B6118 - WORKSHOP - INTERPRETING BETWEEN ITALIAN AND ENGLISH

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Ira Torresi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: A Distanza - E-learning
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6057)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente/ssa è in grado di applicare i principi e gli elementi fondamentali appresi in precedenti attività formative a compiti di interpretazione tra l’inglese e l’italiano.

Contenuti

L'attività didattica si incentra sullo sviluppo delle capacità di analisi, comprensione e riproduzione di un discorso orale dall'inglese in italiano o dall'italiano in inglese, con pieno controllo espressivo e consapevolezza della situazione comunicativa.

Le tecniche di interpretazione consecutiva e simultanea saranno sviluppate a partire dalle basi acquisite nel primo anno. Sono quindi consentite le applicazioni delle tecnologie apprese nei moduli di Technology-Assisted Interpreting I e II.

I testi utilizzati saranno perlopiù originali, selezionati in base a difficoltà specifiche da gestire attraverso strategie discusse in classe, quali: ridondanza informativa e sviluppo delle capacità di sintesi, velocità d'eloquio, accenti insoliti e varianti regionali dell'inglese, mantenimento della coesione e della coerenza.

Testi/Bibliografia

Per la bibliografia di riferimento, da intendersi come suggerita e non rientrante nel programma d’esame, si rimanda alla guida web di Teoria e Prassi dell’Interpretazione di Conferenza [https://www.unibo.it/it/studiare/insegnamenti-competenze-trasversali-moocs/insegnamenti/insegnamento/2025/523505].

Metodi didattici

Esercitazioni pratiche sui singoli obiettivi didattici e autoformazione; registrazione audio delle prestazioni che saranno oggetto di autovalutazione e/o di valutazione da parte di altri studenti, oltre che della docente o tutor.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning (https://site.unibo.it/tutela-promozione-salute-sicurezza/it/corsi-di-formazione/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute-per-svolgimento-di-tirocinio-tesi-laboratorio).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione sarà effettuata sulle attività proposte in piattaforma, in termini di regolarità delle consegne, loro corrispondenza alle istruzioni fornite, e qualità delle rese.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it] ), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con congruo anticipo rispetto alle date di consegna, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali audiovisivi tratti da Internet; Audacity o altri registratori audio per le rese degli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ira Torresi