- Docente: Patrizia Caraffi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6689)
-
dal 10/11/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento si prefigge di approfondire la letteratura di viaggio italiana dal Medioevo alla contemporaneità, con particolare riferimento ai generi del viaggio d’esplorazione ed emigrazione, filosofico o “sentimentale”, attraverso l’analisi di documenti d’archivio, giornali di bordo, lettere, narrazioni di immaginazione, opere poetiche, teatrali o storico-geografiche, relazioni, romanzi, trattazioni etnografiche, ecc. In questo senso l’insegnamento si situa all’intersezione tra più àmbiti di indagine (letterario, storico-geografico, etno-antropologico, interculturalismo), mirando a fornire gli strumenti utili a una consapevole valutazione degli aspetti originali e di quelli tradizionali della letteratura odeporica.
Contenuti
Donne in viaggio
Testi/Bibliografia
Forthcoming
Metodi didattici
Ciclo di lezioni frontali, conferenze tenute da docenti ospiti italiani e stranieri, seminario di approfondimento.
Per la tipologia del corso è vivamente consigliata la frequenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
La conoscenza dei singoli argomenti trattati durante il corso, la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare gli elementi di originalità dei testi studiati, la capacità di rielaborazione personale e critica della bibliografia di riferimento e la proprietà di linguaggio verranno valutati con il massimo dei voti . Una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Lacune formative, analisi superficiali, linguaggio inappropriato e confuso renderanno la valutazione insufficiente.
Strumenti a supporto della didattica
Risorse multimediali (film, Power Point, audio e proiezione di immagini, collegamenti a siti Internet, ecc.)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Caraffi