B8133 - TEORIE E MODELLI DELLO SPAZIO URBANO (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Emanuele Frixa
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-GGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 6807)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso introduce allo studio critico dello spazio e delle sue forme di rappresentazione con particolare riferimento alle teorie e ai modelli che riguardano le geografie dell’urbano. Al termine del corso studentesse e studenti acquisiscono gli strumenti teorici per interpretare la natura dei processi politici, economici e sociali che caratterizzano lo spazio urbano contemporaneo.

Contenuti

Il corso offre una panoramica su alcune questioni della storia del pensiero geografico contemporaneo a partire dalla decostruzione della concezione moderna dello "spazio geografico". Da questa prospettiva critica verranno riprese le indicazioni di autori e autrici, per approfondire temi specifici legati alla "produzione e alla rappresentazione dello spazio".

Durante le lezioni verranno quindi presentati argomenti connessi alla spazializzazione di concetti come quelli di città, sovranità e confine, problematizzando di volta in volta sia i modelli e le teorie di riferimento che le loro implicazioni fattuali attraverso l'analisi di alcuni casi di studio.

Il modulo (1), TEORIE E MODELLI DELLO SPAZIO URBANO, si concentrerà sulla dimensione dell'urbano a partire dalle più recenti teorizzazioni legate all'emersione della metropoli planetaria e alla relazione fra capitale infrastrutture e spazio.

Il corso vuole fornire una serie di strumenti critici per comprendere alcuni dei fenomeni che investono lo spazio geografico contemporaneo sia a scala locale che globale.

Testi/Bibliografia

Per l'esame da 12 cfu è necessario studiare 4 testi:

Uno a scelta tra:

- Soja Edward W. (2007), Dopo la metropoli. Per una critica della geografia urbana e regionale, Bologna, Pàtron;

- Cuppini Niccolò (2023), Metropoli Planetaria 4.0 βeta Testing. Genealogie urbane tra infrastrutture e conflitti, Milano, Meltemi;

- Maier Charles S. (2019), Dentro i confini. Territorio e potere dal 1500 a oggi, Torino, Einaudi.

Uno a scelta tra:

- Amin Ash e Nigel Thrift (2020), Vedere come una città, Milano, Mimesis;

- Moisio Sami e Ugo Rossi (2024), The Urban Field. Capital and Governmentality in the Age of Techno-Monopoly, Agenda Publishing.

Due a scelta tra:

- Brown Wendy (2013), Stati murati, sovranità in declino, Roma-Bari, Laterza;

- Brenner Neil (2016), Stato, spazio, urbanizzazione, Milano, Guerini;

- Harvey David (2013), Città ribelli. I movimenti urbani dalla Comune di Parigi a Occupy Wall Street, Milano, Il Saggiatore.

 

Per il solo modulo di TEORIE E MODELLI DELLO SPAZIO URBANO (1) è necessario studiare 2 testi:

Uno a scelta tra:

- Soja Edward W. (2007), Dopo la metropoli. Per una critica della geografia urbana e regionale, Bologna, Pàtron;

- Cuppini Niccolò (2023), Metropoli Planetaria 4.0 βeta Testing. Genealogie urbane tra infrastrutture e conflitti, Milano, Meltemi.

Uno a scelta tra:

- Amin Ash e Nigel Thrift (2020), Vedere come una città, Milano, Mimesis;

- Moisio Sami e Ugo Rossi (2024), The Urban Field. Capital and Governmentality in the Age of Techno-Monopoly, Agenda Publishing.

 

Metodi didattici

Il metodo didattico seguito sarà un misto di lezioni frontali e discussioni collettive con l'obiettivo di favorire l'interazione tra docente e studenti e stimolare il dibattito tra gli stessi studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I testi da studiare sono 4 per chi frequenta il corso da 12 cfu e 2 per gli studenti che frequentano il modulo 1 (6 cfu).

La verifica consiste in un esame scritto a domande aperte sui principali contenuti dei testi in programma.

Gli studenti frequentanti potranno alternativamente concordare con il docente un elaborato scritto (si vedano le istruzioni sulla pagina virtuale) articolato sull'approfondimento di una delle tematiche affrontate durante le lezioni e completato da un colloquio orale su 2 dei testi in programma (per chi sostiene l'esame da 12 cfu) e 1 testo (per chi sostiene quello da 6 cfu).

Il ricorso al paper vuole incentivare una partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti magistrali in base ai contenuti del corso, ai loro interessi formativi e alla prospettiva dell'elaborato di tesi.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Saranno elementi utili alla valutazione dell’apprendimento sia la conoscenza critica dei testi in programma, sia la capacità comunicativa dello studente. Per questa ragione si darà particolare attenzione alla capacità di sintesi e di analisi dei temi affrontati, nonché al loro utilizzo critico in considerazione di un linguaggio corretto e appropriato.

Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi: gennaio, marzo, maggio, giugno, settembre e novembre.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, rappresentazioni geografiche, filmati e altro materiale visuale, piattaforma Virtuale.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students).

Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuele Frixa