- Docente: Chiara Gualandi
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Chimica (cod. 6752)
Valido anche per Laurea Magistrale in Chimica (cod. 9072)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce conoscenze necessarie per valutare la sostenibilità di un materiale polimerico, è in grado di programmarne lestrazione/sintesi da fonte rinnovabile, di valutarne lapplicazione e lo smaltimento nellambiente. Lo studente acquisisce, quindi, gli strumenti per comprendere le interazioni e limpatto che ha il polimero con lambiente nel suo intero ciclo di vita. Lo studente ha inoltre le conoscenze per interpretare le correlazioni proprietà-struttura è ed in grado di prevedere le proprietà fisiche e chimiche del polimero sulla base della sua struttura molecolare.
Contenuti
- Richiami di chimica e fisica macromolecolare: definizioni, classificazione dei polimeri, sintesi, proprietà termiche e meccaniche, principali tecniche di caratterizzazione, cenni di lavorazione dei polimeri e correlazione proprietà-struttura.
- Bioplastiche: definizioni e norme
- Definizione di polimero da fonte rinnovabile e metodi per definire il contenuto di carbonio rinnovabile (ISO 16620)
- Bioraffineria: produzione di monomeri, buiding blocks e polimeri
- Smaltimento dei polimeri: riciclo meccanico, chimico, biologico e termodistruzione (ISO 15270)
- Biodegradazione e compostaggio (definizioni, meccanismi, ISO 14855, EN 13432)
- Classi di Bioplastiche
- Polimeri ottenuti direttamente da fonte rinnovabile per estrazione o per fermentazione (cellulosa e derivati, amido, polidrossialcanoati)
- Monomeri da fonte rinnovabile e polimeri da loro derivati (acido polilattico, polibutilene succinato e copolimeri, poliesteri alifatici-aromatici, poliammidi alifatiche, bio-PE e bio-PET)
Testi/Bibliografia
Fondamentale sarà l'utilizzo degli appunti di lezione.
Le presentazioni power point mostrate dal docente in aula saranno disponibili al sito: https://virtuale.unibo.it/
Si consiglia di consultare le pubblicazioni reperibili nel sito della European Bioplastics (http://www.european-bioplastics.org/news/publications/ )
Altre letture di approfondimento sono:
“Monomers, Polymers and Composites from Renewable Resources” Ed. M. N. Belgacem and A. Gandini Ed.
“Biopolymers from Renewable Resources” D.L. Kaplan Ed.
“Bio-based Plastics Materials and Applications” S. Kabasci Ed.
Metodi didattici
Lezioni in aula con proiezione di materiale didattico
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale orale. L'esame, della durata di circa 40 minuti, accerterà le conoscenze acquisite nell'ambito di "bioplastiche: definizione e norme" e "classi di Bioplastiche". Inoltre la/o studentessa/e dovrà dimostrare di padroneggiare la chimica e fisica macromolecolare. Nel corso dell'esame verrà verificata anche la capacità di utilizzare un linguaggio tecnico-scientifico appropriato oltre che il livello di comprensione degli argomenti trattati.
Giudizio di non sufficienza: significative lacune sui contenuti del corso; lacune gravi formative nelle conoscenze di base sui polimeri, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno degli argomenti trattati nel corso.
Sufficienza: linguaggio appena appropriato, scarsa capacità argomentativa e conoscenze minime degli argomenti d’esame.
Valutazioni buone richiedono per lo meno una buona conoscenza mnemonica della materia, e almeno una discreta capacità di sintesi e di analisi articolata, con linguaggio tecnico corretto.
Eccellenza: oltre alle competenze, è richieste l'abilità di metterle a frutto; necessita una visione chiara e panoramica degli argomenti, alta capacità di argomentazione, padronanza di competenze ampia e di linguaggio tecnico specifico.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni in aula con supporto multimediale: videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Gualandi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.