B2675 - INTERPRETAZIONE DIALOGICA TRA IL CINESE (SECONDA LINGUA) E L'ITALIANO II

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Han Wang
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Cinese

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce i problemi anche deontologici ed è capace di utilizzare le strategie fondamentali dell'interpretazione dialogica; è in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite nel campo dell'interpretazione dialogica tra il cinese e l’italiano, in situazioni comunicative complesse che simulano la reale pratica professionale.

Contenuti

Il corso di Interpretazione dialogica II proseguirà con il consolidamento delle conoscenze della lingua e cultura cinese e il miglioramento della competenza comunicativa, affinché gli studenti siano in grado di affrontare situazioni di mediazione tra l'Italiano e il Cinese di media complessità.

Fanno parte integrante del corso 20 ore di lettorato. Gli argomenti tematici del lettorato saranno strettamente connessi a quelli trattati nel presente modulo.

Testi/Bibliografia

Masini F., Romagnoli C., Zhang T. B., Liang D. M., Comunicare in cinese 我会说中文 vol.2, Hoepli 2022.

Paternicò L.M., Varriano V., Tian H., Grammatica della lingua cinese, Torino: UTET 2021.

Romagnoli C., Grammatica cinese, Milano: Hoepli, 2012.

Materiali per l'esercitazione di mediazione resi disponibili su Virtuale.

 

Letture di approfondimento

Chessa F., Interpretazione dialogica, Carocci, 2012.

Hlavac J. e Xu Z.C., Chinese-english interpreting and intercultural communication, Routledge, 2021

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali incentrate sull'approfondimento degli aspetti grammaticali e lessicali, gli studenti saranno coinvolti nelle simulazioni (role-play) di mediazione relative ai temi trattati nei libri di testo. Inoltre, saranno proposti esercizi di scrittura da completare in autonomia e consegnare alla docente per correzione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consisterà in una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta consisterà in un breve tema, che lo/a studente/ssa dovrà elaborare in base agli argomenti trattati durante il corso.

Per la prova orale lo/a studente/ssa dovrà sostenere una breve prova di mediazione tra l'italiano e il cinese con argomenti e vocaboli trattati durante le lezioni.

Il superamento della prova scritta determinerà l'accesso alla prova orale.

 

Modalità di valutazione:

30-30 L: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle nozioni grammaticali, buona capacità comunicativa in lingua cinese e accuratezza nella mediazione interlinguistica.

27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.

24– 26:prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.

21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.

18– 20: prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.

insuff.: non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.

 

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Libri di testo (con le relative tracce audio MP3 scaricabili dal sito dello stesso editore) e risorse, anche audiovisive, rese disponibili dalla docente su piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Han Wang