- Docente: Massimo Ponti
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Massimo Ponti (Modulo 1) Eva Turicchia (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia marina (cod. 6772)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 21/10/2025 al 19/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 03/11/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze concettuali e pratiche sui principali ecosistemi marini (scogliere rocciose, zone umide costiere, praterie di fanerogame, reef biogenici e artificali, lagune costiere e fondi mobili), le comunità che li caratterizzano, il funzionamento di questi sistemi, e su come i processi ecologici si traducano in importanti beneni e servizi ecosistemici per l'uomo. In particolare, lo studente è in grado di: - descrivere lo stato ed il funzionamento dei diversi habitat costieri; - descrivere le profonde trasformazioni indotte dall'uomo nel corso dei secoli; - simulare una ricerca ecologica, attraverso l'acquisizione di dati ecologici nelle comunità marine.
Contenuti
Le lezioni frontali copriranno una varietà di ecosistemi costieri. Per ciascun ecosistema verranno analizzate:
- Principali caratteristiche fisico-chimiche
- Le comunità dominanti, la loro struttura e distribuzione
- Principali processi ecologici (con approfondimenti da esperimenti particolarmente interessanti)
- Alterazioni indotte dall'uomo, minacce e principali misure di conservazione
Il corso è articolato come segue
- Introduzione
- Fondi rocciosi intertidali - approfondimento su esperimenti sulla competizione e ruolo delle interazioni preda-predatore
- Fondi rocciosi subtidali e popolamenti algali a canopy - approfondimento su esperimenti su ruolo dei fattori di disturbo, cascate trofiche, ed effetti della sedimentazion
- Ambienti di estuario, vegetazione barenicola delle zone umide costiere - approfondimento su esperimenti sul ruolo delle interazioni positive, ed effetti delle alterazioni del carico di nutrienti
- Praterie di fanerogame marine
- Letti di ostriche e altri reef organogenici
- Fondi mobili
- Habitat artificiali antropici - approfondimento su concetto di novel ecosystem e sul disegno ecosostenibile di infrastrutture marine
Sarà inoltre effettuata la discussione di alcuni lavori attraverso gruppi di discussione e sarò svolte una escursione didattica (Lagune costiere e Porto di Ravenna)
Testi/Bibliografia
Bertness et al. (Editors) 2013 Marine Community Ecology and Conservation. Sinauer Associates Inc. 560 pp. ISBN-13 : 978-1605352282
Altri testi raccomandati (soprattutto per chi non ha conoscenze di base di ecologia e di organismi marini):
- Cerrano C, Ponti M, Silvestri S (2019) Guida alla biologia marina del Mediterraneo. Kemet, Torino. 320 pp. ISBN-13: 978-88-993348-5-7
- Danovaro 2019, Biologia Marina: Biodiveraità e funzionamento degli ecosistemi marini. UTET, Bologna. 486 pp. ISBN: 8860085314
- Kaiser et al. (Editors) 2005. Marine Ecology: Processes, systems and impacts. Oxford University Press
Segnalazioni bibliografiche rilevanti saranno fornite nel corso delle lezioni.
Verrà inoltre fornita copia delle presentazioni powerpoint.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni informatiche
Gruppi di discussione
Escursione didattica in ambienti marini-costieri
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per ogni appello è previsto un test scritto preliminare (a risposte chiuse) ed esame orale, entrambi riguardano tutti gli argomenti trattati a lezione e contribuiscono al voto finale. Per l'esame orare è possibile iniziare il colloquio con la discussione di un articolo scientifico a scelta dello studente (comunicato e approvato dal docente almeno 10 giorni prima).
Le date degli appelli saranno pubblicate sul sito almaesami. Gli studenti possono prenotarsi per le prove d'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sito almaesami.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico (power point, alcuni articoli) verrà reso disponibile sulla piattaforma di e-learning di ateneo.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Ponti
Consulta il sito web di Eva Turicchia
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.