20729 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luca Morandi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 5988)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere il significato diagnostico dei principali esami di laboratorio su sangue ed urine relativi alla valutazione dell’apparto endocrino umano in condizioni patologiche di iper- ed ipo-funzionalità.

Contenuti

- Introduzione al Corso (struttura delle lezioni, materiale didattico consigliato per il superamento della prova d’esame e per approfondimenti, modalità d’esame)
- Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica: inquadramento nell’ambito della Medicina di laboratorio, finalità e limiti.
- Fase pre-analitica, analitica, post-analitica e standardizzazione di un test di laboratorio

- Sensibilità, specificità, valori predittivi, curve ROC e validazione clinica nei test di laboratorio

- Medicina personalizzata: nuovi approcci diagnostici e bioinformatici nel comprendere le basi biologiche delle malattie; caratterizzazione del singolo paziente a seconda delle modificazioni genetiche ed epigenetiche per una opportuna stratificazione e adozione delle terapie piu' efficaci

- Sviluppo di test diagnostici, prognostici e predittivi attraverso metodi di Next Generation e Nanopore Sequencing

- Diagnostica dei gliomi secondo WHO 2021: il ragionamento clinico finalizzato a definire una corretta classificazione e il conseguente trattamento

- Principi di epigenetica applicata alla clinica

- Utilizzo di biomarcatori genetici ed epigenetici in oncologia, nell'invecchiamento e nelle malattie neurologiche

- carcinomi squamosi del cavo orale e lesioni premaligne: epidemiologia, alterazioni genetiche ed epigenetiche; metodi di indagine diagnostica e prognostica

- Eterogeneità tumorale e sequenziamento a singola cellula

- Biopsia liquida: valutazione dell'evoluzione tumorale o della malattia neurodegenerativa attraverso biomarcatori a DNA/RNA da plasma, csf, saliva, urine

- Utilizzo di tool bioinformatici nell'analisi di dati ottenuti tramite saggi di Next Generation Sequencing

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma IOL:

- Presentazioni in formato .pptx/.pdf

- Video esplicativi

- Review da riviste prestigiose internazionali

- Marcello Ciaccio e Giuseppe Lippi: Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Seconda edizione, 2018 EdiSES Università S.r.l. - Napoli.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Verrà utilizzata la piattaforma quizizz per valutare ad ogni lezione il livello di comprensione degli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l’acquisizione delle conoscenze attese tramite lo svolgimento di una prova orale. Tale prova mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici, rappresentati dalla capacità di riconoscere e di discutere i seguenti argomenti: caratteristiche dei test di laboratorio; medicina personalizzata; sequenziamento di nuova generazione; principi di epigenetica applicati alla clinica; eterogeneità tumorale; biopsia liquida.

Gradazione del voto:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

La votazione conseguita verrà poi considerata nel contesto generale dell’esame del Corso Integrato di “Medicina di Laboratorio” tenendo conto dei CFU assegnati alle singole materie.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in PowerPoint, video, quiz su piattaforma quizizz

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Morandi