99814 - CORPORA, LINGUISTICS AND TECHNOLOGY LAB

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Cinzia Bevitori
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: L-LIN/02
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa è capace di identificare autonomamente un problema di ricerca rilevante in ambito linguistico e/o traduttivo, con particolare riferimento all’utilizzo di corpora testuali; è capace di reperire e usare in modo appropriato gli strumenti e le fonti di informazione necessari per affrontare in modo efficace un problema di ricerca; è in grado di acquisire ulteriori conoscenze in ambito linguistico e traduttivo e/o in altre discipline utili al progredire del suo sapere mediante il contatto con studiosi/e esperti/e di diversi settori disciplinari.

Contenuti

Le attività del laboratorio (EcoTech CorpusLab) ruotano attorno alla ricerca nel campo del discorso ambientale ed ecologico, con un focus sull’analisi delle pratiche linguistiche e discorsive, attraverso gli strumenti dell’ecolinguistica e dell’analisi critica del discorso, in relazione alla comunicazione ambientale, alla sostenibilità e alla crisi climatica.

L'obiettivo del laboratorio è quello di analizzare corpora specialistici diacronici (per esempio, Agenda 2030, Corporate Sustainability Reports, climate change/nature writing non fiction) al fine di esplorare parole chiave culturali legate all’ambiente tra cui sostenibilità ambientale, cambiamento climatico, e biodiversità.

Lə partecipanti al corso saranno coinvoltə nelle varie attività del progetto, che includono:
• analisi critica del discorso ecologico e ambientale;
• analisi strategie linguistiche/retoriche/discorsive;
• annotazione dei corpora e strategie di verifica di affidabilità dell’accordo tra valutatori (es. Cohen’s kappa)
Il corso prevede sia lezioni frontali introduttive sia attività laboratoriali.

È inoltre previsto un seminario di approfondimento, che quest’anno sarà dedicato al ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) nell’ambito dell’ecolinguistica. L’incontro sarà tenuto da un esperto esterno.

Il laboratorio vede la partecipazione della Dott.ssa Martina Russo  a supporto alla didattica.


Testi/Bibliografia

  • Alexander, R.J. (2002). Everyone is talking about ‘sustainable development.’ Can they all mean the same thing? Computer discourse analysis of ecological texts. In A.Fill, H. Penz, and W. Trampe (Eds.), Colourful Green Ideas: Papers from the Conference 30 Years of Language and Ecology (pp. 239-254). Bern: Peter Lang.
  • Poole, R. & Hayes, N. (2022). Stance in climate science: A diachronic analysis of epistemic stance features in IPCC physical science reports. Journal of Corpora and Discourse Studies, 5:37–60.
  • Poole, R. (2022). Corpus-Assisted Ecolinguistics. Bloomsbury.
  • Stibbe, A. (2021). Ecolinguistics. Language, Ecology and the Stories We Live By. London/New York: Routledge, 2nd ed.
  • Stibbe, A. (2017). Critical discourse analysis and ecology. In J. Flowerdew and J.E. Richardson (Eds.), The Routledge Handbook of Critical Discourse Studies (pp. 497-509). London/New York: Routledge.
  • Vallego, J. (2023). Ecolinguistics and AI: Integrating eco-awareness in natural language processing. Language and Ecology.

Metodi didattici

Il laboratorio combina lezioni frontali e sessioni pratiche.

I contenuti teorici e metodologici sono forniti attraverso presentazioni della docente.

Le sessioni pratiche consistono in attività hands-on, svolte in modo collaborativo in classe, e seguite da discussioni di gruppo. Le attività sono volte a monitorare costantemente i progressi nello sviluppo delle competenze di ricerca e tecnologiche che costituiscono l'oggetto del laboratorio.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  1. Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    La valutazione sarà in parte in itinere e in parte basata su un progetto finale.

    La valutazione in itinere si basa sulla qualità e sulla partecipazione alle attività previste dalla docente.

    1. Il progetto finale, da concordare preventivamente con la docente in termini di contenuti e formato, sarà incentrato su una delle tematiche affrontate in classe (cf. Sezione "Contenuti") e potrà avere il formato ritenuto di un report tecnico, oppure di una presentazione orale con slides
  2. Criteri

  • 30-30L: progetto eccellente, di altissima qualità tecnica, presentato in modo molto chiaro e dettagliato.
  • 28-29: progetto eccellente, di elevata qualità tecnica, presentato in modo chiaro e dettagliato.
  • 26-27: buon progetto, di adeguata qualità tecnica; alcuni aspetti della presentazione potrebbero essere migliorati.
  • 23-25: progetto discreto che mostra carenze tecniche; alcuni aspetti della presentazione potrebbero essere migliorati.
  • 20-22: il progetto mostra svariate carenze tecniche; la presentazione presenta lacune e/o non è chiara in più punti.
  • 18-20: il progetto mostra svariate carenze tecniche di una certa gravità; la presentazione presenta molte lacune o è per lo più poco chiara.
  • <18: progetto insufficiente o gravemente insufficiente.

 

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA ), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

 

Strumenti a supporto della didattica

Hardware: PC e proiettore.

Software: software per l'interrogazione di corpora (SketchEngine; AntConc)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cinzia Bevitori

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cinzia Bevitori

SDGs

Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.