B4879 - CONTEMPORARY ARCHITECTURE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Ines Tolic
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/18
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Fashion studies (cod. 6780)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso lo/la studente conosce le principali vicende architettoniche di epoca contemporanea; comprende la relazione fra gli oggetti e spazi adibiti alla loro comunicazione; è in grado di valutare criticamente le principali realizzazioni architettoniche degli ultimi decenni con riferimento al panorama globale culturale ed economico contemporaneo.

Contenuti

Il corso mira a fornire agli studenti e alle studentesse strumenti per una comprensione di base dell’architettura contemporanea e delle sue problematiche, con particolare riferimento alla casa, al negozio e al rapporto tra i due.
Le lezioni avranno carattere monografico e affronteranno in modo approfondito casi emblematici, mettendo in luce il ruolo del progetto alle sue diverse scale: dal design all’architettura, fino alla dimensione urbana.
Con l’obiettivo di favorire una discussione partecipata sui temi del corso, le lezioni ex cathedra potranno essere affiancate da un’esercitazione. Rivolgendosi esclusivamente agli studenti frequentanti, gli obiettivi e le modalità di partecipazione all’esercitazione verranno discussi in aula durante la prima lezione del corso.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

Al termine di ciascuna lezione, la docente indicherà una bibliografia di riferimento relativa ai temi trattati.


Le slide predisposte dalla docente, disponibili su Virtuale, e tutte le informazioni in esse contenute sono da considerarsi parte integrante della bibliografia del corso.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni di carattere monografico e nell’analisi di casi studio particolarmente significativi che, affrontati in ordine cronologico, permettono di mettere in luce momenti di continuità e di rottura.
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, soprattutto agli studenti che non abbiano precedentemente affrontato temi legati all’architettura e/o al design.
Sono previste “lezioni speciali” con esperti, il cui contributo arricchirà l’offerta didattica con prospettive diverse.
Infine, con l’obiettivo di stimolare una discussione attiva sui temi trattati, le lezioni ex cathedra potranno essere affiancate da un’esercitazione pratica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame finale consiste in una prova scritta a risposta multipla. Il test è composto da 31 domande e si considera superato con una valutazione complessiva pari ad almeno 18/30.


Una volta superato l’esame, lo studente può accettare il voto e verbalizzarlo il giorno stesso; può rifiutarlo e ripetere l’esame in un’altra data; oppure può richiedere di sostenere un esame orale sul medesimo programma. In quest’ultimo caso, il voto ottenuto nella prova scritta potrà essere aumentato o diminuito, a seconda della preparazione dimostrata. La data dell’orale verrà comunicata il giorno stesso della prova scritta.

Per quanto riguarda l’eventuale prova orale, il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi trattati a lezione, unita alla loro elaborazione critica, sarà valutato con voti di eccellenza.
Una conoscenza prevalentemente mnemonica della materia, una capacità di sintesi e analisi non particolarmente articolata e/o un linguaggio corretto ma non sempre preciso porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o un linguaggio inappropriato, anche in presenza di una conoscenza minima del materiale d’esame, condurranno a valutazioni non superiori alla sufficienza.
Gravi lacune, linguaggio inadeguato e mancanza di orientamento rispetto alla bibliografia proposta durante il corso comporteranno un esito negativo.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

Strumenti a supporto della didattica

Ppt e video. Le slide illustrate e commentate a lezione integrano la bibliografia con informazioni e materiale iconografico utili all’apprendimento e, in quanto tali, sono messe a disposizione degli studenti su Virtuale. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ines Tolic

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.