- Docente: Silvia Moscatelli
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Silvia Moscatelli (Modulo 0) Giulia Simonetti (Modulo 12) Marco Fabbri (Modulo 13) Francesco Di Gregorio (Modulo 14) Giulia Balboni (Modulo 15) Annalisa Guarini (Modulo 16) Laura Menabò (Modulo 17) Valeria Bacaro (Modulo 18) Marco Giovanni Mariani (Modulo 19) Elena Trombini (Modulo 20) Lucia Tecuta (Modulo 21)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 0) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 12) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 13) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 14) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 15) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 16) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 17) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 18) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 19) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 20) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 21)
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea in
Scienze e tecniche psicologiche (cod. 5963)
Valido anche per Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 5963)
Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 5963)
-
Orario delle lezioni (Modulo 12)
dal 30/01/2026 al 24/04/2026
-
Orario delle lezioni (Modulo 13)
dal 06/02/2026 al 06/03/2026
-
Orario delle lezioni (Modulo 14)
dal 13/03/2026 al 17/04/2026
-
Orario delle lezioni (Modulo 15)
dal 13/03/2026 al 17/04/2026
-
Orario delle lezioni (Modulo 16)
dal 13/03/2026 al 27/03/2026
-
Orario delle lezioni (Modulo 18)
dal 13/03/2026 al 17/04/2026
-
Orario delle lezioni (Modulo 20)
dal 06/02/2026 al 06/03/2026
-
Orario delle lezioni (Modulo 21)
dal 19/12/2025 al 13/02/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’attività di Tirocinio Pratico Valutativo lo studente/la studentessa è in grado di: a) conoscere e differenziare le forme della domanda di psicologia e gli ambiti/formati/contesti di lavoro dello psicologo; b) conoscere metodologie e strumenti di intervento professionale in diversi ambiti; c) conoscere le metodologie di verifica degli esiti e dell’efficacia degli interventi psicologici; d) conoscere e saper applicare i principi etici e deontologici della professione di psicologo.
Contenuti
In base al D. Interm. 654/2022 (Laurea abilitante in psicologia), il TPV consiste in “attività pratiche contestualizzate e supervisionate, che prevedono l’osservazione diretta e l’esecuzione di attività finalizzate a un apprendimento situato e allo sviluppo delle competenze e delle abilità procedurali e relazionali fondamentali per l’esercizio dell’attività professionale”.
Al termine della LT in Scienze e Tecniche Psicologiche, lo studente/la studentessa deve aver acquisito 10 CFU di TPV finalizzati allo sviluppo di conoscenze tecnico-operative, abilità procedurali e iniziale consapevolezza del contesto professionale.
Ogni CFU di TPV è costituito da 5 ore di attività in presenza, supervisionata da un/a tutor iscritta all'Ordine degli Psicologi, con frequenza obbligatoria e rilevazione delle presenze, e 20 ore di lavoro autonomo di approfondimento ed esercitazione da svolgere individualmente o in piccolo gruppo. Il conseguimento dell'idoneità è condizionato alla partecipazione attiva e allo svolgimento di tutte le attività richieste, nonché alla dimostrazione di aver acquisito le competenze previste.
Il CdS ha adottato la seguente modalità organizzativa per l'acquisizione dei 10 CFU di TPV previsti: https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzeTecnichePsicologiche/tpv-10-cfu
- un modulo di TPV (equivalente a 2 CFU) di Deontologia professionale - obbligatorio per tutti
- due moduli di laboratori TPV in due settori (SSD) diversi della psicologia – uno da seguire al I ciclo e uno al II ciclo (equivalenti a 4 CFU ciascuno)
- Viene inoltre mantenuta la possibilità di svolgere 8 CFU di TPV in sede esterna, in aggiunta ai 2 CFU obbligatori in deontologia.
Le modalità organizzative per la scelta dei moduli e i relativi calendari sono disponibili al seguente link:
I programmi specifici relativi ai singoli laboratori TPV dei diversi settori della psicologia sono disponibili al seguente link: http://
Testi/Bibliografia
Si vedano i programmi specifici dei laboratori al seguente link:
https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzeTecnichePsicologiche/tpv-10-cfu
Metodi didattici
Le attività di TPV possono comprendere:
• laboratori,
• esercitazioni pratiche
• simulazioni
• discussioni e studio di casi
• attività sul campo
• osservazione di processi/contesti di interesse professionale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si vedano i programmi specifici dei laboratori al seguente link: https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzeTecnichePsicologiche/tpv-10-cfu
Strumenti a supporto della didattica
Si vedano i programmi specifici dei laboratori al seguente link: https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzeTecnichePsicologiche/tpv-10-cfu
Gli studenti e studentesse con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento possono rivolgersi ai docenti/tutor e al Servizio Studenti con Disabilità e con DSA dell'Ateneo ( http://www.studentidisabili.unibo.it ) per concordare adattamenti specifici alle modalità di svolgimento della didattica. modalità didattiche e di valutazione adeguate, compresa la possibilità di utilizzare gli ausili necessari (strumentazione informatica, tutor etc.) e/o di concordare date più funzionali al proprio percorso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Moscatelli
Consulta il sito web di Giulia Simonetti
Consulta il sito web di Marco Fabbri
Consulta il sito web di Francesco Di Gregorio
Consulta il sito web di Giulia Balboni
Consulta il sito web di Annalisa Guarini
Consulta il sito web di Laura Menabò
Consulta il sito web di Valeria Bacaro
Consulta il sito web di Marco Giovanni Mariani
Consulta il sito web di Elena Trombini
Consulta il sito web di Lucia Tecuta