- Docente: Maria Chiara Gnocchi
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/03
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 6723)
Valido anche per Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
-
dal 29/09/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia e sullo sviluppo delle letterature extraeuropee in lingua francese, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.
Contenuti
Guerra e conflitto nelle letterature francofone
Nel corso si condivideranno le conoscenze di base relative alle letterature francofone e agli studi postcoloniali, per arrivare a una definizione della Word Literature. Verrà illustrata una breve storia delle letterature francofone, nella loro diversità, e verrà discusso e problematizzato il concetto di F/francofonia.
Come tema conduttore nonché come approccio ci si concentrerà sulla guerra e sul conflitto. Saranno presi in esame tre autori in particolare: Assia Djebar, Ahmadou Kourouma e Kamel Daoud, per un approfondimento sulle questioni relative alla lingua e alla narrazione, in rapporto con la guerra e con il conflitto, declinato in vari modi. Saranno poi le studentesse e gli studenti a presentare in classe il romanzo di Gaël Faye Jacaranda.
Alle studentesse e agli studenti viene richiesta una partecipazione attiva in classe: parte dei testi, critici e primari, verranno presentati per metà dalla docente e per metà dalle studentesse e dagli studenti stessi. Le stesse/gli stessi potranno inoltre presentare autori e problematiche non toccati dal fil rouge principale del corso. Queste presentazioni saranno oggetto di valutazione e concorreranno al voto finale.
Compatibilmente con il calendario, l'ultima parte del corso sarà dedicata alla scrittura, e in particolare alla redazione di recensioni critiche, di testi primari e secondari.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA).
Testi/Bibliografia
Testi primari
A. Djebar, L'Amour, la fantasia (qualsiasi edizione)
A. Kourouma, Allah n'est pas obligé (qualsiasi edizione)
K. Daoud, Houris, Paris, Gallimard, 2024
G. Faye, Jacaranda, Paris, Grasset, 2024
Critica
Jean-Marc Moura, Littératures francophones et théorie postcoloniale, Paris, PUF, se possibile l'ultima edizione
Dominique Combe, Littératures francophones : questions, débats et polémiques, Paris, PUF, 2019, p. 7-23, 37-41
Silvia Albertazzi, La letteratura postcoloniale : dall'Impero alla World Literature, Roma, Carocci, 2013, p. 9-20, 75-81, 96-98
Benoît Denis et Jean-Marie Klinkenberg, La littérature belge: précis d'histoire sociale, Bruxelles, Labor, "Espace Nord", 2005, p. 19-62
Lise Gauvin, D'une langue l'autre. La surconscience linguistique de l’écrivain francophone, dans L'écrivain francophone à la croisée des langues, Paris, Karthala, 2009, <https://shs.cairn.info/l-ecrivain-francophone-a-la-croisee-des-langues--9782865377503-page-5?lang=fr>
Lise Gauvin, Glissements de langues et poétiques romanesques, "Littérature", n. 101, 1996, p. 5-24, <https://www.persee.fr/doc/litt_0047-4800_1996_num_101_1_2391>
Lise Gauvin, Statut de la parole et traversée des langues chez Assia Djebar, "Carnets", n. 7, 2016, <https://journals.openedition.org/carnets/908>
Robert Varga, Dictionnaire et norme dans Allah n'est pas obligé et Quand on refuse on dit non, "Roman 20-50", n. 73, 2022/1, <https://www.cairn.info/revue-roman2050-2022-1-page-99.htm>
BIBLIOGRAFIA IN CORSO DI IMPLEMENTAZIONE/PRECISAZIONE
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminariali; presentazioni di autori e testi da parte degli studenti; laboratorio di tecniche di scrittura (recensioni).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per studenti frequentanti:
Presentazioni in classe (non per forza tutti)
Discussioni in classe sui testi presentati sia dalla docente, sia dai compagni
Laboratorio di recensioni
In conclusione, esame scritto (domande aperte) e orale (discussione di tutto il programma)
Per studenti non frequentanti:
Esame scritto e orale
Strumenti a supporto della didattica
Power-point, documenti caricati on line.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Chiara Gnocchi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.