75376 - CALCULUS

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Rita Fioresi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: MAT/05
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Rita Fioresi (Modulo 1) Mattia Vincenzo Edoardo Massone (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 1); Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Genomics (cod. 6619)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha le conoscenze di base dell'analisi matematica ed è in grado di applicare i metodi del calcolo differenziale e integrale. Sa costruire grafici di funzioni e determinare e classificare i punti di funzioni a due variabili.

Contenuti

Questo corso fornisce un'introduzione ai concetti fondamentali del calcolo differenziale e integrale di funzioni di una variabile. Gli argomenti includono limiti e continuità, tecniche di derivazione, applicazioni della derivata, il concetto e il calcolo di integrali definiti e indefiniti e un'introduzione alle equazioni differenziali. Il corso si concentra sia sui fondamenti teorici del calcolo differenziale sia sulle sue applicazioni a problemi reali, in particolare nelle scienze naturali. Gli studenti esploreranno come il calcolo differenziale viene utilizzato per modellare sistemi dinamici, inclusi tassi di variazione, moto dovuto alla gravità e crescita demografica. Particolare attenzione sarà rivolta a: Formulare e risolvere equazioni differenziali del primo ordine che si presentano in contesti fisici (ad esempio, la legge di raffreddamento di Newton, il decadimento esponenziale, il moto armonico semplice). Comprendere come le derivate descrivono moto, velocità e accelerazione in fisica. Applicare integrali per calcolare l'area. Gli studenti svilupperanno solide capacità di problem solving, ragionamento matematico e la capacità di collegare i concetti di calcolo con scenari del mondo reale.

Cenni del calcolo in piu' variabili (gradiente ed Hessiano)

Testi/Bibliografia

Metodi matematici per le scienze applicate, CEA Bisi, Fioresi

Esercizi risolti per Metodi matematici per le scienze applicate, CEA Bellisardi, Bisi, Fioresi

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto e orale

Strumenti a supporto della didattica

Piattaforma Virtuale.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rita Fioresi

Consulta il sito web di Mattia Vincenzo Edoardo Massone