- Docente: Rossella Agliardi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-S/06
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Economics of Tourism and Cities (cod. 6054)
Valido anche per Laurea in Economics of Tourism and Cities (cod. 6054)
-
dal 15/09/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The course provides some basic concepts of financial economics and a practical understanding of financial risks as well as of contracts and methods for managing these risks under normal and stressful market conditions. Basics topics are introduced including the term structure of interest rates, annuities and loan repayment, bond pricing market risk, portfolio allocation, an introduction to derivatives and their use for hedging. At the end of the course, students will be able to manage market risk, credit risk and sovereign risk with a number of quantitative techniques.
Contenuti
Revisione dei concetti del calcolo differenziale in più variabili: derivate parziali, differenziabilità, formula di Taylor, funzioni concave e funzioni convesse, ottimizzazione statica. Equazioni differenziali: introduzione, equazioni differenziali del primo ordine, equazioni lineari a coefficienti costanti. Teoria del controllo ottimo: elementi di base.
Testi/Bibliografia
K. Sydsaeter, P. Hammond, A. Seierstad, A. Strᴓm, Further Mathematics for Economic Analysis, Prentice Hall
Metodi didattici
Lezioni frontali per la presentazione della teoria e la risoluzione di esercizi. Tra gli obiettivi del corso vi è quello di imparare a costruire programmi numerici per la risoluzione di specifici problemi in ambito economico ed aziendale. L’obiettivo si realizzerà organizzando alcune lezioni in laboratorio. In particolare, saranno selezionati alcuni problemi tipici sui quali esercitarsi a tradurre le idee in programmi numerici, imparare a disegnare scenari futuri ed implementare i livelli di rischio ed incertezza, sviluppare l’analisi di sensibilità ai parametri, suggerire miglioramenti dei programmi esistenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto (in genere di durata un'ora) consistente nella risoluzione di brevi esercizi ed eventualmente un esercizio che richiede più passi (e quindi risposte). In ogni prova scritta sarà presente almeno un esercizio sugli argomenti rilevanti del corso.
Il primo appello sarà un esame parziale sulla parte di programma già svolto alla data dell'esame e dovrà essere completato con il secondo parziale. I due parziali contribuiscono ciascuno per il 50% al voto finale. Durante l'esame è ammesso l'uso di libri, slides stampate delle lezioni e appunti personali; non sono ammessi strumenti per la connessione in remoto. Si consiglia fortemente l'uso di una calcolatrice.
Il contenuto delle lezioni in laboratorio non sarà richiesto al fine del superamento dell'esame, ma una frequenza del 75% delle lezioni in laboratorio è richiesta per le valutazioni >27.
Ulteriori informazioni verranno fornite nella prima lezione.
Gli studenti con disabilità sono pregati di contattare la docente, con anticipo di 2 settimane sulla data dell'esame, al fine di prevedere gli eventuali adattamenti
Strumenti a supporto della didattica
Verranno fornite slides delle lezioni, testi di esercizi e software relativo alle lezioni in laboratorio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Agliardi