39108 - EPIDEMIOLOGIA ED ELEMENTI DI STATISTICA MEDICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Davide Gori
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/42
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 6064)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo la/lo student* possiede le conoscenze e la capacità di comprendere: l’epidemiologia e la sua applicazione nella prevenzione generale delle malattie, l’igiene degli alimenti e della nutrizione, i concetti e le possibili applicazioni della statistica in ambito biomedico e clinico, nonché la programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sanitari.

Contenuti

Storia e definizione dell'Epidemiologia.

Epidemiologia e statistica descrittiva.

Epidemiologia analitica: misure di associazione, fattori di confondimento e bias, criteri di causalità.

Significatività statistica e significatività clinica.

Principali disegni di studio epidemiologico: studi sperimentali, studi di coorte, studi caso-controllo, studi trasversali, studi ecologici.

Vaccinazioni come esempio pratico di analisi di un problema di sanità pubblica.

Testi/Bibliografia

Fantini Dallolio Fabbri Bravi – Igiene e Sanità Pubblica II Ed. Marzo 2012 Vol. Pag. 272 ISBN: 9788874884964, DOI: 10.15651/978-88-748-8496-4, Editrice Esculapio

Rothman Kenneth J. Epidemiologia, 2007, X-214 p., ill., Tradotto da Torre G.; Boccia S.; Mannocci A. Idelson Gnocchi Editore

Guest Charles, Walter Ricciardi, Ichiro Kawachi, Iain Lang. Manuale Oxford di Sanità Pubblica, 3° Edizione. Edizione Italiana a cura di Walter Ricciardi e Leonardo Palombi. Piccin Editore, 2015 ISBN: 978-88-299-2719-7

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno inoltre proposti esercizi pratici e discussioni di articoli scientifici.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità d’esame

L’iscrizione all’appello avviene obbligatoriamente tramite Alma Esami, in un’unica prova d’esame per il Corso Integrato.

La prova finale consiste in un esame orale, durante il quale lo studente discuterà prevalentemente un argomento tratto dal programma.
Nel corso del colloquio verranno poste anche domande di approfondimento volte a verificare:

  • il grado di conoscenza dell’argomento proposto e degli altri temi del programma;

  • la capacità critica di collegare tra loro diverse conoscenze;

  • il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione.

A fini di equità nella valutazione, l’esame orale ha una durata massima di 10 minuti, così ripartiti:

  • 1 minuto dedicato a sondare la capacità espositiva del candidato/a su un argomento a sua scelta (senza interruzioni da parte del docente);

  • circa 9 minuti dedicati a domande mirate a testare le competenze del candidato/a sugli argomenti del programma.

L’esame si considererà superato se lo studente avrà dimostrato una conoscenza sufficiente in ciascun argomento.

Criteri di valutazione

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, alla capacità di effettuare collegamenti, e alla padronanza espressiva e terminologica, sarà valutato con voti di eccellenza.

Il criterio d’integrazione del voto nella valutazione complessiva finale del Corso Integrato prevede la media matematica ponderata in base ai crediti.

Gradazione del voto finale

  • 18–19 → Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente; espressione in linguaggio complessivamente corretto.

  • 20–24 → Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive; espressione in linguaggio corretto.

  • 25–29 → Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica.

  • 30–30L → Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica, capacità di argomentazione e autoriflessione.

Studenti con disabilità o DSA

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l’ufficio dedicato
👉 https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
il più presto possibile, in modo da concordare le opportune misure compensative.

La richiesta deve essere presentata almeno 15 giorni prima della data dell’esame al docente, che ne valuterà l’adeguatezza tenendo conto degli obiettivi didattici del corso.

 

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore, lavagna a fogli mobili, aula didattica con pc per esercitazioni pratiche.

Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Gori