- Docente: Maria Luisa Genova
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6732)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento di Laboratorio di Biochimica lo studente acquisisce elementi metodologici ed applicativi utili ad integrare le conoscenze conseguite nel insegnamento di Biochimica.
Contenuti
A laboratory course of biochemistry with emphasis on a scientific research experience for undergraduate medical students. (groups: G7-G12)
Descrivere le principali metodologie biochimiche per l'analisi strutturale e funzionale di proteine enzimatiche. Caso di studio: la NADH-ubichinone ossidoreduttasi mitocondriale nella ricerca biomedica.
Questo insegnamento è parte integrante del corso integrato (C.I.) 21005-BIOCHIMICA e si sviluppa congiuntamente all'insegnamento 14041-LABORATORIO DI BIOCHIMICA (C1) in:
- 3 ore di lezioni frontali introduttive;
- circa 10 ore complessive di attività di laboratorio in presenza a piccoli gruppi (dosaggio colorimetrico del contenuto proteico di campioni di mitocondri di cuore bovino e analisi dei supercomplessi respiratori mediante BN-PAGE e immunorilevazione dopo western blotting.
Testi/Bibliografia
Proposte:
------------------------------------------------------------------
Compendio di biochimica, utile anche per i programmi di studio di altri insegnamenti del C.I. 21005-BIOCHIMICA
- David L. Nelson, Michael M. Cox - "I principi di Biochimica di Lehninger" (VIII ed. italiana) - ZANICHELLI Editore, Bologna ISBN 9788808599858 (volume unico+ebook)
------------------------------------------------------------------
Manuale di approfondimento focalizzato sulle principali metodologie di laboratorio per lo studio delle proteine
- Maria C. Bonaccorsi di Patti, Roberto Contestabile, Martino L. Di Salvo - "Metodologie Biochimiche" (II ed.) - ZANICHELLI Editore, Bologna ISBN 978-88-08-52058-6 (volume unico+ebook) o ISBN 978-88-08-71244-8 (ebook versione Booktab)
In alternativa, manuale di approfondimento su metodi biochimici e tecniche biomolecolari (non trattate nell'insegnamento 14041-LABORATORIO d BIOCHIMICA) per analisi avanzate e manipolazione di proteine e DNA
- Mauro Maccarrone - "Metodologie biochimiche e biomolecolari" - ZANICHELLI Editore, Bologna ISBN 978-88-08-52055-5 (volume unico+ebook) o ISBN 978-88-08-43150-9 (ebook versione Booktab)
------------------------------------------------------------------
Metodi didattici
Attività pratica di laboratorio a piccoli gruppi (G7-G12) con discussione risultati, preceduta da lezioni introduttive in presenza basate su presentazioni PowerPoint e didattica asincrona su piattaforma dedicata (v. virtuale.unibo.it).
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa di laboratorio richiede la partecipazione in via preventiva e obbligatoria al programma di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio che è offerto dall'Università di Bologna: svolgimento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, come indicato dal CdS Medicina e Chirurgia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica degli apprendimenti avverrà mediante discussione di gruppo dei risultati delle prove di laboratorio e si integrerà nel contesto della valutazione complessiva del C.I. Biochimica durante l'esame scritto di fine anno.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile all'inizio del corso in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve comunque essere presentata anche al docente con un anticipo minimo di 15 giorni dalla data dell'esame, affinché il docente stesso possa valutare l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Per le attività di laboratorio in presenza, ogni studente dovrà indossare il proprio camice personale.
Altri dispositivi di protezione individuale (es. guanti e occhiali di protezione) saranno invece forniti in loco.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Luisa Genova
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.