- Docente: Carla Salvaterra
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Carla Salvaterra (Modulo 1) Beatrice Girotti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 6601)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 15/09/2025 al 24/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 10/11/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere i temi e gli eventi più rilevanti della storia romana (concernenti politica, istituzioni, mentalità, religione, economia) ed è in grado di collocarli criticamente. Conosce i fondamenti della metodologia della ricerca storica e dell'analisi delle fonti letterarie e documentarie, con particolare attenzione alla storiografia e all'epigrafia. Sa inquadrare i principali problemi e delinearne lo sviluppo e le linee di indagine.
Contenuti
1. Corso di lezioni
a. Parte introduttiva (Carla Salvaterra): i principali problemi metodologici inerenti le fonti documentarie e la storiografia per la ricostruzione della storia romana;
b. Secondo modulo (Beatrice Girotti): Analisi di alcuni casi di studio della storia romana e di problemi trasversali relativi a politica, istituzioni, mentalità, religione, economia analizzando la documentazione antica in modo funzionale ad agevolare uno studio critico dei temi e degli eventi della storia romana.
2. Studio autonomo, a cura degli studenti attraverso i manuali proposti, delle linee di sviluppo della storia romana a partire dalle origini, ponendo particolare attenzione alla documentazione antica che ci consente la ricostruzione di queste vicende.
3. Approfondimento metodologico autonomo di temi e problemi a cura dello studente attraverso letture critiche.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:
si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Testi/Bibliografia
1. Appunti delle lezioni e materiali didattici presenti nella piattaforma online Virtuale (http://virtuale.unibo.it).
In sostituzione delle lezioni per i non frequentanti sono previste al punto 2 e 3 letture diverse/aggiuntive rispetto a quelle per i frequentanti (vedi qui di seguito).
2. Studio autonomo di uno dei seguenti manuali a scelta dello studente:
- Giovanni Geraci – Arnaldo Marcone, Storia romana, Firenze, Le Monnier 2002 o successive edizioni.
- Giovannella Cresci Marrone, Francesca Rohr Vio, Lorenzo Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Il Mulino, Bologna ultima edizione.
- Federico Russo (a cura di), Storia di Roma antica, Milano, Pearson 2025.
- Giovanni Alberto Cecconi, La città e l'impero, Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande, Roma, Carocci 2009 e successive edizioni.
- Mario Pani, Elisabetta Todisco, Storia romana dalle origini alla tarda antichità, Nuova edizione, Roma, Carocci 2014 e successive ristampe.
- Giusto Traina, Federico Santangelo, Il Mondo dei Romani, Torino, Einaudi 2024.
Le parti aggiuntive online dei manuali del Mulino e di Pearson solo facoltative.
Per i manuali che non coprono i secoli V-VI la conoscenza del periodo tardoantico deve essere integrata con la lettura dei capitoli 4-6 del volume di Rene Pfeilschifter, Il Tardoantico. Il Dio unico e i molti sovrani, Torino, Einaudi 2015.
I non frequentanti utilizzeranno il seguente manuale:
G. Geraci – A. Marcone, Storia romana. Editio maior, Firenze 2017.
3. Approfondimento metodologico attraverso una a scelta tra le seguenti proposte di lettura:
- Federico Santangelo, Roma Repubblicana. Una storia in quaranta vite, Roma, Carocci 2019 (limitatamente a 20 vite a scelta)
- Simonetta Segenni – C. Letta, Roma e le sue province, Roma, Carocci 2015 (limitatamente alla prima parte e tre casi di studio a scelta della seconda parte)
- Francesca Cavaggioni, Non era un paese per donne, Bologna, Pàtron 2025 (open access: https://patroneditore.eu/volumi/9788855536684/non-era-un-paese-per-donne) limitatamente a tre casi di studio insieme a: Tomaso Maria Lucchelli, Aglaia McClintock, Francesca Rohr Vio, Tarpeia, Bologna, Pàtron 2025.
I non frequentanti aggiungeranno inoltre una seconda lettura tra le seguenti:
- Filippo Carlà - Arnaldo Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna, Il Mulino 2011.
- Francesca Cavaggioni, Non era un paese per donne, Bologna, Patron 2025 (open access: https://patroneditore.eu/volumi/9788855536684/non-era-un-paese-per-donne) three case studies together with: Tomaso Maria Lucchelli, Aglaia McClintock, Francesca Rohr Vio, Tarpeia, Bologna, Patron 2025.
- Francesca Cenerini, La donna romana. Modelli e realtà, Bologna, Il Mulino, ultima edizione (Non l’edizione 2002).
- Francesca Cenerini, Messalina, Bari-Roma, Laterza 2024
- Alessandro Moretti, Crescere nella discordia: la vita di Pompeo, Bologna, Patron 2021.
- Federico Santangelo,Roma Repubblicana. Una storia in quaranta vite, Roma, Carocci 2019.
- Simonetta Segenni, Cesare Letta, L’amministrazione romana. Stato e città in età repubblicana e imperiale, Roma, Carocci 2023.
- Simonetta Segenni – C. Letta, Roma e le sue province, Roma, Carocci 2015.
NB: A seconda degli specifici interessi o esigenze degli studenti sarà possibile concordare saggi diversi. In particolare, gli studenti Erasmus o Internazionali che abbiano difficoltà linguistiche con i saggi scientifici, i manuali o i materiali proposti per lo studio possono concordare con la docente bibliografia in altre lingue con dovuto anticipo rispetto alla data prevista per l’esame.
Per tutti è obbligatorio l’utilizzo di un atlante storico tra i molti disponibili nella biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Sezione di Storia Antica, via Zamboni 38, II piano, sotto la collocazione CONS ATL, oppure tra gli atlanti on line indicati nei materiali didattici nella piattaforma 'Virtuale'.(http://virtuale.unibo.it)
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazione e discussione di documenti storici letterari e documentari con specifica attenzione alle fonti epigrafiche. È incoraggiata la partecipazione delle studentesse e degli studenti nell’analisi delle fonti esaminate a lezione.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica, attraverso un colloquio orale, ha lo scopo di accertare:
- la conoscenza delle linee di sviluppo della storia romana, dalle origini alla tarda antichità e degli aspetti istituzionali del mondo romano;
- la conoscenza della metodologia di analisi delle fonti e della documentazione antica anche sulla base delle interpretazioni della bibliografia moderna;
- la capacità di utilizzare tali conoscenze per riscostruire criticamente eventi, problemi e temi della storia romana, anche alla luce delle line di indagine sviluppate a lezione ovvero dei materiali preparati autonomamente;
- la capacità di esposizione in forma orale.
Modalità di votazione:
Votazione di eccellenza o molto buona:
- esposizione esauriente e analitica degli avvenimenti storici e dei temi istituzionali in tutte e tre le risposte;
- richiamo specifico e critico alle fonti alla base della ricostruzione e ai nodi del dibattito scientifico;
- visione organica sintetica di temi trasversali;
- padronanza espressiva e di linguaggio specifico.
Votazione buona/discreta:
- esposizione e commento sintetico degli eventi e dei temi proposti in tutte e tre le risposte;
- costante riferimento alle fonti e al dibattito scientifico seppure in forma essenziale;
- consapevolezza delle linee di sviluppo dei temi trasversali;
- linguaggio corretto, anche se non sempre appropriato.
Votazione sufficiente:
- esposizione degli elementi di base del materiale d'esame con qualche lacuna circoscritta in una delle domande;
- analisi critica delle fonti solo su sollecitazione dell’esaminatore;
- incertezza del quadro di riferimento nella valutazione delle linee dello sviluppo storico o insicurezza nel collocare correttamente luoghi antichi e di inquadrare temi trasversali;
- linguaggio parzialmente non appropriato.
Votazione insufficiente:
- Mancato completamento del programma e incapacità di rispondere a una o più domande.
- Incapacità di orientamento spaziale in una o più domande.
- Lacune nella conoscenza di eventi e linee dello sviluppo storico in più di una domanda;
- mancata capacità di analisi critica delle fonti, lacune nella conoscenza delle fonti e delle metodologie di analisi
- scarso orientamento all'interno del quadro complessivo di riferimento e limitata capacità di collocare temi e problemi trasversali;
- linguaggio inappropriato o non corretto.
È considerato frequentante chi partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a supporto della didattica
- proiezioni e presentazioni power point online sulla pagina web del corso;
- eventuali testi analizzati a lezione distribuiti nella piattaforma 'Virtuale';
- il manuale G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Il Mulino, Bologna 2014 è disponibile sia in formato cartaceo che in formato digitale. Il manuale è infatti disponibile in formato digitale nella piattaforma Pandoracampus al seguente indirizzo: https://www.pandoracampus.it/pandora/booksheet/index/ean13/9788815251770.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Salvaterra
Consulta il sito web di Beatrice Girotti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.