- Docente: Rossella Ghigi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 6616)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le prospettive e gli scenari di sviluppo sociale del bambino e dell'adolescente; - conosce i principali modelli interpretativi dell'evoluzione del sistema famiglia a livello nazionale ed internazionale; - possiede teorie e strumenti operativi per la lettura dei contesti familiari ; - è in grado di comprendere e analizzare criticamente i fattori che concorrono a determinare i ruoli di genere; - sa padroneggiare la categoria di genere e i concetti propri del pensiero femminista contemporaneo, applicandoli al contesto internazionale; - conosce le principali dinamiche relative alle disuguaglianze di genere in Italia, sia in ambito familiare sia extra-familiare (in particolare educativo e lavorativo); è in grado di comprendere l'evoluzione attuale dei modelli di maternità e paternità; conosce gli strumenti di conciliazione lavoro-famiglia adottati a livello locale, nazionale e sa discuterli anche in prospettiva internazionale comparata; padroneggia il tema delle differenze di genere da una prospettiva storica e sociologica.
Contenuti
Il corso prende in esame alcuni concetti chiave della sociologia della famiglia e degli studi di genere con una particolare attenzione alla dimensione educativa al genere, in famiglia e nella società. In particolare, dopo aver introdotto le principali prospettive teoriche su famiglia, sesso, genere e orientamento sessuale, il corso approfondisce i seguenti temi: formazione del sé e socializzazione; infanzia, adolescenza, età adulta e invecchiamento; morte e lutto; famiglia come istituzione e ideologia; pratiche familiari; relazioni di intimità e diversità familiare; famiglie nel contesto globale. La seconda parte del corso è centrata sulla storia dei femminismi e sull'educazione in un'ottica di genere e intersezionale, anche in funzione della prevenzione della violenza di genere nelle relazioni di intimità.
Testi/Bibliografia
Le letture obbligatorie sono:
1. Slides PowerPoint delle lezioni che saranno via via disponibili su Virtuale.unibo.it (piattaforma del corso);
2. A. Giddens e P. Sutton, Fondamenti di sociologia, Il Mulino 2022 (sesta ed.) solo capitoli: III. Genere e sessualità. - VIII. Corso di vita. - IX. Famiglie e relazioni di intimità
3. R. Ghigi, Femminismi. Una antologia, Einaudi 2025 (uscita: autunno 2025)
3. R. Ghigi, Niente scuse. La violenza di genere ti riguarda, Il Mulino 2025 (uscita: autunno 2025).
Per il programma d'esame per un numero di CFU inferiore a 8 si rimanda alle comunicazioni sulla piattaforma Virtuale.
Gli studenti internazionali possono invece portare, se lo desiderano, i seguenti testi:
1. R.W. Connell, Gender: in world perspective (tutto il libro tranne il Cap. 8; disponibile in full text qui con le credenziali Unibo);
2. The Wiley Blackwell Companion to the Sociology of Families (disponibile in full text qui con le credenziali Unibo )solo i capitoli: «Family Systems of the World: Are They Converging?»; «Changing European Families»; «Partner Violence in World Perspective»; «Children's Families A Child-Centered Perspective»; «Aging Families and the Gendered Life Course»; «Public Policy and Families».
Non è prevista una distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti. Tuttavia, le lezioni saranno interattive e partecipative. Ulteriori letture e risorse di approfondimento (facoltative, suggerite soprattutto a chi non frequenta) saranno disponibili su Virtuale.
Metodi didattici
Classi interattive; lettura di testi; supporti multimediali. Ambiente di e-learning. Lavoro di gruppo. Spazi digitali di lavoro condiviso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame da 8 CFU consiste, per frequentanti e non, in una prova scritta della durata di 60 minuti composto da un test a risposta chiusa (obbligatorio) con 16 domande e in due domande a risposta aperta (facoltative). Il superamento del test (ottenere almeno 18/30) è prerequisito per la correzione delle risposte alle domande aperte. Sia il test, sia le domande aperte vertono su tutto il programma e non sono previsti "spezzettamenti" o prove intermedie. Non si fanno distinzioni tra frequentanti e non ai fini dell'esame. Sulla piattaforma Virtuale verranno caricati: un fac-simile di compito; il permesso per il datore di lavoro; le slides; i materiali facoltativi (articoli, link a video o a siti web, suggerimenti di approfondimento, ecc.); spazi di condivisione (Forum); bacheca delle comunicazioni della docente.
Gli studenti internazionali, qualora decidessero di portare il programma in inglese, dovranno darne comunicazione via email alla docente due giorni prima dell'appello. Avranno un compito scritto con 4 domande aperte in inglese, cui potranno rispondere scrivendo in inglese, in francese o in spagnolo.
Strumenti a supporto della didattica
Slides; letture; video e multimediali; piattaforma di e-learning; spazi digitali di lavoro condiviso.
Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Ghigi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.