- Docente: Patrizia Caraffi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6689)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
-
dal 10/11/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento si prefigge di approfondire la letteratura di viaggio europea dal Medioevo alla contemporaneità, con particolare riferimento ai generi del viaggio d’esplorazione ed emigrazione, filosofico o “sentimentale”, attraverso l’analisi di documenti d’archivio, giornali di bordo, lettere, narrazioni di immaginazione, opere poetiche, teatrali o storico-geografiche, relazioni, romanzi, trattazioni etnografiche, ecc. In questo senso l’insegnamento si situa all’intersezione tra più àmbiti di indagine (letterario, storico-geografico, etno-antropologico, interculturalismo), mirando a fornire gli strumenti utili a una consapevole valutazione degli aspetti originali e di quelli tradizionali della letteratura odeporica.
Contenuti
Donne in viaggio
Il corso intende presentare, con un approccio comparato e di studi di genere, le rappresentazioni letterarie di donne in movimento e le ragioni profonde del loro vagare per il mondo, regine, nobildonne, eremite o pellegrine, a partire dalla letteratura medievale italiana ed europea con esempi della ricezione in epoca moderna e contemporanea (cinema, arti visuali, letteratura).
Testi/Bibliografia
Tutti i testi indicati a seguire sono reperibili nelle biblioteche.
A)
Il corso seguirà tre linee di indagine:
1) Viaggiatrici medievali:
Philippe de Remi, La Manekine, Edizioni dell’Orso,
Chaucer, I racconti di Canterbury, BUR: "Il racconto del sergente della legge"
Boccaccio, Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, BUR (e online su Virtuale): II, 6; II,7 e II,9.
2) Il viaggio oltremondano:
Le livre du Chemin de Long Estude della scrittrice italo-francese Christine de Pizan (online su Virtuale con traduzione italiana a fronte).
Per chi legge il francese si consiglia Cristine de Pizan, Le chemin de longue étude. Édition critique du ms. Harley 4431, traduction, présentation et notes par Andrea Tarnowski, Paris, Librairie générale française.
3) Il viaggio del racconto:
-La Castellana di Vergy da Lanval agli affreschi fiorentini:
Maria di Francia, Lais, a cura di G. Angeli, Carocci: Lanval, (online su Virtuale)
La Castellana di Vergy, a cura di G. Angeli, Editrice Salerno
-La sirena dalle rappresentazioni visuali medievali a Maruzza Musumeci: A. Camilleri, Maruzza Musumeci, Sellerio
-Griselda e Antonia Byatt:
Boccaccio, Decameron (vedi sopra): X, 10
A. Byatt, Il genio nell'occhio d'usignolo, Einaudi
B)
Critica letteraria: una scelta di saggi brevi saranno a disposizione online su Virtuale all'inizio del corso.
C)
Seminario di approfondimento non obbligatorio, ma vivamente consigliato.
D)
Ciclo di conferenze tenute da docenti di altre Università.
Letture integrative per studenti/studentesse non frequentanti:
Dinora Corsi, Altrove: Viaggi di donne dall’Antichità al Novecento. Roma, Viella, 1999.
Donne in viaggio : viaggio religioso, politico, metaforico, a cura di Maria Luisa Silvestre e Adriana Valerio, Laterza, 1999.
Metodi didattici
Ciclo di lezioni frontali, conferenze tenute da docenti ospiti italiani e stranieri, seminario di approfondimento.
Per la tipologia del corso è vivamente consigliata la frequenza.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
La conoscenza dei singoli argomenti trattati durante il corso, la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare gli elementi di originalità dei testi studiati, la capacità di rielaborazione personale e critica della bibliografia di riferimento e la proprietà di linguaggio verranno valutati con il massimo dei voti . Una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Lacune formative, analisi superficiali, linguaggio inappropriato e confuso renderanno la valutazione insufficiente.
Strumenti a supporto della didattica
Risorse multimediali (film, Power Point, audio e proiezione di immagini, collegamenti a siti Internet)
Gli/le studenti/sse sono pregati/e di iscriversi alla pagina del corso sulla piattaforma virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Caraffi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.