. 544 bis e art. 544 ter del Codice Penale
- decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26
- decreto legislativo 12 aprile 2001, n. 206
- decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224
- legge 22 febbraio 2006, n. 78
Bibliografia di approfondimento:
- Magni, S. F. (2011). Bioetica. Roma: Carocci.
- Reichlin, M. (2021). Fondamenti di bioetica. Bologna: Il Mulino
- De Mori, B. (2013). Che cos’è la bioetica animale. Roma: Carocci (collana “Bussole”).)
- Pollo, S. (2016). Umani e animali: questioni di etica. Roma: Carocci.
- DeGrazia, D., & Beauchamp, T. L. (2020). Principles of Animal Research Ethics. New York: Oxford University Press.
- Singer, P. (2024). Nuova liberazione animale. Milano: Il Saggiatore.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni teoriche, e lavoro di gruppo per soluzioni di casi di studio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento consiste in una prova orale, composta di 2 domande su ciascuno dei due moduli di cui si compone il corso, la votazione risulterà dalla media delle rispettive valutazioni.
Nella valutazione i docenti fanno riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-22;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 23-26;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
La valutazione della prova orale viene comunicata al termine del colloquio. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.
Lo studente può rifiutare il voto, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.
Il docente verbalizzante di questo Corso è il prof. Giampaolo Peccolo.
Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Si raccomanda agli studenti di contattare sempre via mail i docenti per conoscere le ulteriori sessioni d’esame che possono essere previste.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint, atti normativi, articoli scientifici e linee-guida.
In caso di difficoltà nella comprensione della materia, i docenti sono disponibili a ricevere gli studenti per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web dei docenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giampaolo Peccolo
Consulta il sito web di Luca Lorenzini