- Docente: Angela Santese
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
International Relations (cod. 9084)
Valido anche per Laurea Magistrale in International relations (cod. 6749)
-
dal 18/09/2025 al 28/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano una conoscenza avanzata della politica estera degli Stati Uniti dal 1945 sino all’elezione di Donald Trump. Esaminando il ruolo degli Stati Uniti nel sistema internazionale, alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: • descrivere le diverse fasi storiche della politica estera degli Stati Uniti; • identificare i molteplici fattori politici, geopolitici ed economici che hanno influenzato la politica estera degli Stati Uniti; • analizzare i momenti di transizione e svolta nell’evoluzione della politica estera degli Stati Uniti; • comprendere il legame tra politica interna e politica estera.Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano una conoscenza avanzata della politica estera degli Stati Uniti dal 1945 sino all’elezione di Donald Trump. Esaminando il ruolo degli Stati Uniti nel sistema internazionale, alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: • descrivere le diverse fasi storiche della politica estera degli Stati Uniti; • identificare i molteplici fattori politici, geopolitici ed economici che hanno influenzato la politica estera degli Stati Uniti; • analizzare i momenti di transizione e svolta nell’evoluzione della politica estera degli Stati Uniti; • comprendere il legame tra politica interna e politica estera.
Contenuti
Dopo una parte introduttiva sul periodo precedente alla seconda guerra mondiale, il corso esaminerà la storia della politica estera degli Stati Uniti dal 1945 alla seconda presidenza di Donald Trump. Indagando il ruolo e la posizione degli Stati Uniti nel mondo, saranno discusse una serie di domande specifiche: cosa ha innescato l'ascesa egemonica americana? Come si concettualizza la risposta al dispiegamento della potenza globale degli Stati Uniti? Come indaghiamo la connessione tra politica interna e scelte di politica estera? Il corso prenderà in considerazione l'impatto delle trasformazioni politiche, geopolitiche ed economiche del secolo scorso sulle scelte di politica estera e particolare attenzione sarà riservata a specifici momenti di transizione (es: la politica della modernizzazione degli anni Sessanta, la crisi degli anni Settanta, la fine della guerra fredda, l’11 settembre e lotta al terrorismo). Il corso seguirà uno schema cronologico. Saranno inoltre discussi ed esaminati approfonditamente dibattiti e questioni storiografiche.
Il corso si articola in 20 lezioni, alcune di tipo frontale altre di tipo seminariale. In ogni lezione (inclusi i seminari) viene fornito un quadro di riferimento degli argomenti trattati mediante il supporto di schemi riassuntivi e cronologie.
Il programma per gli studenti frequentanti prevede l’alternanza di lezioni frontali e lezioni seminariali in cui gli studenti e le studentesse sono tenuti/e a presentarsi avendo già letto il materiale assegnato (fornito dalla docente e disponibile sulla piattaforma Virtuale di Unibo). Sarà richiesta una partecipazione attiva anche attraverso il ricorso a presentazioni di saggi e ricerche.
Per indicazioni più specifiche riguardanti l’articolazione delle lezioni e dei seminari, si prega di scaricare il file disponibile in Virtuale all'inizio del corso.
For exchange students: the admission to optional courses of the LM/Master IR is allowed to incoming students at Master level.
As for undergraduate students, they must demonstrate to the Professor having already acquired competences in the disciplines of US History in their respective Transcripts of Records.
Testi/Bibliografia
Studenti e studentesse frequentanti:
- Warren I. Cohen, Nation like all others : a brief history of American foreign relations, New York, Columbia University Press, 2018.
- le letture e documenti discussi durante i seminari e disponibili su Virtuale:
Fonti primarie
- A French Tribute to Wilson from “L’Humanité”, December 1918 [suggested]
- FDR’s Quarantine Speech, 1937.
- FDR’s Four Freedom Speech.
- G. F. Kennan’s Long Telegram (excerpts).
- A Soviet View of U.S. Intensions.
- Ronald Reagan, “Evil Empire” Speech, March 8, 1983.
- Clinton Statement on Kosovo, 1999.
- Kofi Annan, Responsibility to Protect, 1999 .
- Bush National Security Doctrine, 2002.
- Open letter on Donald Trump, march 2, 2016 (https://warontherocks.com/2016/03/open-letter-on-donald-trump-from-gop-national-security-leaders/ ).
Capitoli di libro e saggi:
- Frank Ninkovich, The Wilsonian Century. U.S. Foreign Policy since 1900, University of Chicago Press, pp. 48-77.
- William Appleman Williams, The Tragedy of American Diplomacy, 91-108.
- Warren F. Kimball, “Franklin Delano Roosevelt’s Successful Wartime Diplomacy”, in D. Merrill, Th. Paterson (ed.), Major Problems in American Foreign Relations, Vol. 2, since 1914, 166-176.
- Anders Stephanson, “Liberty or Death: The Cold War as U.S. Ideology”, in O.A. Westad, Reviewing the Cold War, pp. 81-100.
- Melvyn Leffler, “The Emergence of an American Grand Strategy, 1945-1952” in Leffler, Westad, Cambridge History of the Cold War, Vol.1, 2012, pp. 67-88.
- Jeremi Suri, The end of the Cold War. An Emerging Consensus, in Journal of Cold War Studies, Vol.4, no.4, 2002 pp. 60-92.
- Beth Fischer, US Foreign Policy under Reagan and Bush in Melvin Leffler e Arne Westad (eds.), The Cambridge History of the Cold War. Vol. III: Endings, pp. 267-288.
- Melvyn Leffler, “9/11 in Retrospect: George W. Bush’s Grand strategy Reconsidered, in Foreign Affairs, 2011.
- Dueck C., The Obama Doctrine. American Grand Strategy Today, Oxford, Oxford University Press, 2015, p. 13-39.
- Unger D., The Foreign Policy Legacy of Barack Obama, in «The International Spectator», 2016 Vol. 51, No. 4, 116 .
- A. Grieco Kelly, The 2018 National Defense Strategy: Continuity and Competition, in «Strategic Studies Quarterly» Vol. 12, No. 2 (Summer 2018), pp. 3-8.
- Del Pero M., The Crisis of the US-Chinese Centered Globalization, in Four Years of Trump. The US and the World, edited by Mario Del Pero and Paolo Magri, ISPI, 2020.
Studenti e studentesse non frequentanti:
- Warren I. Cohen, Nation like all others : a brief history of American foreign relations, New York, Columbia University Press, 2018.
- Andrew J. Bacevich, The Short American Century. A Postmortem, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 2012.
- Mary Nolan, The Transatlantic Century, Cambridge University Press, 2012.
Metodi didattici
Il corso si basa su una combinazione di lezioni frontali e seminari.
Durante le lezioni frontali, la docente fornirà un quadro di riferimento approfondito delle principali dinamiche della storia della politica estera statunitense e dei relativi dibattiti storigrafici.Durante i seminari, le studentesse e gli studenti sono chiamati a discutere e a presentare le letture e le fonti primarie precedentemente assegnate e disponibili su Virtuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per studenti e studentesse frequentanti:
un test intermedio scritto composto da tre domande aperte e 7 multiple choices che vale il 50% del voto finale e un esame orale finale (che vale il 50% del voto finale). Il test intermedio verterà sulla prima parte del programma mentre l'esame orale finale sulla seconda parte del programma. Per i dettagli si rimanda al syllabus che sarà disponibile su Virtuale all'inizio delle lezioni.
Per studenti e studentesse non frequentanti:
colloquio orale sui seguenti testi
- Warren I. Cohen, Nation like all others : a brief history of American foreign relations, New York, Columbia University Press, 2018.
- Andrew J. Bacevich, The Short American Century. A Postmortem, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 2012.
- Mary Nolan, The Transatlantic Century, Cambridge University Press, 2012.
Criteri di valutazione:
1. Conoscenza del manuale e delle letture assegnate;
2. Capacità di elaborare sintesi puntali degli argomenti presentati;
3. Capacità di analisi critica dei dibattiti storiografici
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Power points, essays, documents, slides.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angela Santese