84887 - BIOLOGIA VEGETALE, BOTANICA FARMACEUTICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Manuela Mandrone
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: BIO/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 6687)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - acquisisce le conoscenze di base della biologia vegetale, in particolare l'organizzazione e le funzioni della cellula vegetale, dei tessuti e dei principali organi delle piante superiori; - acquisisce le conoscenze per il riconoscimento botanico delle principali piante medicinali, in particolare delle piante di uso erboristico, farmaceutico, cosmetico e voluttuario; - apprende, inoltre, quali sono i fattori che influenzano la produzione dei principi attivi nelle piante; - è in grado di apprendere i contenuti di Farmacognosia e Farmacoterapia dei corsi successivi; - è in grado di applicare le conoscenze acquisite per la soluzione dei problemi propri della professione.

Contenuti

Programma del modulo di Biologia vegetale:

Gli organismi vegetali. Introduzione su piante e uomo: aspetti ecologici, economici e sociali.

La cellula vegetale. La parete cellulare: biosintesi, struttura e funzione. Le membrane cellulari: struttura e funzione. Gli organelli cellulari: mitocondri, plastidi, perossisomi, vacuoli. Il cloroplasto: aspetti strutturali e funzionali. Il processo di divisione cellulare: la banda preprofasica, il fuso mitotico, il fragmoplasto.

Tessuti vegetali. Dalla citologia all'istologia: l'organizzazione delle cellule in tessuti vegetali. I tessuti meristematici e i tessuti adulti. Tipologia dei tessuti meristematici. I tessuti adulti: tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttore e secretori.

Piante a cormo: struttura, sviluppo e funzione. Radice, fusto e foglie: morfologia, anatomia, funzioni e sviluppo. Riproduzione vegetativa e sessuale. Fiore, frutto e seme: aspetti strutturali. Il ciclo vitale delle Angiosperme.

Programma del modulo di Botanica farmaceutica:

Definizione e scopi della Botanica farmaceutica.

Sviluppo storico dell'utilizzazione delle piante officinali.

Differenze tra le piante e gli animali. Utilità delle piante per l'uomo. Piante come fonte di sostanze di interesse farmaceutico.

Segregazione. Escrezione, secrezione, recrezione quali meccanismi per la produzione di sostanze di interesse farmaceutico.

Fattori endogeni ed esogeni che influenza la produzione di principi attivi nelle piante di interesse farmaceutico.

Fitocostituenti di interesse farmacologico (Alcaloidi, Glicosidi, Fenoli, Fenilpropanoli e molecole correlate, Antrachinoni, Flavonoidi, Antociani, Tannini, Terpenoidi)

Sistematica: definizione e scopi. Criteri di classificazione del regno vegetale. I principali gruppi tassonomici. Riproduzione. Agamica, sessuale.

Angiosperme: generalità sulla riproduzione morfologia fiorale, morfologia dei frutti e dei semi.

Monografie delle seguenti specie:

Aconito, aglio, alghe rosse, a. brune, a. verdi, aloe, altea , amamelide, arnica, arpagofito, assenzio, belladonna, biancospino, boldo, calendula, camomilla comune e romana, canapa, cardo mariano, cascara sagrada, centella, china, coca, colchico, digitale, echinacea, efedra, eucalipto, fava del Calabar, frangola, frassino, ginkgo, ginseng, giusquiamo, gomma arabica, iperico, ippocastano, lino, liquerizia, luppolo, malva, mandorlo, melissa, menta, mirtillo, papavero da oppio, passiflora, pervinca, plantago, podofillo, rauwolfia, ricino, segale cornuta, senna, soia, stramonio, strofanto, tasso, tiglio, uva ursina, valeriana


Testi/Bibliografia

F. POLI, a cura di, Biologia farmaceutica: biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica. 2019 PEARSON ITALIA, MILANO.

- Maugini E. et al. Botanica farmaceutica , Piccin editore, Padova,VIII edizione. 2006.

- Bruni A. , Nicoletti M. Dizionario ragionato di Erboristeria e Fitoterapia, Piccin editore, Padova, 2003.

- Bruni A. Farmacognosia generale ed applicata, Piccin editore Padova

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di due moduli didattici:

Biologia Vegetale 4 cfu (32 ore frontali)

e Botanica farmaceutica 5 CFU (40 ore frontali)

I corsi saranno svolti mediante lezioni frontali accompagnate dalla proiezione di immagini e schemi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sul portale Virtuale sono disponibili esempi sia della prova scritta di Biologia Vegetale che di quella di Botanica Farmaceutica.

-Modulo di Biologia Vegetale (4 CFU)

  • Prova scritta (durata: 45 minuti) composta da:

    • 24 domande a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta; 0 punti per risposta errata).

    • 3 esercizi di riconoscimento di strutture vegetali (citologia, istologia, organografia), ciascuno valutato fino a 2 punti.

  • Il voto conseguito non viene verbalizzato singolarmente, ma confluisce nella valutazione complessiva insieme all’esito del modulo di Botanica Farmaceutica.

Modulo di Botanica Farmaceutica (5 CFU)

  • Prova scritta (durata: 75 minuti) composta da:

    • 10 domande a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta; 0 punti per risposta errata).

    • 4 riconoscimenti di monografie (esempi disponibili sul Virtuale), ciascuna valutata fino a un massimo di 5 punti.

  • Prova orale successiva alla prova scritta.

Votazione finale COMPLESSIVA

  • Il voto complessivo è unico e tiene conto (media ponderata) dei risultati di entrambi i moduli.

  • Lo studente può:

    • sostenere entrambi i moduli nella stessa sessione, oppure

    • sostenere prima Biologia Vegetale e, in una sessione successiva, Botanica Farmaceutica (non è consentito l’inverso).

  • Il voto del modulo di Biologia Vegetale ha validità un anno: entro tale periodo è necessario sostenere Botanica Farmaceutica, altrimenti sarà necessario ripetere Biologia Vegetale.

  • In base al regolamento didattico di Ateneo (Art. 16, comma 5), lo studente può rifiutare una volta la verbalizzazione di un voto positivo proposto.

Obbligo di frequenza

  • L’obbligo di frequenza si intende assolto con la partecipazione ad almeno il 60% delle lezioni frontali.

  • Le presenze saranno rilevate tramite firma su cartaceo (nome, cognome, matricola e firma).

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente ( [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it]). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Studenti/sse con riconoscimento dello status “studente lavoratore”: consultare il sito web (https://www.unibo.it/it/studiare/guida-alla-scelta-del-corso/conciliare-studio-e-lavoro ) dedicato per richiederne lo status e le misure previste.

 

Strumenti a supporto della didattica

Sul Virtuale saranno caricate tutte le slide delle lezioni, immagini delle monografie, moduli di esercizi online per potersi esercitare alle prove scritte. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Manuela Mandrone

SDGs

Salute e benessere La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.