- Docente: Patrizia Battilani
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Direzione aziendale (cod. 6798)
Valido anche per Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)
-
dal 15/09/2025 al 16/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha come obiettivo di illustrare l'evoluzione che ha portato l'economia mondiale alla condizione attuale di avanzamento, ma anche di vulnerabilità alle crisi, mostrando la varietà di approcci e soluzioni che sono state sperimentati con maggiore o minore successo nel corso della storia. In particolare, vengono analizzati i seguenti temi: 1) l'interconnessione tra tecnologie, istituzioni e cultura; 2) le forme di impresa e i loro vantaggi e svantaggi; 3) i sistemi finanziari e il rapporto banca-impresa; 4) il ruolo dei governi; 5) la varietà di crisi che ritardano e distorcono il progresso, ma offrono anche opportunità di rinnovamento. Al termine del corso lo studente è in grado di avere una visione di lungo periodo e di comprendere le trasformazioni che sono oggi necessarie per continuare a mantenere dinamica, ma sostenibile, la nostra economia mondiale.
Contenuti
Il corso prevede 9 lezioni frontali e 1 laboratorio.
Le lezioni frontali tratteranno l'evoluzione e le problematiche delle diverse forme di impresa e le strategie da esse adottate per rispondere alle grandi sfide delle diverse epoche:
- Le corporation americane
- Le multinazionali
- Le imprese cooperative
- Le piccole e medie imprese
- La sostenibilità ambientale
- La questione di genere e l'imprenditoria femminile
- Il welfare aziendale
Il laboratorio si svolgerà presso la Fondazione Barberini (via Mentana 2) e si articolerà in un lavoro di gruppo finalizzato a discutere le strategie imprenditoriali rispetto alle sfide delle diverse epoche a partire dai materiali conservati negli archivi aziendali.
Il laboratorio fornirà gli strumenti per la realizzazione del Project work di gruppo da consegnare e discutere in occasione dell'esame scritto o in data da concordare.
Testi/Bibliografia
Non c'è un libro di testo di riferimento.
Le letture su cui studiare verranno fornite durante le lezioni
Metodi didattici
Lezioni tradizionali con il supporto di presentazioni in power point e di materiali multimediali.
1 Laboratorio sugli archivi aziendali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà basato su una prova scritta individuale (3 domande aperte sui temi e le conoscenze acquisite a lezione) e su un Project work di gruppo collegato al laboratorio che si terrà presso la Fondazione Barberini.
Il project work andrà consegnato in formato word e consisterà di una relazione di circa 6000-8000 parole.
La presentazione del project work potrà essere fatta il giorno stesso dell' esame scritto o in data da concordarsi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Battilani
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.