- Docente: Andrea Brandani
- Collaboratrice ed esperta linguistica Maria Del Pilar Asarta
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Language, Society and Communication (cod. 8874)
Valido anche per Laurea Magistrale in Language, society and communication (cod. 6724)
-
dal 11/02/2026 al 15/05/2026
Contenuti
Contenuti
Durante le esercitazioni (36 ore, tenute dalla Dott.ssa Pilar Asarta https://www.unibo.it/sitoweb/mariadel.asarta) si lavorerà su aspetti linguistici specifici che permettano allo studente/alla studentessa di ottenere un’ottima padronanza della lingua, in modo tale da poter sfruttare al meglio i contenuti e la pratica di traduzione del corso.
I corsi di lingua mirano all'acquisizione di competenze linguistiche comunicative attraverso diverse attività. L'attenzione principale è rivolta alla traduzione, dall'italiano allo spagnolo, di un'ampia varietà di tipologie testuali.
Utilizzando la traduzione come mezzo per un'analisi contrastiva, lo studente coglierà e apprezzerà le specificità delle due lingue. Amplierà inoltre la sua conoscenza morfosintattica dello spagnolo, in modo da essere in grado di identificare ed evitare le difficoltà della grammatica contrastiva derivanti dalle strutture originali delle due lingue attraverso un'accurata analisi interlinguistica di testi di varia natura; svilupperà una competenza interculturale e accrescerà la consapevolezza delle specifiche esigenze sociolinguistiche delle due lingueTesti/Bibliografia
Il materiale verrà messo a disposizione online sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ Esercitazioni di Translation-Spanish).
Materiale di consultazione:
-
Aragonés, L., Palencia, R. (2011) Gramática de uso del español. Niveles C1 y C2. Hoepli.
-
Barbero Bernal, J.C., Bermejo, F., San Vicente Santiago, F. (2012). Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. BOLOGNA : CLUEB.
-
Campos, M. C., Di Vincenzo, D., Odicino, R. (2021). Ejercicios de gramática española para italófonos (niveles A1-C2). UTET.
-
Eco, Umberto. (2003) Dire quasi la stessa cosa: Esperienze di traduzione. Bompiani, 2003.
-
Zamora Muñoz, P. (1996) "Análisis contrastivo español-italiano de expresiones idiomáticas y refranes." Paremia 5: 87-94.
Metodi didattici
-
Pratica guidata: ogni sessione comprende esercizi di traduzione seguiti da analisi di gruppo.
-
Lavoro collaborativo: gli studenti lavorano in gruppo per risolvere problemi di traduzione.
-
Analisi critica: discussione delle decisioni traduttive prese in ogni attività.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica della competenza linguistica scritta (livello iniziale C1):
PROVA SCRITTA:
-
Traduzione di un testo dall’italiano allo spagnolo di circa 300 parole, simile ai testi analizzati in classe durante il corso. Il tempo a disposizione è di 60 minuti. Non è permesso l’uso del dizionario bilingue o monolingue.
-
E’ importante un buon livello lessico-grammaticale (C1 QCER)
Il voto finale dell'esame di Translation Spanish si ottiene calcolando per 2/3 il voto delle lezioni frontali, e per 1/3 il voto ottenuto nella prova scritta delle esercitazioni.
Studenti Erasmus
Gli studenti ERASMUS provenienti da università europee dovranno mettersi in contatto con la docente di Esercitazioni, Pilar Asarta (mariadel.asarta@unibo.it), nelle prime due settimane di inizio del corso per orientarsi con il livello linguistico richiesto, i programmi e le modalità d’esame di entrambe le parti. Non saranno ammessi all’esame gli studenti che non si siano messi in contatto con la docente almeno 2 mesi prima dell’esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di M. Pilar Asarta: https://www.unibo.it/sitoweb/mariadel.asarta
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Brandani