27309 - ANTROPOLOGIA SOCIALE (1) (M-Z)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Aurora Donzelli
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente padroneggia le linee principali della storia dell'antropologia urbana , grazie a una conoscenza critica dei paradigmi antropologici volti allo studio delle relazioni sociali nelle città. È in grado di intrecciare tali conoscenze con lo studio antropologico dei fenomeni migratori e ha acquisito gli strumenti metodologici utilizzati nella ricerca etnografica nei contesti urbani. Lo studente sa applicare i principali modelli di analisi critica e processuale dei concetti di cultura, etnie, generi, e generazioni e sa problematizzare gli aspetti socio-culturali che riguardano i processi migratori, la globalizzazione e la società della conoscenza. Sa ascoltare, comprendere e comunicare nel rispetto di punti di vista culturali diversi e sviluppa capacità di giudizio sia sul piano professionale, sia su quello umano ed etico.

Contenuti

Il corso si propone di tratteggiare un’analisi antropologica del nostro presente tardo capitalista e delle sue modalità di strutturare relazioni di potere e sapere a partire dalla produzione, circolazione e consumo di oggetti e di merci. Si partirà dallo studio delle piantagioni caraibiche basate sul lavoro schiavile che, secondo Sidney Mintz, costituiscono la forma iniziale di organizzazione industriale, per arrivare a riflettere sulle forme contemporanee dell’economia dell’informazione, dell’industria della logistica e del capitalismo delle piattaforme e comprendere cosí l’articolazione attuale di nuove forme di dominio e di resistenza.

Il primo modulo sarà dedicato a comprendere alcuni meccanismi fondamentali del modus operandi capitalistico e delle relazioni sociali da esso generate. Dapprima si ripercorrerà la storia dello zucchero il suo ruolo fondamentale nel forgiare forme di interconnessione globale tra metropoli e periferie coloniali (Mintz), per poi passare ad analizzare l’evoluzione del capitalismo statunitense ripercorrendo l’intersezione tra ferrovie, industria della conservazione della carne e speculazione immobiliare e cosí comprendere la logica illogica del profitto e l’incessante lotta del capitale contro la tirannia dei costi fissi (D’Eramo). Infine, si esamineranno le forme di vita e le strategie di fuoriuscita dal capitalismo adottate da immigrati clandestini e veterani disadattati che si aggirano per le foreste dell’Oregon in cerca di pregiati funghi matsutake da rivendere in Giappone da dove sono scomparsi a causa delle trasformazioni ecologiche dell’Antropocene (Tsing).

Sulla scorta delle riflessioni di James Scott sul dominio coloniale, razziale e patriarcale e sulle forme di insubordinazione dei senza potere, il secondo modulo sarà dedicato allo studio etnografico dei contesti urbani, al ruolo dei media nella produzione di nuove forme di soggettività collettiva e razionalità politica, all’intersezione tra linguaggio e finanziarizzazione dell’economia e alla comprensione critica dell’economia dei brand e dei processi di mercificazione dei luoghi, delle esperienze e degli individui. Si analizzeranno, da un punto di vista teorico ed etnografico, le dinamiche contemporanee di esclusione e disuguaglianza sociale, le forme di sfruttamento e alienazione inerenti alla globalizzazione capitalistica (Sopranzetti), la divisione asimmetrica del lavoro tra poli manufatturieri localizzati nel Sud del mondo e centri di lavoro immateriale, localizzati nelle metropoli Euroamericane (Nakassis). Gli studenti acquisiranno inoltre gli strumenti metodologici utilizzati nella ricerca nei contesti urbani e impareranno ad analizzare, da un punto di vista etnografico e semiotico, le modalità attraverso cui i brand circolano e producono significato.

Il corso, rivolto esclusivamente e senza eccezioni agli studenti il cui cognome è compreso tra le lettere M e Z, si articola in due parti, gli studenti dovranno prepararsi su entrambe le parti, l'esame è unico per un totale di 12 cfu non divisibili. L'unica eccezione prevista è per gli studenti (M-Z) del corso di laurea in storia che possono sostenere l'esame per 6 Crediti su un unico modulo.

Le lezioni di svolgeranno nel Secondo Semestre e inizieranno Mercoledí 11 Febbraio, 2026.

Le lezioni del Secondo Modulo inizieranno Lunedí 30 Marzo, 2026

 


Testi/Bibliografia

Non vi sono differenze di programma fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Prima parte (due testi):

Un testo obbligatorio

  • Mintz, Sidney W. 2020. Storia dello zucchero. Giulio Einaudi Editore.

Un testo a scelta tra:

  • Tsing, Anna Lowenhaupt. 2021.Il fungo alla fine del mondo: la possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo. Keller.

  • D’Eramo, Marco. 2020. Il maiale e il grattacielo. Chicago: una storia del nostro futuro. Feltrinelli.

Seconda parte (due testi):

Testo obbligatorio:

  • Scott, James C. 2006. Il dominio e l'arte della resistenza: i" verbali segreti" dietro la storia ufficiale. Elèuthera

Un testo a scelta tra:

  • Nakassis, Constantine, V. 2022. Fare Stile: Culture giovanili e mass media nell'India del Sud. Raffaello Cortina Editore.

  • Sopranzetti, Claudio. 2020. La fragilità del potere: Mobilità e mobilitazione a Bangkok. Mimesis.

 

Metodi didattici

Le lezioni saranno frontali e occasionalmente si farà uso di materiale audiovisivo per dare maggiore concretezza ai temi trattati. Gli studenti aranno sollecitati a fare domande a intavolare dibattiti sulle questioni affrontate nel corso.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di contestualizzare i testi studiati, di essere in grado di collocarli all'interno della storia della disciplina e di averne colto il quadro teorico. Dovranno cercare di sottolineare il legame fra teoria e i casi etnografici specifici. Inoltre, dovranno rispondere alle domande in un italiano corretto. Non vi sono differenze di programma fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Per superare l'esame occorre leggere i libri e non limitarsi alla consultazione di riassunti o appunti reperibili online. Solo una lettura approfondita dai testi vi metterà in grado di parlarne in maniera adulta ed eloquente.

La prova consiste in una domanda per ogni volume in programma.

Un esame nel quale lo studente dimostri di saper discutere, con linguaggio appropriato, i temi trattati nei testi d’esame, istituendo connessioni tra gli stessi, esiterà in una valutazione di livello eccellente/ottimo.

Un esame nel quale lo studente dimostri di saper sintetizzare i temi trattati nei testi d’esame con un linguaggio accettabile esiterà in una valutazione di livello sufficiente/buono.

Un esame nel quale lo studente non dimostri adeguata padronanza delle "conoscenze e abilità da conseguire" indicate come obiettivi dell'insegnamento, esprimendosi con un linguaggio inappropriato, esiterà in una valutazione insufficiente.

La prova non è comunque superata se il candidato non risponde anche a una soltanto delle quattro domande d'esame.

Gli studenti con esigenze specifiche sono invitati a contattare il docente per definire la modalità di verifica dell'apprendimento idonea ai loro bisogni.

Per informazioni sulle date degli appelli e per iscriversi agli stessi fare riferimento al programma Almaesami al seguente URL [http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm].

Le modalità d’esame sono le stesse per studenti frequentanti e non frequentanti. Per l’anno accademico 2025-2026, si terranno esami orali con appelli fissati nei mesi di

aprile*,

maggio,

giugno,

luglio,

settembre,

dicembre,

febbraio.

*NB. La sessione di aprile è riservata agli studenti di Storia e agli studenti di ARCO in debito di esame.

Strumenti a supporto della didattica

Si farà ricorso a materiale audiovisivo per approfondire alcuni temi del corso.

Gli studenti frequentanti sono pregati di iscriversi alla seguente mailing list (Lista di distribuzione "docenti-studenti") attraverso cui potranno ricevere eventuali comunicazioni urgenti circa variazioni dell'orario o della sede delle lezioni:

aurora.donzelli.Antropologia_Sociale

Per iscriversi: occorre andare su https://www.dsa.unibo.it/default.aspx

Andare su SDA, fare Login e cercare sulla tendina di sinistra "liste docenti-studenti", poi scrivere aurora.donzelli.Antropologia_Sociale e iscriversi


Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Aurora Donzelli