- Docente: Roberto Carnero
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 6604)
Valido anche per Campus di Bologna
Laurea in European Studies (cod. 5983)
-
dal 02/10/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi di base (concetti, termini, contenuti ed articolazioni) delle istituzioni e della cultura italiane, essenziali per la comprensione delle numerose componenti della nostra tradizione culturale anche recente; - è capace di individuare e comprendere gli elementi culturali ed istituzionali testimoniati nelle opere letterarie, saggistiche, drammaturgiche, cinematografiche, musicali e nel campo delle arti visive italiane contemporanee - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze specifiche di livello superiore e di applicarle nell'analisi di altri fenomeni culturali ed istituzionali tipici della civiltà italiana.
Contenuti
BAES Students are reminded that:
- the course “Italian Culture and Institutions" is offered only at the Forlì campus and that the language of lectures will be Italian;
- the BAES study plan awards 6 ETCS for the “Italian Culture and Institutions" course.
In order to reach 6 ECTS, BAES students should:
- attend all lectures and carry out the assessments, plus the final written and oral exam, as every other student enrolled in the course.
Further information will be provided in class at the beginning of the course.
L'Italia in movimento dall'Unità a oggi
Il corso si propone di offrire un quadro storico, politico, istituzionale, sociale e culturale dell'Italia dall'Unità (1861) ai giorni nostri facendo ricorso a una serie di fonti diverse, soprattutto letterarie e cinematografiche. In tal modo si cercherà di offrire un'"immagine in movimento" dell'Italia contemporanea.
Testi/Bibliografia
1) Un saggio a scelta tra i seguenti:
- Miguel Gotor, L'Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon, Einaudi 2021 [IN ITALIANO]
- John Foot, Modern Italy, second edition, Pelgrave Macmillan 2014 [IN ENGLISH]
- Christopher Duggan, A Concise History of Italy, Cambridge University Press 2014, pp. 118-306 [IN ENGLISH]
In particolare, si consiglia di concentrare l'attenzione sui seguenti argomenti: l'unificazione italiana; l'Italia rurale; la dittatura fascista; la Seconda guerra mondiale, l'occupazione nazi-fascista, la Resistenza e la Liberazione; l'Italia repubblicana, i problemi del secondo dopoguerra e la ricostruzione; il boom economico; la contestazione giovanile e studentesca; la violenza politica e il terrorismo (nero e rosso); il berlusconismo.
2) Due opere letterarie a scelta tra le seguenti (in una qualsiasi edizione integrale, in italiano o in traduzione):
- Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo [l'unificazione italiana]
- Beppe Fenoglio, La malora [l'Italia rurale]
- Vitaliano Brancati, Il bell'Antonio [il fascismo]
- Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli [il fascismo]
- Renata Viganò, L'Agnese va a morire [la Resistenza]
- Paolo Volponi, Memoriale [il boom economico]
- Enrico Palandri, Boccalone [la contestazione giovanile e studentesca]
- Leonardo Sciacia, Il contesto [la violenza politica e il terrorismo]
Le lezioni verteranno, oltre che sui testi letterari sopra indicati, su alcuni film presentati di volta in volta dal docente.
3) E' richiesta la visione di tutti i seguenti film:
- Luchino Visconti, Il Gattopardo [l'unificazione italiana]
- Augusto Genina, Cielo sulla palude [l'Italia rurale]
- Mauro Bolognini, Il bell'Antonio [il fascismo]
- Francesco Rosi, Cristo si è fermato a Eboli [il fascismo]
- Giuliano Montaldo, L'Agnese va a morire [la Resistenza]
- Lina Wertmuller, Mimì metallurgico ferito nell'onore [il boom economico]
- Guido Chiesa, Lavorare con lentezza [la contestazione giovanile e studentesca]
- Francesco Rosi, Cadaveri eccellenti [la violenza politica e il terrorismo]
- Nanni Moretti, Il caimano [il berlusconismo]
INTEGRAZIONI PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti si assicureranno privatamente la visione dei film sopra elencati e studieranno per l'esame anche il seguente testo:
Riccardo Gasperina Geroni, Ricominciare. Classici della letteratura italiana 1939-1962, Einaudi 2025 (disponibile dal 21 settembre 2025), pp. 11-81 e passim (si conisglia agli studenti non frequentati di orientarsi a individuare le due opere letterarie a scelta tra quelle specificamente analizzate in questo saggio, in modo da valersi della relativa trattazione).
Metodi didattici
Lezioni frontali, lettura e commento dei testi, utilizzo di prodotti multimediali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consisterà in una prova scritta (proposta di una traccia a risposta aperta - trattazione di argomento o "tema" - da svolgersi in 90 minuti).
Gli obiettivi della prova saranno relativi alla misurazione dei risultati di apprendimento attesi dagli studenti; i contenuti della prova riguarderanno gli argomenti trattati nel corso.
Non sono previste prove intermedie o parziali.
Modalità di valutazione: voto complessivo in trentesimi.
Griglia di valutazione
30-28: conoscenza approfondita degli argomenti; linguaggio sempre esatto e preciso e di ottima chiarezza argomentativa (l'attribuzione della lode presuppone, oltre ai precedenti requisiti, una spiccata e originale rielaborazione personale);
27-26: conoscenza approfondita degli argomenti; linguaggio per lo più esatto e congruo e di buona chiarezza argomentativa;
25-24: conoscenza discreta degli argomenti; linguaggio complessivamente corretto anche se eventualmente caratterizzato da qualche inesattezza;
23-21: conoscenza sufficiente degli argomenti; linguaggio non sempre corretto; presenza di eccessive semplificazioni dei concetti;
20-18: conoscenza complessivamente sufficiente, anche se talvolta lacunosa, degli argomenti; linguaggio poco corretto, caratterizzato da generalizzazioni, incongruenze e/o banalizzazioni dei concetti;
prova non superata: gravi lacune nella preparazione che testimoniano una conoscenza degli argomenti complessivamente insufficiente e/o linguaggio critico scorretto e inadeguato con fraintendimenti dei concetti.
Eventuali studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre agli interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del docente, il quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Carnero