96452 - MATEMATICA E STATISTICA APPLICATE ALLA GASTRONOMIA E AI SISTEMI AGROALIMENTARI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Chiara Cevoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MAT/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e cultura della gastronomia (cod. 6681)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce i principi della matematica di base e della statistica descrittiva, necessari alla comprensione di molte delle problematiche scientifiche e tecniche oggetto dei corsi successivi. Inoltre lo studente è in grado di utilizzare direttamente tali metodi con finalità legate ad aspetti specifici come il controllo di qualità e la sperimentazione di processo e prodotto.

Contenuti

Programma

Matematica

- Algebra delle frazioni, potenze con esponente intero e razionale.

- Studio di semplici equazioni e disequazioni algebriche.

- Piano cartesiano.

- Funzioni: definizione, grafico, dominio e codominio, crescenza e decrescenza.

- Funzione lineare.

- Funzioni elementari: razionali intere o fratte, di grado superiore al primo, irrazionali, logaritmiche, esponenziali.

- Limiti: definizione, significato geometrico, tecniche di calcolo.

- Derivata prima: definizione, significato geometrico, regole di calcolo.

Statistica

- Popolazione e campione.

- Distribuzioni di frequenza.

- Frequenza relativa e cumulata.

- Indici di posizione per variabili discrete: media, moda e mediana

- Indici di dispersione per variabili discrete: campo di variazione, scostamento medio, varianza, deviazione standard e coefficiente di variazione.

- Relazioni tra variabili: modelli interpolanti ed approssimanti.

- Regressione e coefficiente di correlazione.

Testi/Bibliografia

Dispense fornite dal docente.

Thomas' Calculus (Ed. Pearson).

Statistica (Murray R. Spiegel, Ed. McGraw-Hill).

The basic practice of statistics (David S. Moore, William I. Notz, Michael A. Fligner).

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni in aula o in laboratorio di informatica del Campus di Scienze degli Alimenti (Cesena).

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza alle esercitazioni presso il laboratorio di informatica, richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale tramite questionario a risposta multipla.

Generalmente tale esame viene svolto presso il laboratorio di informatica del Campus di Scienze degli Alimenti (Cesena) attraverso un questionario a risposta multipla:

-il testo del compito può riguardare sia esercizi numerici che aspetti teorici. La materia d'esame coincide  esattamente con quella presentata durante il corso,i  quesiti derivano direttamente dal materiale di studio;

-le prove d’esame si svolgono generalmente a turni di 25 studenti/ora. L’iscrizione ed il conseguente inserimento in uno specifico turno si effettuano attraverso il servizio AlmaEsami: https://almaesami.unibo.it. La lista chiude 2 giorni prima dell’esame;

- lo studente apprende l’esito della prova immediatamente alla conclusione del test e tale risultato resta valido per la sola giornata d’esame.

Struttura del test e dei punteggi

Test a scelta multipla a risposte chiuse su piattaforma https://eol.unibo.it;

- tempo massimo a disposizione per rispondere ai quesiti: generalmente 30 minuti, anche se naturalmente lo studente può terminare prima. E’ sempre possibile controllare il tempo residuo per il completamento mediante un timer presente a video, in ogni caso tutte le risposte restano editabili fino alla conclusione ed invio del test;

-il test è composto da almeno 12 quesiti, per ciascuno dei quali sono proposte diverse risposte alternative delle quali una sola è corretta;

- punteggio attribuito per la risposta: corretta Pc=3, sbagliata Ps=-1 ed omessa Po=0;

- il punteggio finale è calcolato in EOL come Pf=Pc·Nc+Ps·Ns, essendo Nc ed Ns, rispettivamente, il numero di risposte corrette e sbagliate.

Tale punteggio viene tradotto nella consueta scala 0-30L, arrotondando all'intero più vicino il risultato dell'espressione: Pt = 30(Pf/30)^0.5.

Di seguito una tabella di conversione tra punteggio EOL e trentesimi:

11→18; 12→19; 13-14→20; 15→21; 16→22; 17-18→23; 19-20→24; 21→25; 22-23→26; 24-25→27; 26-27→28; 28-29→29; 30-31→30; 31+→30L

Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna; videoproiettore; laboratorio di informatica; collegamento Internet.

Durante il corso vengono svolte esercitazioni utilizzando Excel (Microsoft)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Cevoli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.