- Docente: Patrizia Battilani
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)
Valido anche per Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 6798)
-
dal 15/09/2025 al 16/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha come obiettivo di analizzare: a) l'evoluzione della tecnologia e delle istituzioni che hanno portato alla nascita dell'impresa moderna; b) le forme di impresa che si sono affermate sul mercato mondiale (grande impresa, impresa pubblica, gruppi di impresa, distretti di piccole imprese, imprese cooperative, imprese non profit); c) i sistemi finanziari che hanno accompagnato le economie industriali e post-industriali, con particolare riferimento al rapporto banca-impresa e al caso italiano. Al termine del corso lo studente acquisisce le principali coordinate culturali che lo mettono in grado di riconoscere le linee portanti del nostro sistema economico avanzato e la varietà di soluzioni che sono state confezionate per permettere a contesti geografico/climatico/socio/culturali diversi di rientrare nel circolo virtuoso della competizione.
Contenuti
Il corso prevede 9 lezioni frontali e 1 laboratorio.
Le lezioni frontali tratteranno l'evoluzione e le problematiche delle diverse forme di impresa e le strategie da esse adottate per rispondere alle grandi sfide delle diverse epoche:
- Le corporation americane
- Le multinazionali
- Le imprese cooperative
- Le piccole e medie imprese
- La sostenibilità ambientale
- La questione di genere e l'imprenditoria femminile
- Il welfare aziendale
Il laboratorio si svolgerà presso la Fondazione Barberini (via Mentana 2) e si articolerà in un lavoro di gruppo finalizzato a discutere le strategie imprenditoriali rispetto alle sfide delle diverse epoche a partire dai materiali conservati negli archivi aziendali.
Il laboratorio fornirà gli strumenti per la realizzazione del Project work di gruppo da consegnare e discutere in occasione dell'esame scritto o in data da concordare.
Testi/Bibliografia
Non c'è un libro di testo di riferimento.
Le letture su cui studiare verranno fornite durante le lezioni
Metodi didattici
Lezioni tradizionali con il supporto di presentazioni in power point e di materiali multimediali.
1 Laboratorio sugli archivi aziendali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà basato su una prova scritta individuale (3 domande aperte sui temi e le conoscenze acquisite a lezione) e su un Project work di gruppo collegato al laboratorio che si terrà presso la Fondazione Barberini.
Il project work andrà consegnato in formato word e consisterà di una relazione di circa 6000-8000 parole.
La presentazione del project work potrà essere fatta il giorno stesso dell' esame scritto o in data da concordarsi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Battilani
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.