B5598 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE EDITORIALE E EDITING

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del laboratorio è studiare le tecniche di riconoscimento di un testo (appartenenza a un genere letterario, pubblico di riferimento, possibilità di mercato, ecc.) nonché le potenzialità del testo da sviluppare grazie a un lavoro di revisione editoriale e redazionale. Si indagheranno inoltre le trasformazioni del mercato editoriale di tipo scientifico e le implicazioni editoriali delle pubblicazioni in open access. Il laboratorio prevede inoltre esercitazioni pratiche di analisi e revisione redazionale di un testo. Al termine del laboratorio lo studente/la studentessa: - è in grado di padroneggiare i principali strumenti professionali di un editor; - conosce il processo editoriale, dalla valutazione di un testo alla sua pubblicazione; - è in grado di orientarsi nelle dinamiche editoriali proprie delle pubblicazioni online e open access.

Contenuti

Il laboratorio si articola in 5 incontri da 4 ore ciascuno dedicati a alcune delle articolazioni del lavoro editoriale:

  1. La direzione editoriale e il lavoro dell'editor
  2. il lavoro editoriale
  3. Riviste scientifiche, editoria, digitale, open science/open access
  4. la promozione e la comunicazione social
  5. Organizzare eventi e lavorare con la stampa

In parallelo con il laboratorio verranno organizzati alcuni incontri con editor della casa editrice Il Mulino (Bologna) così da permettere a studenti e studentesse di entrare in contatto con professionisti del mondo dell'editoria in ottica di orientamento in uscita.

Testi/Bibliografia

R. Cicala, I meccanismi dell'editoria. Il mondo dei libri dalla carta all'intelligenza artificiale, Bologna, Il Mulino, 2025 (seconda edizione).

Metodi didattici

Ognuno dei cinque incontri in cui si articola il laboratorio sarà organizzato in una parte di lezioni teoriche dedicate al funzionamento di una casa editrice e alle diverse figure professionali che vi lavorano e in una parte di esercitazioni pratiche sui contenuti teorici introdotti (come si fa una campagna di lancio di un volume e attraverso quali strumenti e piattaforme, come si lavora un dattiloscritto, esercizi di editing dei testi, ecc.).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per ottenere la valutazione la frequenza al laboratorio è obbligatoria e verranno rilevate le frequenze di studentesse e studenti. L'idoneità finale è legata alla partecipazione attiva in aula e ai lavori svolti durante le esercitazioni settimanali.

Strumenti a supporto della didattica

slides, testi editoriali, flyer promozionali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Laura Lanzillo

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.