- Docente: Manuela Fabbri
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Matematica (cod. 6730)
Valido anche per Laurea Magistrale in Matematica (cod. 5827)
-
dal 16/09/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: possiede un'approfondita conoscenza degli aspetti relativi alla didattica generale, alla pedagogia ed alla psicologia strettamente e specificamente collegati alla professione di insegnante di scuola secondaria; - è in grado di applicare le conoscenze acquisite al campo specifico dell'insegnamento-apprendimento della matematica.
Contenuti
Il corso intende fornire una presentazione complessiva degli ambiti di studio e ricerca della Didattica generale, approfondendo in particolare il piano dei modelli e degli strumenti operativi della mediazione didattica anche in un’ottica di in funzione dell'insegnamento nella scuola secondaria (di primo) e di secondo grado. A partire da una analisi del dibattito contemporaneo sulla fondazione epistemologica della didattica e sulla sua collocazione all'interno delle discipline pedagogiche, il corso affronta alcuni temi nodali per la progettazione didattica per competenze, insieme a differenti metodologie didattiche attive ed agentive, alcune di esse indagate e sperimentate in prima persona dagli studenti del corso. Si approfondiscono inoltre gli ambienti di apprendimento fisici e digitali, insieme alle tecnologie didattiche legate ai nuovi strumenti di informazione e di comunicazione della società della conoscenza, insieme ad alcune strumentazioni di innovazione didattica. Verranno inoltre approfonditi i principali framework sulle competenze digitali (DiGComp 2.2; DiGCompEdu) per la formazione di cittadini attivi e responsabili, con particolare riferimento alla fascia dei 'nativi digitali', ovvero studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Per quanto riguarda l’ambito della pedagogia speciale, si affronta la specifica terminologia l'excursus storico del concetto di inclusione, soffermandoci sulla legislazione e sugli strumenti didattico-organizzativi per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e, nello specifico, con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
E' prevista una visita didattica ad una scuola secondaria di primo grado bolognese per vedere come le Tecnologie possono essere inserite all'interno di una programmazione didattica. E' previsto inoltre un seminario con una docente di Matematica e Scienze, animatrice digitale della stessa scuola.
Il corso si terrà in presenza con supporto di ambienti digitali istituzionali e creati ad hoc per promuovere il lavoro collaborativo degli studenti, con lezioni interattive e laboratoriali (lavori di gruppo creati dagli studenti) per la produzione ed analisi di materiali prodotti.
Alcuni dei prodotti dei lavori di gruppo verranno esposti in aula e valutati dai colleghi seguendo criteri di valutazione proposti dalla docente, in accordo con gli studenti.
Testi/Bibliografia
Per tutti gli studenti il programma d'esame comprende i seguenti testi:
1) Castoldi, M. (2015). Didattica generale (nuova edizione riveduta e ampliata). Milano: Mondadori Università (da pag. 5 a pag. 218).
2) Ellerani, P. (2017). Costruire l’ambiente di apprendimento. Prospettive di cooperative learning, service learning e problem-based learning. Teramo: Lisciani (solo cap. IV, V, VI, VII).
3) Bonaiuti, G. (2014). Le strategie didattiche. Roma: Carocci.
4) Fabbri, M, (2025). Dall'empowerment all'agency pedagogico-trasformativa. Prospettive di ricerca e linee per l’azione didattica, Milano: FrancoAngeli (testo in Open Access scaricabile al link: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1374). Saranno indicati successivamente i capitoli da studiare.
5) Dainese, R. (2016). Le sfide della Pedagogia Speciale e la Didattica per l’inclusione. Milano: FrancoAngeli.
Gli studenti non frequentanti dovranno in aggiunta studiare il seguente testo:
6) Ranieri, M., Cuomo, S., Biagini, G. (2023). Scuola e intelligenza artificiale. Percorsi di alfabetizzazione critica. Roma: Carocci, Tascabili Faber.
Metodi didattici
Il corso prevede la conduzione in parallelo di lezioni ed esercitazioni in aula/laboratorio, supportati dallo spazio dedicato in piattaforma di Ateneo, con uso delle metodologie del lavoro di gruppo in situazione di laboratorio informatico e di un lavoro di studio ed esercitazioni individuali e di coppia/gruppo, sui materiali erogati in piattaforma Virtuale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti:
L'esame consiste in un colloquio orale nel quale gli studenti dovranno attestare la conoscenza dei testi in programma, insieme agli argomenti proposti a lezione.Alla valutazione finale concorreranno anche le valutazioni di attività individuali, in coppia e in piccolo gruppo svolte durante le lezioni.
Verranno valutati i seguenti criteri: aderenza alla consegna, correttezza, pertinenza ed esaustività dei contenuti; capacità argomentativa e riflessiva, padronanza del lessico specifico, lessicale, chiarezza e organicità dell'esposizione, riflessione sull'esperienza del lavoro cooperativo, capacità di collaborare e cooperare in gruppo.
Studenti non frequentanti:
L'esame consiste in un colloquio orale nel quale gli studenti dovranno attestare la conoscenza dei testi in programma. Verranno valutati i seguenti criteri: aderenza alla consegna, correttezza, pertinenza ed esaustività dei contenuti; capacità argomentativa e riflessiva, padronanza del lessico specifico, lessicale, chiarezza e organicità dell'esposizione.
Strumenti a supporto della didattica
Come supporto alla didattica si utilizzerà uno spazio dedicato sulla piattaforma virtuale.unibo.it d'Ateneo.
Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Manuela Fabbri
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.