- Docente: Barbara Brunetti
- Crediti formativi: 2
- SSD: VET/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 5984)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce i meccanismi patogenetici di danno tessutale nelle reazioni di ipersensibilità, nel rigetto dei trapianti, nelle autoimmunopatie e nell'immunodeficienza. Conosce la biologia generale (morfologia, invasività, metastasi) delle neoplasie e il meccanismo patogenetico della trasformazione neoplastica. E' in grado di riconoscere, attraverso preparati istologici, le principali lesioni oncologiche.
Contenuti
Il modulo è parte del corso integrato di "Patologia generale e fisiopatologia degli animali domestici" (CFU 7) con cui condivide gli obiettivi formativi.
Al termine del modulo lo studente conosce i meccanismi patogenetici che portano all'instaurarsi di alterazioni da puramente funzionali a morfologicamente conclamate. Al termine del modulo 1 conosce la terminologia che definisce i processi regressivi (atrofie, degenerazioni, apoptosi e necrosi) e infiammatori, e le nozioni relative alla loro patogenesi. E' in grado di applicare i concetti generali acquisiti alla fisiopatologia degli apparati e di riconoscere, attraverso preparati istologici, le principali lesioni. Conosce i meccanismi patogenetici di danno tessutale nelle reazioni di ipersensibilità, nel rigetto dei trapianti, nelle autoimmunopatie e nell'immunodeficienza. Al termine del modulo 2 conosce la biologia generale (morfologia, invasività, metastasi) delle neoplasie e il meccanismo patogenetico della trasformazione neoplastica. E' in grado di riconoscere, attraverso preparati istologici, le principali lesioni oncologiche.
Il corso integrato "Patologia generale e fisiopatologia degli animali domestici" contribuisce al raggiungimento delle seguenti ESEVT Day one competences: 1.35 "Eseguire l'ispezione ante mortem di animali destinati alla produzione di alimenti, prestando attenzione anche agli aspetti del benessere, esame macroscopico sistematico post mortem, annotare le osservazioni, campionare i tessuti, conservarli e trasportarli"
Modulo 2 - Barbara Brunetti
Il programma si articola come segue:
Lezioni teoriche:
- Oncologia generale, neoplasie benigne e maligne (2 ore)
- molecole coinvolte nella trasformazione neoplastica, alterazione dei protoncogeni e degli oncosoppressori, riparazione del DNA (5,5 ore)
- invasione e metastasi (1 ora)
- riconoscimento del tumore da parte del sistema immunitario (1 ora)
- effetti del tumore sull'ospite, grado e stadio dei tumori, diagnosi di laboratorio. (1 ora)
- oncogenesi da microrganismi (1 ora)
- oncogenesi da sostanze chimiche e radiazioni (1,5 ore)
- Immunopatologia, sindromi da immunodeficienza, patologie autoimmuni (2 ora)
- reazioni di
ipersensibilità I, II, III, IV, rigetto dei trapianti (5 ore).
esercitazioni in laboratorio con microscopio ottico e vetrini e in aula con vetrini digitalizzati (24 ore)
Il docente verbalizzante è la Prof.ssa Benazzi.
Il Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili nella pagina dedicata.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico dell'insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it).
Bibliografia necessaria:
(disponibili in biblioteca)
- Kumar V., Abbas A.K., Aster J.C. Robbins and Cotran Pathologic basis of disease, 10th ed, 2020 (Elsevier Saunders, Philadelphia).
- Stevens A., Lowe J.S., Young B.: Wheater Istopatologia essenziale - Testo Atlante. III Edizione, 2004 (Casa Editrice Ambrosiana, Milano)
- Zachary J.F. McGavin M.D.: Pathologic Basis of Veterinary Disease,6th ed., 2016 (Mosby Elsevier, St. Louis, Missouri, USA).
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni teoriche (20 ore) e di lezioni pratiche (6 x 4 ore);
Le lezioni frontali vengono svolte in aula con l'ausilio del
computer e del videoproiettore; verrà inoltre utilizzato un
database di immagini (Noas'h arkive) che consente la visione di
immagini sia macroscopiche che microscopiche delle lesioni
presentate. Vengono inoltre visionati numerosi video presenti su youtube sugli argomenti trattati, i video sono in lingua inglese, quindi oltre a rafforzare la memoria visiva grazie alle animazioni si esercita l'apprendimento della lingua inglese.
Le lezioni pratiche sono svolte dividendo gli studenti in quattro gruppi, a ciascuno dei quali verrà dedicata la stessa ora di esercitazione, e si terranno in un aula dotata di microscopi ottici e di un microscopio collegato ad una videocamera e proiettore per la spiegazione interattiva dei vetrini forniti. Per ogni vetrino, lo studente ha a sua disposizione una scheda con la descrizione del preparato e il docente per ogni spiegazione che si renda necessaria.
Scopo delle lezioni pratiche è duplice:
· Far acquisire allo studente dimestichezza con il microscopio ottico – acquisizione di abilità professionalizzante;
· Sviluppare la capacità di riconoscere organi e lesioni e di utilizzare il corretto linguaggio per la descrizione istologica – acquisizione di capacità diagnostiche e comunicative
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio. Per l'accesso al laboratorio didattico non sono necessari dispositivi protettivi individuali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento del Corso Integrato "Patologia generale e fisiopatologia degli animali domestici" consiste di 3 parti: una prova scritta di "Immunopatologia e oncologia generale" che si svolge contestualmente alla prova scritta di “Patologia Generale e fisiopatologia degli animali domestici", ed una prova pratica che comprende vetrini di entrambi gli insegnamenti. Le due parti si svolgono contestualmente oppure separatamente. Le tre parti devono essere superate entro 3 appelli dell'esame.
a) Prova pratica
Lo scopo della prova pratica e' valutare che lo studente sia in grado riconoscere una lesione d'organo e che la sappia descrivere usando una terminologia appropriata. Si basa sul riconoscimento di un preparato istologico anche in formato digitale, tra quelli che lo studente ha avuto a disposizione durante le lezioni pratiche di Patologia Generale e fisiopatologia degli animali domestici e Immunopatologia e oncologia generale, molti preparati sono anche reperibili sul portale didattico, sul sito https://unibo.smartzoom.com/ e https://www.askjpc.org/vspo/. La prova pratica si intende superata quando al candidato viene dato un giudizio positivo di idoneità.
b) Prova scritta
Lo scopo della prova scritta di "Immunopatologia e oncologia generale" e' verificare l'acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto indicato negli obiettivi del corso, la prova è costituita da 40 domande (a scelta multipla ed aperte) da rispondere in ora di tempo. La prova si riterra' superata dalla corretta risposta di almeno 24 domande. Il voto finale del corso integrato di Patologia Generale Veterinaria consta della sintesi delle valutazioni finali dei diversi insegnamenti che lo compongono; il voto viene immediatamente verbalizzato.
Durante la prova non è ammesso l’utilizzo di materiale di supporto o dispositivi quali calcolatrici, tablet, smartwatch, computer, fatta eccezione per quello eventualmente consentito dal docente.
La valutazione della prova scritta viene pubblicata entro 5 giorni lavorativi sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante
Gradazione del voto finale:
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione (30-30L).
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica (25-29).
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive; espressione in linguaggio corretto (20-24).
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente; espressione in linguaggio complessivamente corretto (18-19).
L’esame si intende superato se si è ottenuto esito positivo in tutte le prove previste e il voto finale è dato dalla media ponderata espressa in trentesimi delle due parti scritte dell'esame. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.
La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.
Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.
Lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto almeno 1 volta (secondo il regolamento didattico di ateneo ART.16, comma 5), comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.
Il docente verbalizzante è la Prof.ssa Benazzi.
Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso. Tra una prova e la successiva devono trascorrere almeno 15 gg.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Video proiettore, PC collegato ad una videocamera montata su un microscopio ottico, microscopi ottici, PC e video youtube, siti web e portale didattico.
In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Brunetti