07208 - STORIA DELLE BIBLIOTECHE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Fiammetta Sabba
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è l’acquisizione conoscitiva da parte degli studenti delle tappe culturali ed evenemenziali della storia delle biblioteche. Al termine del corso lo studente ha acquisito consapevolezza del ruolo strategico svolto dalle biblioteche nella selezione, conservazione, trasmissione e fruizione della memoria scritta, sa riconoscere le diverse tipologie bibliotecarie sia documentarie sia istituzionali, e sa valutare la copertura bibliografica e il livello delle logiche di organizzazione e di disposizione fisica dei documenti di una biblioteca. Lo studente è capace, pertanto, anche di individuare con autonomia di giudizio paradigmi di riferimento e modelli di valore, utili tanto per un approfondimento delle realtà librarie storiche quanto per una migliore gestione delle raccolte e delle istituzioni librarie contemporanee.

Contenuti

Il corso intende fornire una conoscenza approfondita della Storia delle biblioteche.

Verranno illustrati temi, concetti, e aspetti rilevanti:

- la fondazione e lo sviluppo di biblioteche e loro tipologie;

- la dispersione e la ricostruzione di fondi librari;

- biblioteche private come paradigma bibliografico;

- l’architettura di antichi saloni librari;

- la costituzione e l'apertura delle biblioteche pubbliche;

. la percezione del ruolo sociale e culturale delle biblioteche.

* Tali temi saranno ulteriormente approfonditi attraverso il case study delle testimonianze di viaggio del Grand Tour.

Testi/Bibliografia

- Enrico Pio Ardolino, Storiografia delle biblioteche. Genesi, stabilità e fratture di una tradizione di studi, Pesaro, Metauro Edizioni, 2020, p.1-103.

- Fiammetta Sabba, Viaggi tra i libri. Le biblioteche italiane nella letteratura del Grand Tour, Pisa - Roma, Fabrizio Serra editore, 2018, p.1-59, 77-87, 143-146, 247-254.

** I non frequentanti aggiungeranno un testo a scelta tra i seguenti:

Fiammetta Sabba, Angelo Maria Bandini in viaggio a Roma (1780-1781), Firenze, FUP, 2019 pdf gratuito, download al link https://fupress.com/catalogo/angelo-maria-bandini-in-viaggio-a-roma-(1780-1781)/3981

Alfredo Serrai, Breve Storia delle biblioteche in Italia, Milano, Sylvestre Bonnard, 2006.

Metodi didattici

Lezioni frontali; visite presso biblioteche del territorio.

La docente renderà disponibile il materiale per ripasso e approfondimento nella pagina del corso in Virtuale (chiedere password alla docente per accedervi).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale a partire dall'esposizione di un argomento a scelta dello studente o di una ricerca assegnata in aula.

Si valuteranno: la conoscenza e la padronanza degli argomenti discussi durante le lezioni e della bibliografia di riferimento indicata, la capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata, la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti, e infine le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente

Si avverte che lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

---

La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni:

- voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta dei testi e/o dei problemi

- voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia

- voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma

- voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale

Strumenti a supporto della didattica

Attività tecniche:

- Proiezione commentata di immagini di biblioteche storiche e contemporanee.

Nella sezione 'Risorse didattiche virtuali' - a cui si accede con password che la docente comunicherà all'inizio delle lezioni - sarà disponibile fin dall'inizio del corso il materiale didattico di base (power Point esemplificativi e di approfondimento, link a video e dispense fornite dalla docente). Inoltre, su Virtuale saranno disponibili le registrazioni(o il link alle registrazioni) delle prime due lezioni effettive del corso (che saranno tenute in aula), così che tutti (frequentanti, non frequentanti, lavoratori ecc) potranno recuperare le informazioni di orientamento al corso.

Si segnala che iniziative (visite didattiche, seminari, convegni, presentazioni di libri...) indicate e/o organizzate dalla docente sono da considerarsi integrative dell'insegnamento e avranno riconoscimento in sede di esame.

----

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fiammetta Sabba