14041 - LABORATORIO DI BIOCHIMICA (A4)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6731)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento di Laboratorio di Biochimica lo studente acquisisce elementi metodologici ed applicativi utili ad integrare le conoscenze conseguite nel insegnamento di Biochimica.

Contenuti

Il corso sarà suddiviso in una parte di didattica frontale in cui saranno affrontati seguenti argomenti:

Tecniche per lo studio della struttura delle proteine

XRD, NMR, crio-EM

Principali tecniche analitiche utilizzate in biochimica

Spettrofotometria

Fluorescenza

Tecniche di purificazione e separazione

Ultracentrifugazione

Elettroforesi

Western Blotting

Elaborazione dei dati di laboratori utilizzando fogli di calcolo

Infine verranno effettuate due esperienze di laboratorio:

  • laboratorio biochimico su cinetica enzimatica
  • laboratorio biochimico quantificazione delle proteine.

Testi/Bibliografia

Le presentazioni in PowerPoint integrate da appunti personali possono fornire un utile supporto allo studio della materia.

Metodi didattici

Lezioni frontali e online basate su presentazioni Power-Point.

Esercitazioni di laboratorio e successiva elaborazione di dati.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio ] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il programma del corso di laboratorio non è incluso nell'esame del C.I. di Biochimica. Agli studenti è richiesto di produrre una breve relazione con i dati analitici ricavati dagli esperimenti di cinetica enzimatica e quantificazione delle proteine che è obbligatorio consegnare prima del sostenimento dell'esame di Biochimica.

Strumenti a supporto della didattica

Tutte le lezioni saranno supportate da presentazioni Power-Point, rese disponibili prima delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Di Foggia

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.