- Docente: Ira Torresi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Interpretazione (cod. 6057)
Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6057)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche base e gli strumenti tecnologici dell'autoformazione, individuale e collaborativa, in interpretazione; è capace di gestire in autonomia un percorso di autoformazione su piattaforma con consegne pianificate.
Contenuti
Questo corso appartiene sia al Curriculum Interpretazione di Conferenza (InConf), che al Curriculum Interpreting and Technologies for Communication (InTeCo) ed è erogato interamente online in modalità asincrona, in lingua italiana (e inglese). Una docente/tutor curerà la regolarità del percorso di studenti e studentesse.
Attraverso videolezioni teoriche e le successive esercitazioni pratiche, studenti e studentesse dovranno completare, secondo un calendario condiviso, i seguenti moduli:
Durante il 1° anno
- Unità 1: Ascolto attivo e memorizzazione entro fine 6° settimana (venerdì 7/11/25)
- Unità 2: Propedeutica alla consecutiva entro fine semestre (venerdì 19 dicembre 2025)
- Unità 3: Propedeutica alla simultanea entro inizio secondo semestre (venerdì 13 febbraio 2026)
Durante il 2° anno (seguendo un calendario condiviso che sarà comunicato su Virtuale):
- Unità 4: Consolidamento della consecutiva
- Unità 5: Strumenti e tecnologie per l’esercizio collaborativo
- Unità 6: Strumenti e tecnologie per l’autoapprendimento continuo
Ogni unità è propedeutica alla successiva e si considera completata una volta che tutte le esercitazioni sono state correttamente eseguite (in autonomia o a coppie/piccoli gruppi) e caricate in piattaforma. Tali attività consistono in esercitazioni pratiche da svolgere individualmente o a piccoli gruppi allo scopo di consolidare le tecniche apprese in aula (Unità 1-2-3) e per sviluppare e mettere in pratica le competenze e le tecnologie per l’esercizio tra pari e l’autoapprendimento continuo in interpretazione.
Si svolgerà prevalentemente in italiano o tra l’italiano e l’inglese, ma in alcune esercitazioni potrà essere utilizzata anche l’eventuale altra lingua attiva che ciascuna studentessa o ciascuno studente possiede nel proprio profilo linguistico personale.
Testi/Bibliografia
I seguenti testi sono consigli di lettura:
Aguirre Fernández Bravo, E. (2020) “The impact of ICT on interpreting students’ self-perceived learning: a flipped learning experience”, in M.D. Rodríguez Melchor, I. Horvath e K. Ferguson (a cura di) The Role of Technology in Conference Interpreter Training, Berna: Peter Lang, 203-220.
Bertozzi, M. (2024a) “Escucha activa y memorización para intérpretes: resultados preliminares de una experimentación didáctica”, TRANS Revista de Traductología 28: 131-155.
Bertozzi, M. (2024b) “Didáctica y evaluación en interpretación: autoevaluación, evaluación entre pares y heteroevaluación”, REDIT Revista Electrónica de Didáctica de la Traducción y la Interpretación 18: 3-13.
Bertozzi, M. (2024c) “Continuous Self-learning for conference interpreting trainees: the case of the University of Bologna”, The Interpreters’ Newsletter 29: 19- 39.
Bertozzi, M. e Cecchi, F. (2023) “Simultaneous Interpretation (SI) facing the Zoom Challenge: technology-driven changes in SI training and professional practice”, in G. Corpas Pastor e C. Hidalgo-Ternero (a cura di) Proceedings of the International Workshop on Interpreting Technologies SAY-IT 2023, Shoumen: INCOMA Ltd., 32-40.
Carsten, S., Maskaliünienë, N. y Perreth, M. (2020) “The collaborative multilingual project ORCIT (Online Resources in Conference Interpreter Training). Sharing pedagogical good practice and enhancing learner experience”, in M.D. Rodríguez Melchor, H. Ildikó e K. Ferguson (a cura di) The Routledge Handbook of Conference Interpreting, Londra: Routledge, 77-99.
Chen, J. e Wang, S. (2022) “Teaching process-oriented interpreting notes with the aid of information technology - A hybrid study based on quasi-experiments and interviews”, Chinese Translators Journal 43 (3): 81-88.
Djovčoš, M. (2020) “A methodology for tracking interpreting students’ progress”, in Z. Bohušova Z., M. Djovčoš e M. Melicherčikova (a cura di) Interpreter Training - experience, ideas, perspectives, Vienna: Prae Sens Verlag, 15-27.
Frittella, F. (2021) “Computer-assisted Conference Interpreter Training: Limitations and Future Directions”, Journal of Translation Studies 2(2021): 103-142.
Kerremans, K. e Stengers, H. (2017) “Using Online and/or Mobile Virtual Communication Tools in Interpreter and Translator Training: Pedagogical Advantages and Drawbacks”, in Proceedings of the 39th Conference Translating and the Computer, Ginevra: Tradulex, 55-58.
Mack, G. (2021) “L’interpretazione simultanea”, in M. Russo (a cura di) Interpretare da e verso l’italiano. Didattica e innovazione per la formazione dell’interprete, Bologna: BUP, 19-40.
Rodríguez Melchor, M.D., Horváth, I. e Ferguson, K. (a cura di) (2020) The Role of Technology in Conference Interpreting Training, Berna: Peter Lang.
Ziegler, K. e Gigliobianco, S. (2018) “Present? Remote? Remotely present! New technological approaches to remote simultaneous conference interpreting”, in C. Fantinuoli (a cura di) Interpreting and Technology, Berlino: Language Science Press, 119-141.
Metodi didattici
Sarà richiesto di eseguire a cadenza regolare le attività proposte da docente/tutor, decidendo in autonomia giorni e orari in cui collegarsi alla piattaforma, fermo restando il calendario condiviso in guida web o su Virtuale secondo il quale verranno distribuite le unità. Sarà necessario registrare in autonomia le proprie esercitazioni e riascoltarle per poter effettuare l’autovalutazione/valutazione tra pari. Alcune attività richiedono la collaborazione a coppie/piccoli gruppi di studenti/esse.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning (https://site.unibo.it/tutela-promozione-salute-sicurezza/it/corsi-di-formazione/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute-per-svolgimento-di-tirocinio-tesi-laboratorio.).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica di fine corso è costituita da un’idoneità (IDONEO/NON IDONEO), senza alcuna valutazione numerica. Il corso viene considerato validamente superato solo se:
- Tutte le attività sono state completate e correttamente caricate in piattaforma rispettando il calendario condiviso e la scansione delle unità (1° anno: unità 1-2-3, 2° anno: unità 4-5-6)
- Tutte le schede di autovalutazione/valutazione tra pari sono state compilate
- La valutazione di processo effettuata dalla docente/tutor è positiva, ossia tutte le attività eseguite sono state consegnate nei tempi e sono coerenti con quanto richiesto, tutte le attività da eseguire a coppie/in piccolo gruppo sono state effettivamente eseguite come richiesto e tutte le schede di autovalutazione/valutazione tra pari sono debitamente compilate.
Se si soddisfano tutti i requisiti di cui sopra, lo/a studente/essa ottiene l’IDONEITA’ e verbalizza 3 CFU che costituiscono requisito indispensabile per l’accesso alla PROVA FINALE.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data di scadenza per ciascuna unità, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
I materiali utilizzati saranno tutti resi disponibili sulla pagina Virtuale del corso. Per le esercitazioni potrà essere richiesto di registrare in autonomia la propria resa (usando p.es. software gratuiti come Audacity su computer, o il registratore vocale del cellulare). Tutti gli strumenti e le tecnologie presentati e richiesti in questo corso in modalità asincrona sono disponibili gratuitamente online, oppure il dipartimento ne possiede la licenza. È consigliabile dotarsi di computer, microfono e cuffie propri: qualora non se ne disponesse, il dipartimento ne mette a disposizione alcuni nei propri laboratori. L’uso di dispositivi mobili o tablet può essere consigliato ma non è indispensabile: tutte le applicazioni per mobile/tablet presentate in questo corso sono multi-device, quindi possono essere utilizzate anche da pc.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ira Torresi