16870 - LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luca Padovani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 6641)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce i princìpi e le tecniche fondamentali del paradigma di programmazione orientato agli oggetti, nonché alcune nozioni di programmazione con linguaggi di scripting. Lo studente sa realizzare programmi orientati agli oggetti, sa scrivere script e sa utilizzare alcuni strumenti collaborativi per lo sviluppo del software.

Contenuti

  • Introduzione alla programmazione orientata agli oggetti in Java
  • Incapsulamento
  • Ereditarietà
  • Polimorfismo e relazione di sottotipo
  • Realizzazione e uso di strutture dati in Java
  • Introduzione alla programmazione in Python
  • Uso di strutture dati in Python (sequenze, liste, dizionari)

Nota: si assume che lo studente abbia familiarità con la nozione di relazione d’ordine parziale e con i principi di programmazione procedurale/imperativa in Java.

Testi/Bibliografia

  • Walter Savitch, Programmazione di base e avanzata con Java, Pearson Italia, 2018.
  • Al Sweigart, Automate the boring stuff with Python, William Pollock, 2020 (disponibile online)
  • Versione italiana del testo precedente (ma solo prima edizione): Automatizzare le cose noiose con Python, Edizioni Lswr, 2017.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazione di slide e sviluppo di codice guidato dal docente. Esercizi da svolgere in aula, eventualmente in gruppo, con il portatile personale. Esercizi con autovalutazione da risolvere individualmente a casa.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è costituito da un progetto di programmazione e una prova scritta. La prova scritta si svolge individualmente su carta o al calcolatore il giorno dell’esame senza l’ausilio di manuali, materiale didattico o appunti personali, ha la durata di 1 ora, comprende domande aperte, domande chiuse (a risposta multipla) e semplici esercizi di programmazione in Java e in Python e viene valutata con un punteggio compreso tra 0 e 27, con sufficienza a 16. Il progetto è da svolgersi in gruppi di 2-3 persone, comporta la risoluzione di un problema di programmazione, deve essere consegnato almeno una settimana prima di sostenere la prova scritta e viene valutato con un punteggio compreso tra 0 e 5, con sufficienza a 2. Per il superamento dell’esame è necessario ottenere la sufficienza in entrambe le prove. Il voto finale è determinando sommando il voto (sufficiente) di entrambe le prove. La lode è assegnata qualora il risultato sia maggiore o uguale a 31.

Nota: l'accesso al laboratorio richiede lo svolgimento in modalità e-learning da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 del corso di sicurezza.

Strumenti a supporto della didattica

  • Ambienti di programmazione per Java and Python
  • Dispense e slide
  • Esempi di codice
  • Esercizi di programmazione con soluzioni

Tutto il materiale didattico sarà reso disponibile su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Padovani