- Docente: Roberto Carnero
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 6604)
Valido anche per Campus di Bologna
Laurea in European Studies (cod. 5983)
-
dal 02/10/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo/la studente/essa conosce gli elementi fondamentali (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi della civiltà letteraria italiana dal Novecento ai giorni nostri; è capace di utilizzarli su testi specifici nel campo della letteratura italiana contemporanea; è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze analitico-letterarie di livello superiore e di applicarle ad altri testi letterari.
Contenuti
BAES Students are reminded that:
- the course “Italian Literature" is offered only at the Forlì campus and that the language of lectures will be Italian;
- the BAES study plan awards 6 ETCS for the “Italian Literature" course.
In order to reach 6 ECTS, BAES students should:
- attend all lectures and carry out the assessments, plus the final written and oral exam, as every other student enrolled in the course.
Further information will be provided in class at the beginning of the course.
Parte generale: Lineamenti di storia della cultura e della letteratura italiana dagli anni Venti del Novecento ai giorni nostri
Una prima parte del corso, di tipo generale, sarà volta a fornire un quadro comprendente i lineamenti fondamentali della storia della cultura e della letteratura italiana del Novecento e dei primi anni Duemila (dal ventennio fascista ai giorni nostri).
Parte monografica: Pasolini cinquant'anni dopo
La seconda parte, di taglio monografico, si concentrerà sulla figura e sull'opera di Pier Paolo Pasolini (1922-1975) nel cinquantenario della morte, con particolare riguardo agli interventi "corsari" e "luterani" dei primi anni Settanta.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione della parte generale, si consiglia di fare riferimento a un buon manuale di letteratura italiana con antologia di testi per la scuola secondaria di secondo grado, come per esempio Roberto Carnero - Giuseppe Iannaccone, Giorni giovani. La letteratura, il presente, il futuro, volume 3/B (Dalla Prima guerra mondiale a oggi), Giunti TVP Editori - Treccani (ISBN: 9788809927278) oppure quello utilizzato nell'ultimo anno di scuola superiore.
Il manuale non andrà studiato necessariamente in ogni sua parte, ma dovrà essere utilizzato come costante punto di riferimento per la ricostruzione del contesto storico-culturale e storico-letterario all'interno del quale Pasolini si è formato e ha operato. In particolare, verranno focalizzati i seguenti argomenti (corredati da alcune letture antologiche: la cultura italiana nel ventennio fascista; l'Ermetismo; la cultura italiana nel secondo dopoguerra (la stagione dell'impegno); il Neorealismo; la Neoavanguardia (o Gruppo 63); il Postmoderno.
Per la preparazione della parte monografica, andranno studiati i seguenti volumi:
TESTI:
- Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita, Garzanti
- Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, Garzanti
- Pier Paolo Pasolini, Lettere luterane, Garzani
[Scritti corsari e Lettere luterane sono anche compresi nel volume Pier Paolo Pasolini, I grandi interventi civili, Garzanti]
CRITICA:
- Roberto Carnero, Pasolini. Morire per le idee, Bompiani nuova edizione 2022
INTEGRAZIONE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentati studieranno per l'esame anche il seguente volume:
- Roberto Carnero, Pasolini e i giovani, Interlinea 2024
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi e commento di testi letterari, utilizzo di prodotti multimediali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consisterà in una prova scritta. Gli obiettivi della prova saranno relativi alla misurazione dei risultati di apprendimento attesi dagli studenti; i contenuti della prova riguarderanno gli argomenti trattati nel corso; la modalità di accertamento consisterà in due momenti: una prova oggettiva (test a scelta multipla) da svolgersi in 20 minuti e la proposta di una traccia a risposta aperta (trattazione di argomento o "tema") da elaborare in 90 minuti; modalità di valutazione: voto complessivo in trentesimi. Non sono previste prove intermedie o parziali.
Griglia di valutazione
30-28: conoscenza approfondita dei contenuti del corso; linguaggio sempre esatto e preciso e di ottima chiarezza argomentativa (l'attribuzione della lode presuppone, oltre ai precedenti requisiti, una spiccata e originale rielaborazione personale);
27-26: conoscenza approfondita dei contenuti; linguaggio per lo più esatto e congruo e di buona chiarezza argomentativa;
25-24: conoscenza discreta dei contenuti; linguaggio complessivamente corretto anche se eventualmente caratterizzato da qualche inesattezza;
23-21: conoscenza sufficiente dei contenuti; linguaggio non sempre corretto; presenza di eccessive semplificazioni dei concetti;
20-18: conoscenza complessivamente sufficiente, anche se talvolta lacunosa, dei contenuti; linguaggio poco corretto, caratterizzato da generalizzazioni, incongruenze e banalizzazioni dei concetti;
prova non superata: gravi lacune nella preparazione che testimoniano una conoscenza dei contenuti complessivamente insufficiente e/o linguaggio critico scorretto e inadeguato con frequenti fraintendimenti dei concetti.
Eventuali studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre agli interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del docente, il quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Carnero