- Docente: Lyubov Bezkrovna
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Russo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
Valido anche per Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce i problemi anche deontologici ed è capace di utilizzare le strategie fondamentali dell'interpretazione dialogica; è in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite nel campo dell'interpretazione dialogica tra il russo e l’italiano, in situazioni comunicative complesse che simulano la reale pratica professionale.
Contenuti
Le lezioni (40 ore totali di didattica frontale) saranno tenute nel secondo semestre. La prima lezione settimanale sarà focalizzata sulle attività propedeutiche volte allo sviluppo delle abilità e competenze comunicative utili allo svolgimento dell'interpretazione dialogica. Le attività in aula consisteranno pertanto in traduzione a vista, esercizi di ascolto. comprensione e analisi attiva, memorizzazione e sintesi delle informazioni contenute nei testi. La seconda lezione settimanale che si terrà in compresenza sarà dedicata alle esercitazioni di interpretazione di trattativa dove gli studenti potranno affrontare le situazioni vicine alla realtà professionale. In particolare, durante le lezioni verranno improvvisati (seguendo una traccia precedentemente elaborata dalla docente) dialoghi in cui gli studenti dovranno interpretare da e verso le due lingue. Gli argomenti saranno comunicati agli studenti in anticipo.
Testi/Bibliografia
1. ALEKSEEVA I. (2004), Professional'nyj trening perevodčika, Sankt-Peterburg, Sojuz, 2004.
2. CHESSA F. (2012), Interpretazione dialogica. Le competenze per la mediazione linguistica, Roma, Carocci.
3. ECO U. (2003), Dire quasi la stessa cosa, Milano: Bompiani.
4. FALBO C. & VIEZZI M. (a cura di) (2014), Traduzione e interpretazione per la società e le istituzioni, Trieste, EUT.
5. FOGAZZARO E. & GAVIOLI L. (2004), “L'interprete come mediatore: riflessioni sul ruolo dell'interprete in una trattativa d'affari”, in BERSANI BERSELLI G., MACK G. & ZORZI D. (a cura di), Linguistica e interpretazione, CLUEB, Bologna, pp. 169-188.
6. GARZONE C. (a cura di) (2000), Quale curriculum linguistico per l’azienda? Linguisti e aziendalisti a confronto, Bologna, CLUEB.
7. GAVIOLI L. (a cura di) (2009), La mediazione linguistico-culturale: Una prospettiva interazionista, Perugia, Guerra Edizioni.
8. MACK G. & RUSSO M. (a cura di) (2005), Interpretazione di trattativa: la mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Milano, Hoepli.
9. STRANIERO S. F. (2008), Elementi di grammatica contrastiva russo-italiano, Roma, Aracne.
10. RUSSO M. (a cura di). INTERPRETARE DA E VERSO L’ITALIANO: DIDATTICA E INNOVAZIONE PER LA FORMZIONE DELL’INTERPRETE (2021), Bologna, BUP. (da consultare capitolo Bezkrovna, Landa, Polidoro).
Metodi didattici
Esercitazioni di memorizzazione, riformulazione interlinguistica e intralinguistica, traduzione a vista, recall di testi orali (audio/video).
Simulazioni di trattativa/role-play.
Gli studenti dovranno preparare le lezioni studiando il lessico specifico di ogni settore trattato alle lezioni che si svolgeranno in compresenza.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale rappresenta un esame unico portato avanti dai docenti titolari del corso di Interpretazione e del corso di Lettorato di lingua russa. Consisterà in una prova di interpretazione in cui lo studente dovrà svolgere il ruolo di interprete bidirezionale a una conversazione simulata di 7-8 minuti, basata su uno degli argomenti trattati durante il corso. Lo studente dovrà inoltre eseguire due brevi traduzioni a vista (ru>it e it>ru).
Strumenti a supporto della didattica
Internet, materiale didattico caricato su Moodle, dizionari online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lyubov Bezkrovna