10533 - LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Metodologie chimiche per prodotti e processi (cod. 6006)

Conoscenze e abilità da conseguire

Scopo dell’insegnamento è che venga acquisita familiarità con le attrezzature e le tecniche di base del laboratorio chimico. In particolare, gli studenti sapranno: leggere le schede di sicurezza, utilizzare in sicurezza le sostanze chimiche; usare la nomenclatura IUPAC e le unità S.I.; eseguire calcoli stechiometrici e preparare soluzioni a concentrazione nota; raccogliere e elaborare dati sperimentali; correlare i dati sperimentali con i principi della chimica.

Contenuti

Durante il corso verranno trattate le seguenti tematiche:

- La sicurezza nei laboratori chimici.

- Le attrezzature di laboratorio.

- Tecniche fondamentali di laboratorio.

- Esecuzione e analisi dei dati dell'esperienza di laboratorio.

La parte sperimentale del corso è basata sulle seguenti esercitazioni di laboratorio:

1. Purificazione dell’acido benzoico

2. Reazioni chimiche, redox e scala del potere riducente

3. Preparazione di sali doppi

4. Solubilità dell’acetato d’argento

5. Titolazioni acido-base

6. Equilibri in soluzione: soluzioni tampone

7.Determinazione di una costante di equilibrio con misure spettrofotometriche

8. Titolazioni redox

9. Verifica stechiometrica: reazioni del rame

10. Determinazione di costanti di equilibrio con misure elettrochimiche

NB: a seconda della disponibilità di reagenti e strumentazione ci potranno essere delle piccole variazioni sulle esperienze.

L'accesso ai laboratori avviene nel rispetto dei protocolli approvati dal CILDIC.

Corsi online su sicurezza e salute nei luoghi di studio e di ricerca Modulo1 e 2  in modalità e-learning.

Modulo 3 Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Questo insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo.

Testi/Bibliografia

La dispensa di laboratorio e le slides dove sono descritte l'esperienze di laboratorio è distribuita dal docente.

La trattazione teorica degli argomenti è stata affrontata nel corso di chimica generale ed è riportata su un qualsiasi testo universitario di chimica.

Kotz, Treichel, Weaver, "Chimica", EdiSES

Atkins, Jones "Principi di Chimica", Zanichelli editore.

Metodi didattici

Il corso prevede:

  • Lezioni frontali, finalizzate a preparare lo studente alle esercitazioni di laboratorio. Durante le lezioni verranno illustrate le esperienze di laboratorio, svolte esercitazioni numeriche per la risoluzione di problemi di natura stechiometrica e proposte dimostrazioni pratiche delle attività che verranno successivamente eseguite in laboratorio. Verranno inoltre presentate le procedure operative da seguire.

  • Esercitazioni individuali, con l’obiettivo di far acquisire allo studente le competenze di base necessarie per lo svolgimento delle attività di laboratorio.

  • Relazioni di laboratorio: per ogni esperienza svolta, lo studente dovrà redigere una relazione da consegnare al docente.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per l’intero corso è previsto l’obbligo di frequenza, sia alle lezioni frontali sia alle esercitazioni di laboratorio. Studenti e studentesse saranno tenuti/e a firmare un registro delle presenze per entrambe le attività.

Lavoratori e lavoratrici che riscontrano difficoltà a frequentare le lezioni frontali (mattutine) sono invitati/e a contattare con largo anticipo il docente via e-mail (simone.dagostino2@unibo.it ).

Per ciascuna esercitazione pratica di laboratorio è richiesta la redazione di una relazione scritta, da parte di ogni studente/studentessa.

Le relazioni verranno valutate in itinere con un voto in trentesimi (x/30). Non è prevista la lode per le relazioni di laboratorio.

Non è prevista una prova finale (esame). Al termine del corso verrà rilasciata un’idoneità, subordinata a:

  1. la frequenza di almeno il 75% del corso (lezioni frontali e esercitazioni di laboratorio);

  2. il conseguimento di una valutazione positiva in almeno il 75% delle relazioni;

  3. il superamento di una prova pratica finale.

 

Strumenti a supporto della didattica

Per le lezioni frontali:

lavagna, presentazioni power point, materiale multimediale

Per le esercitazioni si utilizzerà il laboratorio didattico di chimica generale e inorganica del Centro Interdipartimentale per i Laboratori di Didattica Chimica e Farmacia - CILDIC.

Per accedere al laboratorio è necessario indossare un camice di laboratorio, che ogni studente dovrà procurarsi autonomamente, mentre occhiali protettivi e guanti in lattice/nitrile saranno disponibili in laboratorio.

L'accesso ai laboratori avviene nel rispetto dei protocolli approvati dal CILDIC.

Corsi online su sicurezza e salute nei luoghi di studio e di ricerca Modulo 1 e 2 in modalità e-learning.

Modulo 3  Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simone D'Agostino

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.