- Docente: Sabrina Ardizzoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Religioni storie culture (cod. 6778)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 6813)
Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 09/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente/la studentessa acquisisce una competenza di livello intermedio, attiva e passiva, nella lingua cinese; approfondisce la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, facendo riferimento in autonomia alla bibliografia più aggiornata.
Contenuti
Il corso è in continuità con il programma di Cinese 1 A.A. 2024-2025.
La prima lezione sarà dedicata a un ripasso generale del corso di cinese 1.
Successivamente si proseguirà con lo studio del manuale (selezione parti).
In generale, il programma prevede focalizzazioni morfosintattiche e funzionali su:
1-La temporalità (calendario, orario, frequenza, durata)
2-Espressione di azioni in corso, azioni in contemporanea (particella着)
3- I localizzatori e indicazioni di direzione
4- Il passato con guo 过/le le
5- Il le 了 modale e il le 了 aspettuale
6- La frase 是... 的
Nell'introduzione di caratteri nuovi si presterà attenzione all'individuazione di radicali e principi formativi dei caratteri più frequenti, con ricerca su dizionario
I testi integrativi saranno testi narrativi o descrittivi, di carattere storico e antropologico per l'individuazione di termini e formule chiave utili all'introduzione alla lingua specializzata negli ambiti di storia e antropologia.Testi/Bibliografia
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Per studenti frequentanti:
- Masini et al. (2021). Comunicare in cinese (Liv. 1).Hoepli. (parti affrontate in classe)
- Lavagnino, Pozzi 2013. Cultura cinese, Carocci, Roma. (integrale)
- Slide ppt con appunti grammaticali e testi integrativi presenti sulla piattaforma Virtuale (forniti dalla docente).
Per studenti non frequentanti:
Oltre al programma previsto per i frequentanti, agli studenti non frequentanti viene richiesto lo studio di:
- Arcodia, Basciano. La lingua cinese, Carocci, 2024 (integrale)
TUTTI I TESTI INDICATI SI TROVANO NELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE E CIVILTA’ (Sezione di Studi Antropologici Orientali Storico-Religiosi) di Via Zamboni, 33
Metodi didattici
In classe si seguirà un approccio comunicativo integrato, per cui verrà attribuita uguale importanza alle abilità dello scritto e del parlato (ricezione e produzione). Ci si prefigge l'obiettivo di introdurre gli apprendenti alla lettura globale e traduzione parziale di testi di argomento accademico (storia e antropologia).
Gli studenti sono pregati di seguire il percorso proposto dalla docente in classe, e di tenersi al passo con i compiti assegnati.
Gli studenti potranno inoltre rinforzare le loro conoscenze in attività di tandem in presenza o a distanza con studenti cinesi.
Si richiede una frequenza costante e partecipazione attiva.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
In un anno ci sono sei appelli. Il primo sarà alla fine di maggio. Gli studenti e le studentesse sono invitati a iscriversi per tempo, e a cancellarsi se non intendono più sostenere l'esame in quell'appello.
Per tutti:
Al termine del corso gli studenti sosterranno una prova scritta di due ore, su tutto il programma dei due anni di corso, che comprende:
- una parte grammaticale e lessicale (in caratteri)
- una comprensione testuale con traduzione di testi affrontati in classe (in caratteri);
- una prova di comprensione di un testo sconosciuto, con aiuto di un glossario fornito dalla docente (in caratteri).
Chi avrà superato l'esame scritto potrà sostenere l'esame orale, che verterà su:
-discussione sulla prova scritta con approfondimento grammaticale e analisi dei testi
- tre domande sul testo di teoria
Per gli studenti di LM e i non frequentanti:
Si aggiunge un testo (vedere bibliografia).
in sede d'esame orale presenteranno un argomento a scelta tratto dal testo Cultura cinese, dimostrando di avere svolto in autonomia una ricerca bibliografica e di aver trattato testi di diversi autori
La prova orale avrà una durata media di 20 minuti.
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Valutazione dell'apprendimento:
Verrà valutata la competenza linguistica raggiunta, in lettura, traduzione e analisi grammaticale.
Relativamente alle conoscenze teoriche apprese dallo studio individuali, si valuteranno:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (27-30)
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete (22-26)
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (18-21).
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Manuale di lingua con relativi audio
Risorse aggiuntive, come app, siti di apprendimento del cinese, dizionari, file multimediali saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning Virtuale.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sabrina Ardizzoni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.