- Docente: Aurora Ricci
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 6742)
Valido anche per Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9229)
-
dal 03/10/2025 al 23/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede conoscenze approfondite delle ricerche educative di tipo empirico sulle tematiche del disagio sociale; - sa analizzare i contesti e i bisogni educativi dell'utenza al fine di delineare progetti di intervento educativo; - è in grado di delineare, in tutte le sue fasi, un progetto di intervento educativo e formativo per fasce di utenza con disagio sociale; - sa definire modalità, strumenti e risorse per realizzare progetti educativi e formativi in rete con i servizi territoriali; - sa analizzare il contributo della ricerca educativa di tipo empirico nellambito della progettazione sociale allo scopo di definire problematiche e ipotesi di intervento educativo e formativo; - sa analizzare e valutare, attraverso strumenti adeguati, i processi e i risultati di progetti di intervento in ambito sociale; - è in grado di gestire progetti finanziati da enti diversi promuovendo la necessaria collaborazione progettuale tra professionalità differenti; - è in grado documentare in modo adeguato i risultati di ricerche empiriche con sufficiente padronanza della terminologia specifica; - sa analizzare e confrontare i dati di ricerche empiriche in ambito educativo e formativo, anche al fine di promuovere il proprio autoaggiornamento.
Contenuti
A PARTIRE DALL'A.A. 2018/19, L'INSEGNAMENTO PARTECIPA ALLA SPERIMENTAZIONE DI DIDATTICA INNOVATIVA DEL CDS, IN INTEGRAZIONE CON GLI ALTRI INSEGNAMENTI DEL I ANNO
L'insegnamento, attraverso la discussione di tematiche di tipo teorico e metodologico e l'analisi di esperienze, affronterà alcuni concetti fondamentali degli studi sulla progettazione e la valutazione in ambito educativo, connettendoli anche alla letteratura sulla metodologia e le procedure della ricerca in educazione.
In particolare, la docente affronterà le tematiche della progettazione e della valutazione in ambito educativo con tre particolari attenzioni:
- riflettere in modo critico sulle questioni teoriche e metodologiche che interessano questi due ambiti fondamentali della professionalità educativa, anche in connessione con i differenti paradigmi e approcci della ricerca empirica e della ricerca valutativa in ambito educativo;
- analizzare situazioni e casi concreti di applicazione delle metodologie progettuali e valutative negli ambiti educativi del disagio;
- simulare progettazioni nell’ambito del disagio sociale che riflettano una solida preparazione metodologica e culturale.
Inoltre, si richiederà agli studenti e alle studentesse di lavorare in gruppo al fine di apprendere modalità di progettazione collegiale e si promuoverà l'utilizzo delle procedure della progettazione educativa come struttura trasversale, utilizzando diversi e molteplici contenuti disciplinari che fanno riferimento al disagio sociale.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame, gli Studenti e le Studentesse dovranno approfondire la conoscenza dei seguenti testi:
1. C. COGGI, P. RICCHIARDI (2005), Progettare la ricerca empirica in educazione. Roma. Carocci. (da pag. 1 a pag. 131)
2. E. M. TORRE, Strategie di ricerca valutativa in educazione e formazione, Roma, Aracne, 2010
da pagina 1 a pagina 88 (la seconda parte del testo può essere consultata per esercitarsi in vista della prova d'esame).
https://iris.unito.it/retrieve/e27ce426-d1bc-2581-e053-d805fe0acbaa/torre%20strategie%20di%20ricerca%20valutativa.pdf
3. E.M. PLEBANI, A. LORENZI (2009). Ideare e gestire progetti nel sociale. Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Trento.
https://www.volontariatotrentino.it/sites/default/files/download/ideare_gestire_progetti.pdf
4. Stralcio sul tema della progettazione in ambito educativo e formativo, tratto da: D. LIPARI (2002). Progettazione e valutazione dei processi formativi. Roma: Edizioni Lavoro (MESSO A DISPOSIZIONE DALLA DOCENTE).
Altri materiali (diapositive, papers o altro) possono essere distribuiti durante le lezioni.
Letture di approfondimento e a supporto del Project Work:
L. LEONE & M. PREZZA, (2003), Costruire e Valutare i progetti nel sociale, Franco Angeli, Milano.
RICCI, A. (2024). Emancipare al plurale. La ricerca empirica in educazione nella promozione del Growth Mindset. Franco Angeli.
https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1257
LUPPI, E., RICCI, A., & BOLZANI, D. (2024). Diventare intraprendenti e sviluppare il proprio potenziale: Modelli e strumenti per la valutazione delle competenze trasversali per l’imprenditorialità/intraprendenza, FrancoAngeli. https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1112
E. LUPPI (2015). Prendersi cura della terza età. Valutare e innovare i servizi per anziani fragili e non sufficienti". Milano: Franco Angeli.
Metodi didattici
Le lezioni prevedono momenti di approfondimento teorico accompagnati da momenti di pratica progettuale. In particolare, viene richiesto lo svolgimento di un project work da realizzare in gruppo durante il periodo delle lezioni.
In particolare, gli studenti e le studentesse frequentanti saranno coinvolti nella preparazione di un Project Work in integrazione con l'insegnamento della prof.ssa Biolcati e in sinergia con le tematiche affrontate da Palareti e Tzankova. Si tratterà di un lavoro di progettazione educativa a partire da uno specifico contesto concreto e secondo le indicazioni fornite a lezione e nei testi di studio. Tale lavoro, da svolgersi in gruppo, costituirà parte una parte importante della valutazione complessiva d'esame.
Gli studenti e le studentesse riceveranno feedback sui progetti sia dalla docente del corso, sia da esperti/e del mondo della progettazione, che saranno invitati/e a portare in aula la propria testimonianza professionale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso offre 2 percorsi di frequenza e impegno didattico per gli studenti e le studentesse: quello sperimentale e quello tradizionale. I 2 percorsi prevedono modalità di rilevazione degli apprendimenti con modalità differenti.
• Esame per il percorso sperimentale (studenti frequentanti che aderiscono al progetto di innovazione didattica).
ll voto finale si ottiene col calcolo ponderato degli esiti di 2 prove:
- Prova individuale al termine delle lezioni che accerta la padronanza delle teorie e delle conoscenze procedurali fondamentali per poter elaborare un progetto. Per la preparazione alla prova sarà necessario lo studio dei testi di: Coggi e Ricchiardi, Torre e lo stralcio di Lipari (le parti specifiche da studiare saranno indicate durante le lezioni). La prova sarà costituita da 2 stimoli.
Il voto della prova, espresso in trentesimi, peserà per il 60% sul voto finale.
- Elaborazione e presentazione di un project work di gruppo che evidenzi il contributo individuale e che dimostri piena conoscenza della metodologia progettuale.
Il voto del project work di gruppo, espresso in trentesimi, peserà per il 40% sul voto finale.
• Esame per il percorso tradizionale (studenti frequentanti o non frequentanti che non aderiscono al progetto di innovazione didattica)
- Prova che accerta la padronanza delle teorie e delle conoscenze procedurali fondamentali per poter elaborare un progetto e la capacità di simulare e affrontare fasi/ situazioni progettuali. Il voto della prova, espresso in trentesimi, peserà per il 100% sul voto finale. La prova sarà costituita da 4 stimoli:
- 3 testi brevi argomentativi sui tutti i libri d'esame
- 1 stimolo pratico-progettuale per accertare l'apprendimento pratico-procedurale della metodologia progettuale (Plebani-Lorenzi).
Strumenti a supporto della didattica
Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Aurora Ricci