- Docente: Ilaria Marotti
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Ilaria Marotti (Modulo 1) Ilaria Marotti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
Valido anche per Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio (cod. 5830)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze di base in materia di agronomia generale e coltivazione di un insieme rappresentativo di piante officinali coltivabili in clima temperato. In particolare lo studente è in grado di comprendere e operare scelte operative relative alla conduzione di colture destinate ai diversi settori officinali (aromatico, biocida, colorante, cosmetico, medicinale, nutraceutico, tessile ed agrofunzionale) con la necessaria consapevolezza. Acquisisce le conoscenze sulle principali tecniche di raccolta e post-raccolta delle piante officinali, in modo tale da poter effettuare scelte operative in relazioni agli standard qualitativi richiesti dallo specifico settore produttivo. Lo studente è in grado di comprendere le caratteristiche di qualità delle specie officinali, le loro problematiche intrinseche e le relazioni con le tecniche di raccolta e post-raccolta e con i settori di impiego delle droghe.
Contenuti
Contenuti delle unità didattiche teoriche
Il corso è organizzato in due moduli.
Modulo 1 - Coltivazione di piante officinali (3 CFU)
Le piante officinali: definizione, origini ed evoluzione storica
Risorse genetiche, salvaguardia della biodiversità (conservazione in situ, ex situ, on farm), cenni di miglioramento genetico e costituzione varietale, tecniche innovative (colture in vitro, trasformazione genetica) applicate alle produzioni officinali
Propagazione e vivaismo: il materiale di propagazione, certificazione delle sementi, propagazione agamica nelle produzioni officinali
Coltivazione in pieno campo: principi di Agronomia generale (ciclo ed esigenze delle piante coltivate; clima e terreno; lavorazione del terreno; fertilizzazione; cure colturali; irrigazione e drenaggio; difesa dalle infestanti; difesa da parassiti, malattie e fitofagi), protocolli di produzione (convenzionale, biologico, integrato)
Coltivazione fuori suolo e in coltura protetta, cenni: concetti generali, criticità e vantaggi, applicazioni alle piante officinali.
Origine e distribuzione; descrizione botanica; tecnica di coltivazione di un insieme rappresentativo di specie officinali di interesse erboristico ed ornamentale.
Modulo 2 - Raccolta e prima trasformazione di piante officinali (3 CFU)
Verranno affrontate le seguenti tematiche:
- agroecosistema, resa quantitativa e qualitativa
- le vie biogenetiche dei principi attivi vegetali (metabolismo primario e secondario) e loro ruolo ecologico;
- la qualità delle piante officinali e delle droghe (in riferimento ai fattori naturali endogeni ed esogeni, e ai fattori tecnici);
- il concetto di tempo balsamico;
- le principali tecniche di raccolta (officinali spontanee e coltivate);
- il post-raccolta (lavorazione a fresco e a secco);
- la qualità e il controllo qualità di prodotti derivati da piante officinali
Raccolta e gestione post-raccolta di un insieme rappresentativo di specie officinali di interesse erboristico ed ornamentale.
L'unità didattica pratica consiste in:
- visite presso realtà aziendali che producono piante officinali allo scopo di approfondire da un punto di vista pratico i concetti, relativi alla coltivazione, raccolta e al post-raccolta esposti nelle lezioni in aula.
- esercitazioni pratiche di laboratorio (propagazione agamica e valutazione del contenuto di principi attivi di alcune specie officinali)
Testi/Bibliografia
Catizone, P., Barbanti, L., Marotti, I., Dinelli, G. Produzione ed Impiego delle Piante Officinali, Pàtron Editore, 2013.
Nicola S., Scarpa G.M. Le piante officinali: produzione e prima trasformazione. Edagricole, 2022
Slides proiettate nel corso delle lezioni. Appunti dalle lezioni.
Metodi didattici
L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali con proiezione di slide illustrative. Potranno essere organizzate attività in esterno, in relazione a eventi di particolare rilievo (convegni, ecc.) e visite presso aziende del settore. Completano il corso esercitazioni pratiche presso i laboratori e le serre di plesso.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è organizzato in due moduli. Pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di entrambi i moduli.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 2 ore senza l'aiuto di appunti o libri, non seguita da una prova orale.
Il test include solo risposte aperte, per un totale di 11 quesiti. Il voto finale sarà espresso in trentesimi: con votazione minima di 18/30, e massima di 30 con lode.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, videoproiettore, personal computer, accesso alla rete, laboratori e serre. Tutte le lezioni sono supportate da presentazioni in PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Marotti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.