- Docente: Damiano Genovese
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienza dei materiali (cod. 5940)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di correlare la struttura dei materiali inorganici alle loro proprietà chimiche e fisiche. In particolare acquisisce conoscenze relativamente a specifiche categorie di materiali quali idruri, boruri, carburi, nitruri e ossidi, di cui apprende una visione dei metodi generali di sintesi e di alcune loro significative ed innovative applicazioni nonché le possibili ricadute ambientali del loro utilizzo.
Contenuti
Metodi di preparazione di materiali inorganici nanostrutturati.
Dopaggio con specie foto- ed elettro-attive.
Applicazione di materiali inorganici in ambito energetico come catalizzatori, come elettrodi o come membrane.
Laboratorio: preparazione e caratterizzazione di due ossidi nanostrutturati foto- ed elettro-attivi.
Testi/Bibliografia
Schubert, U. and Hüsing, N. (2012) Synthesis of Inorganic Materials, 3rd edn, VCH-Wiley Verlag GmbH, Weinheim, ISBN 3-527-32714-1.
Heterogeneous Catalysts: Advanced Design, Characterization and ApplicationsEditor(s): Wey Yang Teoh, Atsushi Urakawa, Yun Hau Ng, Patrick Sit (2021) Print ISBN:9783527344154 |Online ISBN:9783527813599 |DOI:10.1002/9783527813599
Metodi didattici
Le lezioni sono frontali e sono svolte utilizzando sia le diapositive (come supporto visivo) sia la lavagna (tradizionale o elettronica) per le dimostrazioni e gli esempi.
I laboratori incudono attività in wet-lab (sintesi con metodi sol-gel) e analisi con strumentazione per caratterizzazione fotochimica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale.
Richieste di adattamento:
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna (tradizionale o elettronica) e videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Damiano Genovese