37459 - STRATEGIA AZIENDALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Sabrina Scarito
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti necessari per valutare e prendere decisioni strategiche, con particolare attenzione alla coerenza tra le risorse e le competenze interne, le variabili di mercato e gli obiettivi di lungo termine. Al termine del corso lo studente è in grado di definire cos’è una strategia e come può essere raggiunto un vantaggio competitivo attraverso l’analisi dell’ambiente competitivo e delle risorse e competenze. Al termine del corso lo studente comprende l’importanza dei modelli di business, delle strutture e forme organizzative e dell’innovazione tecnologica. Lo studente è in grado di definire una strategia e di valutare una strategia di business analizzandola nel suo contesto competitivo

Contenuti

- Strategia e risultati
- Struttura del settore e posizionamento dell'impresa
- Dinamiche di settore e cambiamento strategico
- Valutazione della strategia
- Valutazione della strategia nell'impresa multibusiness

Testi/Bibliografia

- Materiale didattico a cura del docente disponibile su virtuale.unibo.it

- Eventuali appunti di lezione

- R. M. Grant, L’analisi strategica per le decisioni aziendali, il Mulino, 2020 [ultima edizione disponibile - sesta edizione]

 

 

 

Per gli studenti il cui piano didattico preveda 8 CFU si rimanda alle indicazioni disponibili su virtuale.unibo.it

Metodi didattici

Lezioni frontali

Attività formative di gruppo (facoltative)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è svolta in forma scritta. 

L’esame è superato se la valutazione è uguale o superiore a 18/30.


Struttura e durata della prova

Punteggio fino a 30/trentesimi:

  • quesiti a risposta chiusa (n. min. 16 quesiti, n. max 23) [per ogni quesito, quattro alternative di risposta di cui una corretta e tre distrattori]
  • quesiti a risposta aperta (n. min. 2 quesiti, n. max 4)

Punteggio per il conferimento della lode:

  • un quesito a risposta aperta per la lode (la risposta al quesito in oggetto viene corretta esclusivamente previo ottenimento di un punteggio pari a 30/trentesimi - concorre unicamente all’attribuzione della lode e non può integrare una valutazione inferiore a 30/trentesimi )

La durata della prova, in relazione alla struttura, varia tra i 70 e i 100 minuti.

A titolo meramente esemplificativo:

  • 22 quesiti a risposta chiusa [per ogni quesito, quattro alternative di risposta di cui una corretta e tre distrattori → risposta corretta 1 punto, risposta non data o sbagliata 0 punti]
  • 2 quesiti a risposta aperta [punteggio → max 4 punti a quesito]
  • un quesito a risposta aperta per la lode (la risposta al quesito in oggetto viene corretta esclusivamente previo ottenimento di un punteggio pari a 30 /trentesimi -- concorre unicamente all’attribuzione della lode e non può integrare una valutazione inferiore a 30 /trentesimi)

La durata della prova nell'esempio è pari a 70 minuti.

 

Ulteriori informazioni all'interno della piattaforma "Risorse didattiche Virtuale".

 

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Testi consigliati

Slide

Altro materiale di studio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Scarito