28583 - PSICOLOGIA GENERALE (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Miranda Occhionero
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i concetti di base della psicologia generale e i principali metodi di studio del comportamento; acquisisce inoltre conoscenze sui processi cognitivi di base (attenzione, linguaggio, comunicazione, intelligenza, motivazione, emozione).

Contenuti

Il corso intende offrire un quadro delle conoscenze fondamentali del sapere psicologico dalla nascita della psicologia scientifica fino ai più recenti sviluppi nell'ambito dello studio dei processi cognitivi e ai contributi provenienti dalle neuroscienze

Le lezioni avranno il seguente schema:

Introduzione storica alla psicologia scientifica con particolare attenzione alla psicologia della Gestalt, alla scuola comportamentista e al cognitivismo. Verrà inoltre proposta una panoramica sui recenti sviluppi nelle neuroscienze con particolare riferimento al problema mente-cervello.

Processi cognitivi. In questa sezione verrà affrontato lo studio dei processi cognitivi: percezione, apprendimento, memoria, linguaggio, pensiero.

Aspetti specifici del comportamento: lo studio delle emozioni


Il corso si svolge nel I semestre (da settembre a dicembre 2025)

 

 

Testi/Bibliografia

Occhionero M. (a cura di). Introduzione alla psicologia generale. Roma: Carocci 2018. (Il manuale va studiato tutto ad esclusione del capitolo 2 (Metodi) e del capitolo 4 (Attenzione).

Durante le lezioni sulla base degli interessi degli studenti e delle studentesse la docente fornirà suggerimenti bibliografici per approfondimenti su argomenti specifici e/o problematiche generali della disciplina.

Metodi didattici

Il corso sarà svolto con lezioni frontali in presenza, seguendo le indicazioni previste dal nostro Ateneo.

Risorse aggiuntive per la preparazione saranno fornite attraverso materiali supplementari caricati sulla piattaforma Virtuale. Indicazioni per accedere a tali risorse saranno fornite a lezione e sulla piattaforma Virtuale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'iscrizione alle prove avverrà sempre tramite l'applicativo Alma Esami.

La prova d'esame è volta a verificare il raggiunto livello degli obiettivi di apprendimento e le capacità dello studente di utilizzare la conoscenza acquisita durante il corso. A tal fine è prevista una prova orale articolata in tre domande attraverso le quali viene indagata la capacità dello studente di esporre i contenuti dell'argomento richiesto entro la cornice storica di riferimento. Verrà in particolare apprezzata una trattazione critica degli argomenti. Il voto della prova verrà assegnato secondo i seguenti criteri:

30 e lode: eccellente qualità formale e argomentativa dei contenuti, eccellente capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica.

29-30: ottima qualità formale ed argomentativa dei contenuti, elevate capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica.

27-28: più che buona qualità formale ed argomentativa dei contenuti, buone capacità di analisi e sicura padronanza della terminologia specifica.

24-26: discreta qualità formale ed argomentativa dei contenuti, discrete capacità di analisi e di approfondimento e discreta padronanza della terminologia specifica.

20-23: più che sufficiente qualità formale ed argomentativa dei contenuti, più che sufficiente capacità di analisi e di approfondimento e più che sufficiente padronanza della terminologia specifica.

18-19: sufficiente qualità formale ed argomentativa dei contenuti, sufficiente capacità di analisi e padronanza della terminologia specifica.

Per i non madrelingua italiana, il corso presuppone un'ottima conoscenza della lingua italiana.

Sulla base della numerosità degli iscritti gli studenti verranno suddivisi in turni con fasce orarie che il sistema fornirà immediatamente seguendo l'ordine di iscrizione.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento. E' buona prassi prendere sempre accordi con la docente in orario di ricevimento per eventuali richieste correlate a problematiche individuali

Strumenti a supporto della didattica

durante le lezioni la docente utilizzerà come supporto alla spiegazione slides in presentazione powerpoint. Parte di tale materiale verrà formnito agli studenti utilizzando la piattafoma Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Miranda Occhionero