95349 - ESERCITAZIONI DI LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 1 - A

Anno Accademico 2025/2026

Contenuti

Esercitazioni pratiche di lingua tenute da Collaboratori Esperti Linguistici di madrelingua. All'inizio dell'anno accademico, sarà svolto un Placement Test (OOPT) per assegnare ogni studente/ssa a un gruppo di Esercitazioni specifico, dal livello intermediate al livello advanced, in base alla competenza linguistica. Per poter inserire la lingua inglese nel proprio piano di studi, è infatti obbligatorio sostenere il Placement Test all'inizio dell'anno accademico, in una delle seguenti date:

  • martedì 23 settembre 2025 (iscrizioni dal 4 agosto 2025 ore 13.00 al 18 settembre 2025 ore 13.00);
  • lunedì 27 ottobre 2025 (iscrizioni dal 24 settembre 2025 ore 13.00 al 22 ottobre 2025 ore 13.00).

conseguendo nel Placement Test stesso una votazione di almeno 55 punti.

Le istruzioni per iscriversi al test su Studenti Online sono disponibili qui , alla voce "OOPT - date e modalità di iscrizione".

In alternativa al Placement Test, è possibile spedire per e-mail (con oggetto "Certificate", dal 23 settembre 2025 al 27 ottobre 2025 all'indirizzo sabrina.fusari2@unibo.it (per gli studenti e le studentesse con lettera iniziale del cognome A-L) o antonella.luporini@unibo.it (per gli studenti o le studentesse con lettera iniziale del cognome M-Z) un PDF o JPEG di una certificazione linguistica compresa tra le seguenti, purché conseguita a partire dal 1° gennaio 2023 (certificazioni rilasciate prima del 1° gennaio 2023 non possono essere accettate):

1) Cambridge ESOL: PET with Merit o with Distinction o comunque non meno di 154 punti; FCE e CAE, sempre con non meno di 154 punti; CPE;
2) IELTS: 5 (o livelli superiori);
3) TOEFL iBT: 65 (o punteggi superiori);
4) TRINITY (solo ISE, o Integrated Skills Exam): ISE (II)

Tali certificazioni possono essere consegnate solo nella finestra temporale indicata.

Testi/Bibliografia

Per tutti i gruppi: Latham-Koenig et al. English File Advanced 4th edition, published by Oxford University Press.

Ulteriore materiale sarà reso disponibile online sulla piattaforma Virtuale.

Metodi didattici

Svolte dai lettori/collaboratori linguistici, le esercitazioni di lingua, articolate durante l'intero anno accademico, sono destinate a gruppi di studenti divisi per livello e si concentrano su tutte le abilità linguistiche: il parlato, l'ascolto, la lettura e la scrittura. Gli studenti sono divisi in gruppi sulla base dei risultati dell'OOPT (Placement Test).


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1) Una prova scritta relativa alle esercitazioni di lingua, che ha l'obiettivo di verificare le competenze analitiche, di comprensione e uso della lingua inglese a un livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Tale prova è suddivisa in parti specifiche e consta di esercizi di (a) Use of English (da svolgere nell'arco di 40 minuti), (b) Reading (20 minuti) e (c) Writing (60 minuti). Il punteggio finale è dato dalla media del punteggio conseguito nelle tre parti. Ottenere un punteggio sufficiente nella parte di Use of English è necessario per poter superare l'esame nel suo complesso. Il materiale dell'esame è costituito essenzialmente da testi di carattere generale (fra cui articoli di giornale, recensioni, interviste).


(2) Il SAT (Speaking Ability Test), un esame orale che verifica la competenza nell'ascolto e nel parlato, mira a valutare la capacità di comunicare, capire e farsi capire in inglese, in modo spontaneo, con buona padronanza delle strutture grammaticali e con un lessico piuttosto ampio, su una vasta gamma di argomenti di carattere non specialistico. Ha una durata di 8-10 minuti.

Gli studenti matricole, a prescindere dal semestre in cui frequentano le lezioni frontali, possono accedere alla prova di Esercitazioni solo alla fine dell'anno accademico (maggio 2026), in quanto si tratta di un'attività formativa annuale.

Strumenti a supporto della didattica

Si veda anche la Guidaweb della Prof.ssa Fusari, titolare dell'insegnamento e docente del modulo di linguisitca a cui queste esercitazioni sono associate.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it , con la Prof.ssa Fusari e con il Dott. O'Donnell, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Le richieste di strumenti dispensativi e compensativi vanno inviate almeno 15 giorni prima dell'esame alla docente e in copia (Cc) all'indirizzo disabilita@unibo.it (per le disabilità) o dsa@unibo.it (per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Fusari