- Docente: Alessandra Bordoni
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari (cod. 6788)
-
dal 17/09/2025 al 27/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente conosce la funzione dei componenti degli alimenti nel mantenimento dello stato di salute. Lo studente è in grado di valutare l'effetto preventivo degli alimenti e della dieta.
Contenuti
1. I componenti bioattivi degli alimenti
Definizione e classificazione dei bioattivi
Biodisponibilità
Relazione con lo stato di salute ed il rischio di malattia
Bioattivi antiossidanti
Peptidi bioattivi
Prebiotici e probiotici
Altri componenti bioattivi
2. I nuovi alimenti: alimenti funzionali ed integratori alimentari
Alimenti funzionali: definizione e classificazione, formulazione, significato salutistico
Integratori alimentari: definizione, classificazione e legislazione specifica
3. Claim nutrizionali e salutistici: il regolamento EU
4. Interazione alimenti-genoma
Nutrigenetica
Nutrigenomica
Nutriepigenetica
Testi/Bibliografia
- Mariani Costantini A., Cannella C., Tomassi G. “Alimentazione e Nutrizione Umana” Il Pensiero Scientifico Editore
Durante il corso viene fornito materiale didattico (diapositive, articoli scientifici, link a siti specifici, legislazione)
Metodi didattici
Lezioni ex-catedra
Durante le lezioni verrà spiegato il significato degli alimenti funzionali e dell'integratori alimentari come apportatori non solo di nutrienti ma anche di sostanze bioattive. Verrà valutato il ruolo di nutrienti e bioattivi nello stress ossidativo e nell'interazione con il genoma umano. Verrà spiegata la regolamentazione comunitaria relativa all'utilizzo dei claim nutrizionali e salutistici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si baserà su un esame orale alla fine delle lezioni.
L'esame orale (a cui sarà necessario iscriversi su almaesami) consisterà di due/tre domande. Verranno valutate la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma, capacità di applicazione delle nozioni acquisite, capacità di analisi critica, capacità di collegare gli argomenti in modo logico-deduttivo, uso di un linguaggio corretto e di una terminologia tecnica adeguata, conoscenza approfondita di una tematica attraverso lo studio di materiale proposto come approfondimento dal docente La valutazione sarà espressa in trentesimi (minimo 18/30, massimo 30/30 e lode)
Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa.
Tutto il materiale proiettato a lezione viene fornito agli studenti. Ulteriore materiale reperibile on line viene indicato a lezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Bordoni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.