B5041 - ECDOTICA DEI TESTI DELLA LETTERATURA ITALIANA (1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito la conoscenza dei principi, dei metodi e delle tecniche dell’Ecdotica, applicata in particolare ai testi della Letteratura italiana. Possiede nozioni base della pluralità di approcci che animano il mondo degli studi sul testo, dalla stemmatologia alla bibliografia testuale, dalla critica alla teoria del testo, dalla filologia teatrale alla filologia d’autore, con una particolare attenzione ai problemi relativi alla filologia editoriale e all’applicazione del metodo filologico ai testi digitali.

Contenuti

Il corso è pensato per le studentesse e gli studenti che hanno sviluppato un interesse per la filologia della letteratura italiana, e intende fornire gli strumenti teorici a pratici per leggere, interpretare e allestire un’edizione critica, applicandoli ai Canti di Leopardi come caso di studio. Contenuti: 1. Che cosa è l’Ecdotica: introduzione al corso; storia, metodi, strumenti; 2. Dopo Lachmann: post filologia?; 3. Che cosa è la bibliografia testuale?; 4. Filologia d’autore e filologia teatrale; 5. Filologia editoriale e filologia digitale; 6. La rivista “Ecdotica”: un’avventura culturale; 7. CASO DI STUDIO: I Canti di Leopardi, testi, varianti e apparati: metodi e strumenti; 8. CASO DI STUDIO: Fenomenologia dei manoscritti leopardiani; 9. CASO DI STUDIO: Storia interna ed esterna dei Canti di Leopardi; 10. CASO DI STUDIO: L’edizione critica di Moroncini (1927); 11. CASO DI STUDIO: L’edizione critica di Peruzzi (1981); 12. CASO DI STUDIO: L’edizione critica di De Robertis (1984); 13. CASO DI STUDIO: L’edizione critica di Gavazzeni (2006) 1 Testo, Apparato, Varia Lectio Manoscritti; 14. CASO DI STUDIO: L’edizione critica di Gavazzeni (2006) 2 Testo, Apparato delle Stampe; 15. CASO DI STUDIO: L’edizione digitale dei Canti di Leopardi, da Wiki Gadda a DSE Leopardi.

Testi/Bibliografia

PARTE TEORICA

G. Inglese, Come si legge una edizione critica, Roma, Carocci, 2025.

Gli orizzonti dell’Ecdotica, a cura di Francisco Rico, Roma, Carocci, 2020.

CASO DI STUDIO I Canti di Leopardi

1. Francesco Moroncini, Discorso proemiale, in Giacomo Leopardi, Canti, edizione critica a cura di Francesco Moroncini, 2 voll., Bologna, Cappelli, 1927 [ristampata anastaticamente nel 1978 con introduzione di Gianfranco Folena], pp. I-XXXVIII [il PDF sarà caricato nei materiali didattici in VIRTUALE].

2. Emilio Peruzzi, Premessa e Per l’uso dell’edizione, in Giacomo Leopardi, Canti, edizione critica a cura di Emilio Peruzzi con la riproduzione degli autografi, Milano, Rizzoli, 1981 [edizione economica B.U.R., 1998], pp. 5-13 [il PDF sarà caricato nei materiali didattici in VIRTUALE].

3. D. De Robertis, I «Canti», storia e testo, in Giacomo Leopardi, Canti, edizione critica e autografi a cura di Domenico De Robertis, Milano, Il Polifilo, 1984, pp. I-LXVIII [il PDF sarà caricato nei materiali didattici in VIRTUALE].

4. Cristiano Animosi, Paola Italia, Introduzione all’edizione critica dei Canti diretta da F. Gavazzeni, pp. XI-XLIV [il PDF sarà caricato nei materiali didattici in VIRTUALE].

Metodi didattici

Il corso è costituito da lezioni svolte con slide e materiali didattici on line, caricati in condivisione in VIRTUALE, ed esercitazioni che gli studenti potranno svolgere anche su supporto digitale.

Agli studenti e le studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e, con un anticipo di 15 giorni, la docente, che proporrà eventuali adattamenti del programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è costituito da un esame orale costituito in due parti: nella prima parte si verificherà lo studio e la comprensione degli argomenti del corso e della bibliografia, nella seconda parte la studentessa/lo studente sceglieranno uno dei Canti di Leopardi su cui svolgere un approfondimento filologico (orale). La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni: voto insufficiente (corrispondente a una votazione inferiore a 18/30): assenza o grave carenza delle nozioni di base, in ogni parte del programma; errori gravi nella lettura dell’apparato critico; voto sufficiente (corrispondente a 18-21): possesso delle nozioni di base con alcune lacune di preparazione; scarsa capacità di connessione fra i dati, scarsa autonomia nella rielaborazione dei contenuti; errori consistenti nella lettura dell’apparato critico; voto discreto (corrispondente a 22-24): possesso delle nozioni di base; discreta capacità di connessione fra i dati, discreta autonomia nella rielaborazione dei contenuti; errori di lettura dell’apparato critico; voto buono (corrispondente a 25-27): possesso di conoscenze di livello intermedio; precisione e capacità di connessione fra i dati, buona autonomia nella rielaborazione dei contenuti; pochi errori nella lettura dell’apparato critico; voto ottimo (corrispondente a 28-30): possesso di conoscenze di livello medio-alto; ottima capacità di connessione fra i dati e rielaborazione critica e consapevole dei contenuti; corretta lettura dell’apparato critico; la lode implica lo studio e l’edizione di materiali extra programma.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di immagini, condivisione su piattaforma TEAMS dei materiali didattici, registrazione audio/video delle lezioni su STREAM.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.filologiadautore.it/wp/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Maria Carmela Italia