- Docente: Felice Adinolfi
- Crediti formativi: 10
- SSD: MAT/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Felice Adinolfi (Modulo 1) Nicoletta Mauri (Modulo 2) (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 6656)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 29/09/2025 al 17/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 10/10/2025 al 21/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 29/09/2025 al 27/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente apprende i principali metodi e strumenti di base propri dello studio quantitativo dei fenomeni collettivi. In particolare lo studente è in grado di: interpretare e valutare criticamente le informazioni di natura statistica (lettura e comprensione di articoli su riviste e/o pubblicazioni specializzate); produrre ed elaborare in autonomia dati statistici; applicare alcuni strumenti propri della metodologia statistica per la descrizione e lo studio quantitativo di fenomeni di interesse biologico ed economico. Al termine dell'insegnamento lo studente è in grado di operare con i numeri reali, conosce il calcolo algebrico e le proprietà fondamentali delle funzioni di una variabile reale. In particolare lo studente è in grado di: -utilizzare ad un buon livello le conoscenze e gli strumenti tecnici matematici; -impostare e risolvere problemi; -assimilare nuovi concetti in base all'esperienza e alle conoscenze precedenti. Al termine dell'insegnamento, lo studente è in grado di operare con i vettori e risolvere semplici esercizi di cinematica, individuando correttamente i tipi di moto e sapendo leggere un grafico. Sa risolvere esercizi per determinare l'equilibrio dei corpi rigidi e conosce le principali differenze tra le varie forme di energia e lavoro. In particolare egli conosce le principali leggi dell'idrostatica e della termodinamica e sa risolvere esercizi medio-complessi su queste tematiche. In particolare lo studente è in grado di: - utilizzare ad un buon livello le conoscenze e gli strumenti fisici e matematici; - impostare e risolvere problemi; - assimilare nuovi concetti in base all'esperienza e alle conoscenze precedenti. Egli sarà altresì in grado di cooperare con i colleghi e riflettere sulle applicazioni che le leggi della fisica hanno nel campo dell'acquacoltura, riferendosi a casi studio ed esempi concreti. Egli saprà inoltre relazionare sugli stessi argomenti con linguaggio tecnico specifico proprio della disciplina.
Contenuti
Corso integrato in MATEMATICA, STATISTICA E FISICA
Modulo Statistica:
Cenni storici e definizioni generali
La Statistica nella ricerca applicata
Definizioni: Popolazione, campione, unità
Le indagini statistiche
Le tipologie di variabili e i dati
Analisi dei dati: gli indicatori statistici (Misure di tendenza centrale, di dispersione)
Definizioni di Probabilità
Le Distribuzioni (Binomiale, Multinomiale, di Gauss o Normale, Distribuzione χ2 di Pearson, Distribuzione T di Student, Distribuzione F di Fisher)
La Regressione lineare semplice
La Correlazione
Docente: Prof. Felice Adinolfi
Modulo Matematica
Contenuti
- principali insiemi numerici e operazioni in essi definite;
- richiami di calcolo algebrico;
- definizione di funzione e loro proprietà generali;
- esponenziali, logaritmi e funzioni trigonometriche;
- limiti ed algebra dei limiti;
- continuità di una funzione;
- derivate;
- studio di funzione.
Docente: Prof.ssa Nicoletta Mauri
Modulo di Fisica (L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo)
Contenuti
- principali elementi del calcolo vettoriale;
- cinematica: i principali moti;
- dinamica ed equilibrio dei corpi;
- energia e lavoro;
- idrostatica: le leggi fondamentali e gli esercizi;
- termodinamica: i principi della termodinamica, la dilatazione termica, i concetti di calore, energia interna e lavoro; esercizi sul calore specifico e capacità termica.
Docente: Prof. Alessandro Gesuato
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).
Metodi didattici
Didattica frontale
Per il modulo di Fisica: L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo
Metodi didattici partecipativi.
1) Durante le lezioni gli Studenti sono costantemente chiamati ad applicare i concetti statistici attraverso esercizi coordinati
2) Almeno una volta durante il corso (parte intermedia o finale), viene svolta una sessione di ripasso partecipativo durante la quale gli Studenti sono sollecitati a richiamare gli argomenti trattati, strutturarli secondo criteri logici, individuare i collegamenti funzionali tra concetti e schemi analitici.
In caso di didattica da remoto, questa attività può essere sostituita da test intermedi basati su domande a risposta multipla.
Si invitano gli studenti con esigenze particolari a contattare per mail i docenti dei diversi moduli per illustrarle ed organizzare al meglio didattica e svolgimento degli esami
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente dovrà sostenere una verifica scritta e orale per ogni modulo che compone il Corso Integrato. I tempi e le modalità (prove in itinere o unica prova finale), verrano concordati con gli studenti durante l'A.A. in modo da agevolarne lo svolgimento.
Di norma:
La verifica dell’apprendimento del Corso Integrato “MATEMATICA, STATISTICA E FISICA” consiste in 3 parti:
- La prima parte verifica delle conoscenze di Statistica
- La seconda parte verifica delle conoscenze di Matematica
- La terza verifica delle conoscenze di Fisica
PROVA SCRITTA, PER OGNI MODULO:
-
test composto da 10 domande teoriche dal valore di 2 punti e 2 esercizi dal valore di 6 punti
-
Durante la prova non è ammesso l’utilizzo di materiale di supporto, ma è connettivo l'utilizzo di dispositivi quali calcolatrici.
- La valutazione della prova scritta viene pubblicata entro 5 giorni lavorativi sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante.
PROVA ORALE:
-
Nella valutazione dell’esame orale, il docente fa riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-22;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 23-26;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
- La valutazione della prova orale viene comunicata al termine del colloquio. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
L’esame si intende superato se si è ottenuto esito positivo in tutte le prove previste e il voto finale è dato dalla media ponderata dei voti conseguiti nelle diverse parti dell’esame, espressa in trentesimi. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.
La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.
Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.
Lo studente può rifiutare il voto una volta, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.
Il docente verbalizzante di questo Corso è il prof. Felice Adinolfi
Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive
Analisi di casi
Esercizi e test su piattaforme dedicate e Excel
Le diapositive del corso sono accessibili sul sistema VIRTUALE. Gli Studenti sono invitati a contattare via mail il Docente per segnalare eventuali problemi relativi all'accesso, all'organizzazione o al contenuto dei materiali pubblicati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Felice Adinolfi
Consulta il sito web di Nicoletta Mauri
Consulta il sito web di
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.