- Docente: Angela Santese
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6651)
-
dal 22/09/2025 al 10/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l’obiettivo di fornire una buona conoscenza della storia politico-istituzionale contemporanea, saper leggere, in ambito europeo ed extraeuropeo, le grandi trasformazioni storiche della contemporaneità, dalla Rivoluzione francese fino alla Caduta del Muro di Berlino (1989). Gli strumenti acquisiti permettono di analizzare i collegamenti tra politica interna e politica estera dei diversi paesi analizzati, così come di comprendere i grandi processi internazionali e la loro interconnessione con le storie nazionali. Lo studio in chiave diacronica dei principali eventi dei secoli XIX e XX permette di acquisire chiavi di lettura indispensabili all’analisi dell’attualità.
Contenuti
Il corso esaminerà i principali processi della storia politica contemporanea (l'arco temporale considerato va dalle rivoluzioni del 1848 agli anni Novanta del XX secolo), attraverso un'analisi comparata degli eventi storici più significativi che hanno interessato il contesto europeo e le principali realtà extra-europee. Dopo un inquadramento dei grandi processi politici, economici e sociali che caratterizzano la nascita dell'età contemporanea e sfociano nella Prima guerra mondiale, l'analisi verrà incentrata sulla storia politica europea ed extra-europea nel periodo compreso tra i due conflitti mondiali, fino ad esaminare il contesto globale del sistema bipolare e della Guerra fredda.
Testi/Bibliografia
Frequentanti e non frequentanti, devono prepararsi sul manuale e su una monografia a scelta
Manuale:
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza, Bari-Roma, 2019, fino a p. 710.
Una monografia a scelta tra le seguenti (vanno bene tutte le edizioni e la modalità e-book):
Banti, Alberto Mario, Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Baritono, Raffaella; Fiorino Vinzia, Il voto alle donne. Una storia globale, Bologna, Il Mulino, 2025.
Cavazza, Stefano, Pombeni, Paolo (a cura), Introduzione alla Storia contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2020.
Corni, Gustavo, Breve storia del nazismo 1920-1945, Bologna, Il Mulino 2015.
Ertola, Emanuele, "Il colonialismo degli italiani. Storia di un'ideologia" Carocci, 2022.
Ferguson, Nial, Impero. Come la Gran Bretagna ha fatto il mondo moderno, Mondadori, Milano 2009
Goldstein, Erik, Gli accordi di pace dopo la Grande guerra (1919-1925), il Mulino, 2005
Musiani, Elena; Guerra, Elda, Il movimento politico delle donne.Una storia internazionale (XIX-XX secolo), Le Monnier, Milano, 2025.
Judt, Tony La nostra storia (Dopoguerra. Come è cambiata l’Europa dal 1945 a oggi), Laterza 2017, disponibile anche in e-book (anche edizione Mondadori 2007)
Kennedy, Dane, Storia della decolonizzazione, Il Mulino, Bologna, 2016
Kennedy, Paul, Ascesa e declino delle grandi potenze, Garzanti, Milano 2016
Lupo, Salvatore, La mafia. Centosessant’anni di storia tra Sicilia e America, Roma, Donzelli
Perazzoli, Jacopo, “Per la pace del diritto". Woodrow Wilson e la sua eredità, dalla Grande Guerra allo shock della globalizzazione, Carocci, 2022.
Testi, Arnaldo, Il secolo degli Stati Uniti, Il Mulino, Bologna.
Metodi didattici
Storia internazionale dell'età contemporanea è un corso caratterizzante dell'inizio del percorso universitario. La docente utilizza lezioni frontali durante le quali susciterà in vari momenti la possibilità di approfondimenti e commenti anche da parte degli studenti. Inoltre la docente farà ricorso al Power Point per fissare alcuni elementi cardine dell'analisi storica, così come a immagini e filmati che aiuteranno gli studenti e le studentesse a contestualizzare il contenuto del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti/studentesse frequentanti:
- Durante il corso saranno svolte 2 verifiche scritte, valutative, come controllo dell'apprendimento rispetto al lavoro individuale e a quello svolto in aula. Tali verifiche – riservate agli studenti e alle studentesse che avranno effettivamente frequentato le lezioni (la docente si riserva di raccogliere le firme degli studenti e delle studentesse per verificarne la partecipazione) – saranno articolate in due test con 10 domande a risposta semi-aperta. Il tempo a disposizione è di 45 minuti.
Criteri di valutazione delle prove scritte:
- le prove saranno valutate in trentesimi. Ogni prova si riterrà superata se lo studente/la studentessa conseguirà almeno 18 punti sui 30 totali.
- In caso di esito positivo delle due verifiche scritte lo studente/la studentessa avrà accesso al colloquio orale, nel quale sarà verificata la capacità di ragionamento storico acquisita, la capacità di lettura critica della monografia scelta e la conoscenza delle pagine 616-710 del manuale.
- I voti ottenuti nelle prove parziali del corso restano validi fino all'appello di settembre 2026.
- In caso di esito negativo di una delle prove parziali scritte lo studente/la studentessa, prima di accedere all'esame orale, dovrà ripetere la prova scritta non superata durante le lezioni, (sempre un test da 10 domande a risposta semi-aperta; tempo a disposizione 45 minuti) durante uno degli appelli previsti nel periodo gennaio-settembre. In caso di esito negativo in entrambe le prove scritte previste durante periodo di lezioni, lo studente/la studentessa, prima di accedere all'esame orale, dovrà sostenere un test da 10 domande a risposta semi-aperta su tutta la parte istituzionale. Il tempo a disposizione è di 45 minuti.
- Non è possibile accedere all'esame orale senza aver superato le prove scritte. Per superare l'esame si deve ottenere la sufficienza in entrambe le prove (l'accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta).
- Non è possibile accedere all'esame orale senza previa iscrizione on-line.
-Per l’esame orale finale lo studente/la studentessa è tenuto/a a presentarsi portando con sé il manuale e la monografia studiata.
- Date prove intermedie:
Prima prova: 29 ottobre
Seconda prova: 10 dicembre
Recupero prove: 17 dicembre
- Materiale per prove intermedie:
Prima prova: da pagina 3 a pagina 321
Seconda prova: da pagina 323 a pagina 711
Studenti/studentesse non frequentanti:
-L'esame per gli studenti/le studentesse non frequentanti consiste in un questionario a risposta aperta di 10 domande sulla parte manualistica/istituzionale e in una prova orale volta a verificare l'apprendimento della parte manualistica/istituzionale e della monografia prescelta.
-Per la prova scritta il tempo a disposizione è di 45 minuti.
-La prova orale si svolge lo stesso giorno di quella scritta o il giorno seguente se gli iscritti sono in numero elevato.
-Per superare l'esame si deve ottenere la sufficienza in entrambe le prove (l'accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta).
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
La docente potrà avvalersi di Power Point, immagini e filmati per specifici approfondimenti, nonché organizzare seminari con docenti ospiti.
Il syllabus con l'elenco dei temi che si affronteranno, il calendario delle lezioni e le date delle prove intermedie sarà disponibile su Virtuale entro l'inizio del corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angela Santese